Archivi tag: sistema

IL GRANDE STUDIO.

Abbiamo una missione, siamo chiamati a plasmare la Terra. Novalis Nella Prefazione del mio recente  libro[1], scrivevo “Tale grande studio era orientato ad un punto di fuga, il concetto di complessità”. Per un errore nel processo di revisione delle bozze, … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, filosofia | Contrassegnato , , , , , , , , | 2 commenti

RICERCA DELLE ORIGINI DELLA CULTURA DELLA COMPLESSITA’: ARISTOTELE.

Quando si cercano le radici di un concetto che compare molto tempo dopo dal tempo in cui si cercano le radici, occorre improntare la ricerca a criteri non deterministici. Complessità è un concetto di cui -tra l’altro- non esiste una … Continua a leggere

Pubblicato in antica grecia, complessità, filosofia | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

DOPO IL -DOPO LA FISICA-. Recensione del libro di Carlo Rovelli: La realtà non è come ci appare.

Metafisica è un termine che inizialmente venne coniato per ragioni editoriali da parte di chi si occupò di ripubblicare le opere di Aristotele prelevandole dall’oblio in cui erano sparite due secoli dopo la loro prima apparizione. Esso ebbe quindi un … Continua a leggere

Pubblicato in antica grecia, complessità, filosofia, fisica, recensioni libri, scienza | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 9 commenti

IL TOTALE E’ SEMPRE LA SOMMA DELLE SUE PARTI. L’INTERO, NO.

“Il totale è maggiore della somma delle sue parti”. Questo enunciato è spesso citato come il paradigma orientante una visione che viene detta alternativamente -olistica-, o -complessa-, come se i due termini fossero equivalenti definizioni di una stessa cosa, cosa … Continua a leggere

Pubblicato in antica grecia, biologia, complessità, evoluzione, filosofia, teoria dei sistemi | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

LOGICA DELLA CONOSCENZA COMPLESSA. (1/2)

(L’articolo si sviluppa in due parti, questa è la prima.) In quella rivoluzione epistemologica che fu la nascita e lo sviluppo della fisica quantistica avvenuta nel primo ‘900, s’incontrano due operatori logici applicati a due diversi principi. I due operatori … Continua a leggere

Pubblicato in biologia, complessità, filosofia, fisica, scienza | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento