Archivi tag: Socrate

LA FILOSOFIA POLITICA CHE CI MANCA

In una lettera del 1951 a K. Jaspers, H. Arendt si interroga sul concetto di “male radicale” che aveva proposto all’interno della celebre indagine sulle Origini del totalitarismo. Confessa di non saper bene definirlo ma di avere la sensazione o … Continua a leggere

Pubblicato in democrazia, filosofia | Contrassegnato , , | 8 commenti

IL MOMENTO ZETETICO.

Riferisce Diogene Laerzio, che gli zetetici, appartenevano alla stessa famiglia degli scettici, degli efettici, degli aporetici e dei pirroniani. Il momento scettico si presenta ciclicamente in filosofia. Vari tipi di filosofi scettici (ma il momento scettico si presenta anche in filosofi che … Continua a leggere

Pubblicato in antica grecia, democrazia, filosofia, modernità, occidente, religioni, scienza, società complesse | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento