Archivi tag: W. Benjamin

LADDOVE DIO NON E’ MORTO, MA LA CATTEDRALE SI E’ TRASFERITA AL MERCATO. Riflessione su alcuni temi de “Il mestiere di pensare” di Diego Marconi.

Diego Marconi è ordinario di Filosofia del linguaggio a Torino. Membro influente delle Società di filosofia analitica italiana ed europea. In “Il mestiere di pensare” (Einaudi, Torino, 2014), tenta una riflessione meta-filosofica sulla disciplina, lo specialismo ed il professionismo, il … Continua a leggere

Pubblicato in anglosassoni, filosofia, modernità | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

PER UN NUOVO OCCIDENTE. Recensione di Pier Luigi Fagan

K. Polanyi appartiene di diritto a quel novero di studiosi che hanno provato a dare una loro definizione di quel fuggevole soggetto che è il “capitalismo”. Il capitalismo non è un sistema definito come tale, prima che s’ingeneri l’incontro tra … Continua a leggere

Pubblicato in anglosassoni, antropologia, complessità, decrescita, democrazia, economia, europa, globalizzazione, modernità, mondo, occidente, politica, RECENSIONI di C.Wolff, società complesse, sociologia, storia, teoria dei sistemi, usa | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento