-
Articoli recenti
- LA CAOSIFICAZIONE DEGLI AMERICANI. 28 Maggio 2023
- UNA CIVILTA’ IN CRISI. 14 Maggio 2023
- I PRINCIPI DEL PRINCIPIO. Novembre 2022. 19 novembre 2022
- IL CONGELAMENTO DI AGOSTO. 19 Maggio 2022
- UNA TRANSIZIONE EPOCALE? 9 Maggio 2022
Archivi
Categorie
- ambiente (10)
- anglosassoni (26)
- antica grecia (13)
- antropologia (16)
- archeologia (9)
- asia (1)
- biologia (14)
- cina (13)
- complessità (67)
- decrescita (14)
- democrazia (44)
- ecologia (18)
- economia (41)
- elezioni europee 2014 (3)
- Elezioni Italia (2)
- euro (16)
- europa (48)
- evoluzione (22)
- filosofia (71)
- finanza (7)
- fisica (5)
- geocultura (5)
- geopolitica (46)
- globalizzazione (39)
- informazione (1)
- islam (13)
- italia (8)
- linguistica (4)
- medioevo (2)
- mente e cervello (6)
- modernità (51)
- mondo (50)
- occidente (89)
- ontologia (10)
- oriente (22)
- paleoantropologia (9)
- politica (42)
- psicologia (4)
- RECENSIONI di C.Wolff (5)
- recensioni libri (28)
- regno unito-gran bretagna (12)
- religioni (17)
- scienza (19)
- scienze cognitive (5)
- società complesse (56)
- sociologia (7)
- storia (22)
- teoria adattiva (4)
- teoria dei sistemi (18)
- Uncategorized (57)
- usa (27)
Meta
- anglosassoni antica grecia antropologia biologia cina complessità decrescita democrazia ecologia economia euro europa evoluzione filosofia geopolitica globalizzazione islam modernità mondo occidente oriente politica recensioni libri religioni scienza società complesse storia teoria dei sistemi Uncategorized usa
Archivi tag: società di mercato
IL PONTE: ovvero COME SI ESCE dalla SOCIETA’ di MERCATO?
La società capitalistica o di mercato è quel tipo di società che ha scelto di farsi ordinare dall’economia e da un tipo di economia basata sulla circolazione del capitale. K. Marx ben individuò la seconda caratteristica ed individuò anche la prima. … Continua a leggere →
Pubblicato in antica grecia, complessità, democrazia, economia, filosofia, modernità, mondo, occidente, politica, regno unito-gran bretagna, società complesse, storia, teoria dei sistemi
|
Contrassegnato antropologia economica, Arbeit macht frei, arcana imperii, Aristotele, élite, B.Costant, Braudel, complesità sociale politica economica, concezione materialistica della storia, democrazia diretta, democrazia parlamentare, democrazia rappresentativa, dipendenza dal percorso, Discorso sulla libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni, Due Trattati sul Governo, economia basata su accumulazione e circolazione di capitale, economia embedded e disembedded, Erodoto, Gloriosa rivoluzione, Guerra civile inglese, Hayek, i Pochi ed i Molti, Il Capitale, il lavoro rende liberi, J.Locke, K. Polanyi, K.Marx, Keynes, la Politica, legge ferrea dell'oligrachia, liberalismo, materialismo storico, Michels, modo di produzione borghese, N. Machiavelli, ordoliberalismo, Pareto, path dependance, Proudhon, Ricardo, Schumpeter, società di mercato, società ordinata dall'economia, Sombart, teoria delle élite, Veblen, Weber, whig
|
8 commenti
PER UN NUOVO OCCIDENTE. Recensione di Pier Luigi Fagan
K. Polanyi appartiene di diritto a quel novero di studiosi che hanno provato a dare una loro definizione di quel fuggevole soggetto che è il “capitalismo”. Il capitalismo non è un sistema definito come tale, prima che s’ingeneri l’incontro tra … Continua a leggere →
Pubblicato in anglosassoni, antropologia, complessità, decrescita, democrazia, economia, europa, globalizzazione, modernità, mondo, occidente, politica, RECENSIONI di C.Wolff, società complesse, sociologia, storia, teoria dei sistemi, usa
|
Contrassegnato accordi internazionali, Alain Caillè, antropologia economica, beni comuni, beni pubblici, capitalismo, causa esterna della crisi economica, che cos'è il capitalismo, colonialismo, conflitto democrazia e mercato, controllo sul movimento dei capitali, controllo sulle banche, decrescita, democrazia dell'uguaglianza, democrazia della libertà, democrazia partecipata, determinismo economicista, due occidenti, economia democratica, economia di mercato, economia disembedded, economia embedded, Economie primitive arcaiche moderne, eutanasia dei rentier, fallacia economicista, globalizzazione, Il Capitale, imperialismo, Karl Polanyi, L.Feuerbach, La grande trasformazione, La libertà in un società complessa, La sussitenza dell'uomo, liberismo, Malinowski, Mauss, mercato autoregolato, modernità, nuovo contratto sociale, Per un nuovo Occidente, reciprocità, redistribuzione, riduzione orario di lavoro, salario di cittadinanza, socialismo cooperativo, società di mercato, teoria economica sistemica, Traffici e mercati negli antichi imperi, utilitarismo, Veblen, W. Benjamin, W. Sombart
|
1 commento
A COSA SERVE REALMENTE PRISM?
Il Datagate si allarga a macchia d’olio ma qualcuno ancora non vede a cosa realmente serva questa forma di spionaggio a grana grossa. La grana grossa sono i meta-data, l’oggetto concreto che il programma PRISM produce, dove siamo, dove andiamo, … Continua a leggere →
Pubblicato in anglosassoni, complessità, democrazia, europa, globalizzazione, mondo, occidente, società complesse, teoria dei sistemi, Uncategorized, usa
|
Contrassegnato 1984, adattamento alla complessità, Albert-Laszlo Barabasi, ambasciate italiane spiate, american dream, area di libero scambio USA-UE, banche dati incrociate, boundless informant, Cassandra, cassandrismo, cavallo di troja, conformismo di massa, controllo paranoide, George Orwell, Global trends 2030 CIA, Grande fratello, guerra di tutti contro tutti, Hobbes, hub, intercettazioni traffico telefonico Italia, iperconnessioni, K. Cukier, Lampi, Legge di potenza, LInk La scienza delle reti, marketing, meta-data, National Security Agency, nodi, Nsa, piccoli mondi, popoli anglosassoni, popoli barbari, profiling, programma PRISM, reti ad invarianza di scala, riduzionismo, scientismo, scienza del controllo, Snowden, società complessa, società di mercato, spionaggio USA-UE, Stati Uniti d'America, strategia, Teoria dell'informazione, Teoria delle reti, USA, V. Mayer-Schoenberger
|
6 commenti