-
Articoli recenti
- TEMPI DIFFICILI. 24 marzo 2021
- NELLA TRANSIZIONE. 5 aprile 2020
- UNA CONCEZIONE ADATTIVA DELLA STORIA. 3 aprile 2020
- FREE E-BOOK “LA COMPLESSITA’ DI UNA EPIDEMIA” 27 marzo 2020
- L’EUROPA E’ ANTIQUATA? 16 agosto 2019
Archivi
Categorie
- ambiente (10)
- anglosassoni (26)
- antica grecia (13)
- antropologia (16)
- archeologia (9)
- asia (1)
- biologia (14)
- cina (13)
- complessità (67)
- decrescita (14)
- democrazia (44)
- ecologia (18)
- economia (41)
- elezioni europee 2014 (3)
- Elezioni Italia (2)
- euro (16)
- europa (48)
- evoluzione (22)
- filosofia (71)
- finanza (7)
- fisica (5)
- geocultura (5)
- geopolitica (46)
- globalizzazione (39)
- informazione (1)
- islam (13)
- italia (8)
- linguistica (4)
- medioevo (2)
- mente e cervello (6)
- modernità (51)
- mondo (50)
- occidente (89)
- ontologia (10)
- oriente (22)
- paleoantropologia (9)
- politica (42)
- psicologia (4)
- RECENSIONI di C.Wolff (5)
- recensioni libri (28)
- regno unito-gran bretagna (12)
- religioni (17)
- scienza (19)
- scienze cognitive (5)
- società complesse (56)
- sociologia (7)
- storia (22)
- teoria adattiva (4)
- teoria dei sistemi (18)
- Uncategorized (30)
- usa (27)
Meta
- anglosassoni antica grecia antropologia biologia cina complessità decrescita democrazia ecologia economia euro europa evoluzione filosofia geopolitica globalizzazione islam modernità mondo occidente oriente politica recensioni libri religioni scienza società complesse storia teoria dei sistemi Uncategorized usa
Archivio dell'autore: pierluigi fagan
TEMPI DIFFICILI.
Nell’ambito della Biennale Tecnologia organizzata dal Politecnico di Torino, questa mia è la seconda delle 11 lezioni che intendono fornire a studenti e cittadinanza, mappe per orientarsi sulla prima pandemia del XXI secolo. Sono molto grato dell’invito al prof. Juan … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
NELLA TRANSIZIONE.
Del momento attuale si possono dire tre cose in generale: 1) la crisi è già di dimensioni tali da segnare una cesura storica con un prima ed un dopo; 2) l’entità di questo “prima e dopo” è però funzione della … Continua a leggere
Pubblicato in società complesse, storia, teoria adattiva
Contrassegnato era complessa
Lascia un commento
UNA CONCEZIONE ADATTIVA DELLA STORIA.
Gli umani ereditano dai primati e dai mammiferi la tendenza a fare gruppo, il gruppo e non l’individuo è la strategia adattiva di molte specie viventi tanto nel regno vegetale che animale. La strategia prevede di sottoporre al vaglio adattivo … Continua a leggere
Pubblicato in evoluzione, filosofia, mondo, società complesse
Lascia un commento
FREE E-BOOK “LA COMPLESSITA’ DI UNA EPIDEMIA”
Il Complexity Institute ha collezionato una serie di interventi di studiosi e pensatori sistemico-complessi sulla pandemia in corso e ne ha fatto un e-book che distribuisce gratuitamente attraverso link nella pagina postata. L’e-book “La complessità di una epidemia”, colleziona contributi … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
1 commento
L’EUROPA E’ ANTIQUATA?
Faccio seguito al discorso del post su Günther Anders[1] cambiando parzialmente soggetto, dall’uomo in generale all’Europa in quanto popoli che la abitano. Nel libro “Verso un mondo multipolare”[2], si scriveva che l’Europa non è un soggetto geopolitico e quindi sarebbe … Continua a leggere
L’UOMO E’ INADEGUATO?
Gunther Stern è stato un filosofo tedesco dello scorso secolo. Poiché il suo editore notava con malcelato disgusto che “Stern” era un cognome troppo comune per emergere dall’indistinto vociare di pensatori, Guhther se lo cambiò in “Anders” che significa … Continua a leggere
Pubblicato in complessità, occidente
Contrassegnato rischio di disadattamento al mondo complesso
1 commento
DOVE VA LA TRANSIZIONE ITALIANA?
Si scriveva qui all’indomani del voto alle elezioni politiche del 2018, che l’Italia sembrava essersi messa in moto verso dove non si sapeva. A volte il muoversi ha chiaro solo il da dove scappare, non necessariamente il dove andare. Tale … Continua a leggere
BANDOLO DI MATASSA.
Pensierino sul voto per le elezioni europee. Il tema Europa oggi è una matassa di fili intrecciati che vanno dal neo-liberismo al sovranismo, dal cosmopolitismo al nazionalismo, dai migranti alla geopolitica, le destre, le sinistre, i non ci sono più … Continua a leggere
PENSARE A COME PENSIAMO.
L’articolo è pubblicato sul blog del Festival della Complessità (qui) e presenta la prossima edizione (la decima) che si aprirà a Roma, il 10 Maggio. La sessione di apertura e l’intera edizione, verterà su questo duplice invito alla riflessione. … Continua a leggere
QUANDO INIZIERA’ IL SECOLO ASIATICO?
L’anno prossimo, secondo i calcoli UNCTAD-UN riportati da FT, quando l’insieme delle economie asiatiche calcolate in Pil-PPP, per la prima volta dal 1850, saranno più importanti di tutto il resto del mondo. Naturalmente, questa è solo la riduzione giornalistica di … Continua a leggere
Pubblicato in asia, geocultura, geopolitica, oriente
Contrassegnato K. Mahbubani, Parag Khanna Il Secolo asiatico?
3 commenti
UNA NUOVA UNI-MULTIVERSITA’ COMPLESSA?
Articolo pubblicato sul sito del Festival della Complessità (qui) che quest’anno giungerà alla sua Xa edizione.Alla versione on line sul sito del festival, qui si aggiungono alcune considerazioni più specifiche (in corsivo). Nei due articoli precedenti sul –pensare le cose … Continua a leggere
Pubblicato in complessità, filosofia, società complesse
Contrassegnato era complessa, interdisciplinarità, London Interdisciplinary School, scienze e filosofia, università
Lascia un commento
COMPITI PER IL PENSIERO COMPLESSO.
Nell’articolo, che originariamente è pubblicato sul sito del Festival della Complessità, si pone la questione della agonistica separazione tra cultura scientifica e cultura umanistica, conosciuta anche come questione delle “due culture”. Questa separazione,a grandi linee e con bordi sfumati, sembra … Continua a leggere
Pubblicato in complessità, occidente, Uncategorized
Contrassegnato C.P.Snow, Franca D'Agostini Analitici e continentali, John Brockman, La nuova alleanza, La terza cultura, Le due culture
4 commenti
INVITO A RAGIONARE.
Dopo il festival di Sanremo ma prima del festival di Cannes, si terrà a Roma, nel secondo week end di maggio, l’inaugurazione della decima edizione del Festival della complessità. Gli amici del comitato promotore a cui quest’anno do una mano, … Continua a leggere
Pubblicato in complessità, filosofia, teoria dei sistemi
Contrassegnato complessità, Festival della Complessità, filosofia della complessità, pensiero complesso
2 commenti
LA FUNZIONE DEL PENSIERO COMPLESSO NELL’ERA DELLA COMPLESSITA’
Credo che il prossimo sarà il secolo della complessità. S. Hawking, 2000 L’intero è qualcosa di più delle parti. Aristotele, Metafisica, IV secolo a.e.v. Il semplice è sempre falso, ciò che non lo è, è inutilizzabile. P. Valery … Continua a leggere
LA QUESTIONE SINO-AMERICANA o DELLA LUNGA TRANSIZIONE MULTIPOLARE.
L’articolo dialoga con il libro di G. Allison “Destinati alla guerra” (Fazi editore 2018), un testo ben costruito in termini di intelligenza storico-strategica e con l’ultimo numero della rivista Limes “Non tutte le Cine sono di Xi” (Dic.re 2018). Mettendo … Continua a leggere
Pubblicato in cina, complessità, europa, geocultura, geopolitica, globalizzazione, mondo, occidente, oriente, recensioni libri, usa
Contrassegnato era complessa, Geopolitica, Graham Allison - Destinati alla guerra - Fazi editore, Limes- Non tutte le Cine sono di Xi, moldo multipolare, sfida Cina-USA, trappola di Tucidide, Trump, Xi Jinping
2 commenti
BLOG AGGIORNATO.
La pagina principale del blog è in ritardo di aggiornamento da fine Luglio, come si potrà notare. L’Autore non è andato in vacanza o sprofondato in una depressione intellettuale, sta solo accumulando materiali per un nuovo libro su cui ha … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
LA CRISI DELL’ESTETICA TRASCENDENTALE OCCIDENTALE: 2. IL TEMPO.
Detto della coordinata spazio (qui), volgiamoci a quella tempo. Sul tempo si danno almeno tre famiglie di concetti. La prima è quella naturale che scompone il continuo del tempo nel tempo che è stato (passato), che è (presente) che sarà … Continua a leggere
Pubblicato in europa, filosofia, mondo, occidente, società complesse
Contrassegnato costruttivismo politico, crisi adattiva occidentale, globalismo, Il concetto di tempo nella mentalità occidentale, localismo, lunga durata, nazionalismo, rivoluzione, sistema euro-atlantico, Stato nazione, Unione europea
6 commenti
LA CRISI DELL’ESTETICA TRASCENDENTALE OCCIDENTALE. 1. LO SPAZIO.
Kant, iniziava la sua indagine sulla ragione umana[1], premettendo l’analisi sulle forme della mente entro le quali si ambientano poi tutte le altre funzioni. Le chiamò -estetica-, dal greco àisthesis che significava “sensazione” e -trascendentale- ovvero che si danno prima … Continua a leggere
Pubblicato in europa, filosofia, modernità, mondo, occidente, società complesse
Contrassegnato crisi adattiva occidentale, globalismo, Il concetto di spazio nella mentalità occidentale, localismo, nazionalismo, sistema euro-atlantico, Stato nazione, Unione europea
1 commento
AGGIORNAMENTI.
Le CRONACHE della COMPLESSITA’, sono state aggiornate (ero in ritardo da fine giugno). Buona lettura, a breve anche un articolo in due parti sul concetto di SPAZIO e TEMPO nella mentalità occidentale.
Pubblicato in Uncategorized
1 commento
THERE IS NO ALTERNATIVE?
L’argomento che qui trattiamo è la tesi sostenuta dall’economista e storico americano Robert J. Gordon, nel suo celebre “The Rise and Fall of American Growth” (Princeton University Press, 2016), beneficiato di non so quanti premi editoriali, critiche molto rispettose e … Continua a leggere
Pubblicato in economia, occidente, recensioni libri, teoria adattiva
Contrassegnato distruzione creatrice, fine della crescita e società in stagnazione, Larry Summers, origine della modernità, Paul Krugman, Peste nera, Robert J. Gordon, società post-economica, The Rise and Fall of American Growth, Wolfang Streeck
3 commenti