-
Articoli recenti
- LA CAOSIFICAZIONE DEGLI AMERICANI. 28 Maggio 2023
- UNA CIVILTA’ IN CRISI. 14 Maggio 2023
- I PRINCIPI DEL PRINCIPIO. Novembre 2022. 19 novembre 2022
- IL CONGELAMENTO DI AGOSTO. 19 Maggio 2022
- UNA TRANSIZIONE EPOCALE? 9 Maggio 2022
Archivi
Categorie
- ambiente (10)
- anglosassoni (26)
- antica grecia (13)
- antropologia (16)
- archeologia (9)
- asia (1)
- biologia (14)
- cina (13)
- complessità (67)
- decrescita (14)
- democrazia (44)
- ecologia (18)
- economia (41)
- elezioni europee 2014 (3)
- Elezioni Italia (2)
- euro (16)
- europa (48)
- evoluzione (22)
- filosofia (71)
- finanza (7)
- fisica (5)
- geocultura (5)
- geopolitica (46)
- globalizzazione (39)
- informazione (1)
- islam (13)
- italia (8)
- linguistica (4)
- medioevo (2)
- mente e cervello (6)
- modernità (51)
- mondo (50)
- occidente (89)
- ontologia (10)
- oriente (22)
- paleoantropologia (9)
- politica (42)
- psicologia (4)
- RECENSIONI di C.Wolff (5)
- recensioni libri (28)
- regno unito-gran bretagna (12)
- religioni (17)
- scienza (19)
- scienze cognitive (5)
- società complesse (56)
- sociologia (7)
- storia (22)
- teoria adattiva (4)
- teoria dei sistemi (18)
- Uncategorized (57)
- usa (27)
Meta
- anglosassoni antica grecia antropologia biologia cina complessità decrescita democrazia ecologia economia euro europa evoluzione filosofia geopolitica globalizzazione islam modernità mondo occidente oriente politica recensioni libri religioni scienza società complesse storia teoria dei sistemi Uncategorized usa
Archivi tag: wahhabismo
IL “BURRO E CANNONI” DEL SOGNO IMPERIALE SAUDITA .
L’anziano re saudita (83 anni, malato) Salman, ha sovvertito la linea di successione al trono, ponendo il figlio Mohammed bin Salman (32 anni) in diretta linea successoria[i]. Il giovane principe è anche Ministro della Difesa e da oggi anche vice … Continua a leggere
Pubblicato in islam, modernità
Contrassegnato Arabia Saudita, Iran, Medio Oriente, Moahmeed bin Salman, Qatar, salafismo, Trump, wahhabismo
6 commenti
QUATTRO BREVI PUNTI PIU’ UNO CHE E’ UTILE CONSIDERARE QUANDO DISCUTETE DEL PROBLEMA ISLAMICO.
Ad estrema e brutale sintesi dello studio che svolgemmo sull’islam in diversi momenti e più puntate (qui, qui), vorremmo mostrare quattro punti della sua costituzione teorico – storico – politica, che è utile –a nostro avviso-, conoscere. A premessa, va … Continua a leggere
Pubblicato in islam
Contrassegnato Arabia Saudita, stato canaglia, Stato islamico, wahhabismo
6 commenti
PICCOLO STUDIO SULL’ISLAM (6/b). Conclusioni.
Il complesso ideologico dominante il mondo arabo, non v’è dubbio, sia la religione islamica. Coma abbiamo visto, questa religione si basa su un canone composto da Corano-sunna-biografia di Muhammad e su una stratificata interpretazione accumulatasi nei due-tre secoli dopo il … Continua a leggere
Pubblicato in geopolitica, globalizzazione, islam, modernità, mondo, occidente, religioni
Contrassegnato al-Nahda, al-Qa'ida, Arabia Saudita, ‘Abdullahi al-Na’im, boicottaggio mondiali di calcio Qatar, colonialismo europeo, fondamentalismo islamico, Fratelli Musulmani, guerra Iraq, guerra Siria, guerra sunniti - sciiti, hanbalismo, Hezbollah, Hizb'allah, Ibn Taymiyya, Iran, Isis, islam radicale, Israele, Mahmud Taha, Medio Oriente, Palestina, Piccolo studio sull'islam, primavere arabe, Qatar, scontro di civiltà, Stato islamico, terrorismo islamico, wahhabismo
3 commenti
PICCOLO STUDIO SULL’ ISLAM (4). Compendio storico.
La storia dell’islam parte da una situazione di estrema arretratezza e frammentarietà. Siamo nell’Hijaz, regione centro occidentale della penisola arabica che dalla costa del Mar Rosso entra per qualche chilometro nell’entroterra oltre il quale c’è il deserto. I centri abitati … Continua a leggere
Pubblicato in islam, oriente, religioni, storia
Contrassegnato abbasidi, arabia pre-islamica, Fratelli Musulmani, hanbalismo, Hijaz, Ibn Hanbal, Ibn Taymiyya, imepro ottomano, impero fatimide, impero moghul, islam e modernità, jihad, nascita del popolo arabo, omayyadi, periodo califfale, periodo dell'oro islamico, quattro califfi rashidun, Said Qutb, salafismo, scuola giuridica hanbalita, scuole giuridiche sunnite, Stato islamico, storia dell'islam, wahhabismo
Lascia un commento
PICCOLO STUDIO SULL’ISLAM (2). L’etica comportamentale del Corano. Pratiche di fede, valori, leggi.
INTRO. Nella prima puntata del nostro “piccolo studio sull’islam” abbiamo cominciato ad inquadrare il contenuto del contratto-relazione tra Dio ed ogni singolo credente, contenuto che è il condensato primo del testo coranico. Tale relazione vede da una parte Dio e … Continua a leggere
Pubblicato in islam, religioni
Contrassegnato cinque pilastri dell'islam, Corano, elemosina islamica, etica islamica, fiqh, giurisperti islamici, jihad, musulmani, pellegrinaggio a Mecca, Piccolo studio sull'islam, preghiera islamica, Ramadan, salafismo, scuola hanafita, scuola hanbalita, scuola malikita, scuola shafi-ita, scuole giuridiche islamiche, shahada, Shari'a, Stato islamico, Sunna, tradizione giuridica, tradizione islamica, wahhabismo
Lascia un commento
IL BUCO NERO DELL’ISLAM. (1/2)
Lo studio è diviso in due parti, una storico-ideologica, l’altra proietta le questioni storiche sulle vicende contemporanee. PARTE PRIMA: Ermeneutica e potere ovvero chi interpreta cosa. L’Islam è quella parte di mondo che si riconosce nella religione musulmana (1,5 miliardi … Continua a leggere
Pubblicato in geopolitica, religioni
Contrassegnato Arabia Saudita, Corano, falsafa, filosofia araba, Fratelli Musulmani, Hijaz, Ijma, Isis, Islam, kalam, Maometto, Max Muller, Monoteismo-enoteismo, ragionamento analogico, salafismo, scuola hanbalita, scuole giuridiche sunnite, Shari'a, Sunna, wahhabismo
5 commenti