Archivi tag: T.Hobbes

DELL’ ORIGINE DELLA DISUGUAGLIANZA. Com’è che nati liberi finimmo in catene. (1)

Questa la prima puntata, la seconda uscirà tra una settimana.  Due secoli e mezzo fa, il filosofo ginevrino J.J. Rousseau, partecipando ad un concorso indetto dall’Accademia di Digione, presentò il suo lavoro: Discours sur l’origine et les fondements de l’inégalité … Continua a leggere

Pubblicato in antropologia, archeologia, complessità, democrazia, evoluzione, paleoantropologia, società complesse | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 3 commenti

COME PLATONE RIDUSSE il MOLTEPLICE ad UNO nella REPUBBLICA.

Questo è il secondo di tre articoli su Platone. Nel primo abbiamo trattato l’ontologia ed il sistema generale del filosofo. In questo tratteremo il pensiero politico con riguardo specifico a la Repubblica. Nell’ultimo, ci occuperemo ancora di qualche aspetto tra … Continua a leggere

Pubblicato in anglosassoni, antica grecia, complessità, democrazia, filosofia, mondo, occidente, politica, psicologia, società complesse | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

PER UNA CONCEZIONE REALISTICA DELLA STORIA (2). Il clima.

Nel precedente articolo “Per una concezione realistica della storia”[1], abbiamo visto come (su i perché ci ritorneremo), la reazione materialistico-antidealistica che Marx ed Engels, intesero imprimere alle concezioni storico-filosofiche, concentrò il significato di questa materialità nei rapporti sociali e produttivi … Continua a leggere

Pubblicato in anglosassoni, cina, complessità, ecologia, economia, europa, filosofia, modernità, mondo, occidente, oriente, politica, regno unito-gran bretagna, società complesse, storia, teoria dei sistemi | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I LIBERALI SONO SOCIOPATICI ? Fenomenologia dello Spirito barbaro.

“Incapacità di conformarsi alle norme sociali ( e democratiche ), disonestà ( il soggetto mente e truffa gli altri ), incapacità e rifiuto  a pianificare, aggressività, irresponsabilità verso gli altri, mancanza di rimorso”  è questa la breve descrizione del Disturbo … Continua a leggere

Pubblicato in anglosassoni, democrazia, economia, europa, filosofia, modernità, occidente, regno unito-gran bretagna, società complesse, usa | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 4 commenti