-
Articoli recenti
- LA CAOSIFICAZIONE DEGLI AMERICANI. 28 Maggio 2023
- UNA CIVILTA’ IN CRISI. 14 Maggio 2023
- I PRINCIPI DEL PRINCIPIO. Novembre 2022. 19 novembre 2022
- IL CONGELAMENTO DI AGOSTO. 19 Maggio 2022
- UNA TRANSIZIONE EPOCALE? 9 Maggio 2022
Archivi
Categorie
- ambiente (10)
- anglosassoni (26)
- antica grecia (13)
- antropologia (16)
- archeologia (9)
- asia (1)
- biologia (14)
- cina (13)
- complessità (67)
- decrescita (14)
- democrazia (44)
- ecologia (18)
- economia (41)
- elezioni europee 2014 (3)
- Elezioni Italia (2)
- euro (16)
- europa (48)
- evoluzione (22)
- filosofia (71)
- finanza (7)
- fisica (5)
- geocultura (5)
- geopolitica (46)
- globalizzazione (39)
- informazione (1)
- islam (13)
- italia (8)
- linguistica (4)
- medioevo (2)
- mente e cervello (6)
- modernità (51)
- mondo (50)
- occidente (89)
- ontologia (10)
- oriente (22)
- paleoantropologia (9)
- politica (42)
- psicologia (4)
- RECENSIONI di C.Wolff (5)
- recensioni libri (28)
- regno unito-gran bretagna (12)
- religioni (17)
- scienza (19)
- scienze cognitive (5)
- società complesse (56)
- sociologia (7)
- storia (22)
- teoria adattiva (4)
- teoria dei sistemi (18)
- Uncategorized (57)
- usa (27)
Meta
- anglosassoni antica grecia antropologia biologia cina complessità decrescita democrazia ecologia economia euro europa evoluzione filosofia geopolitica globalizzazione islam modernità mondo occidente oriente politica recensioni libri religioni scienza società complesse storia teoria dei sistemi Uncategorized usa
Archivi tag: scuola del sospetto
“I SISTEMI SONO PIU’ ANTICHI DEI FILOSOFI”.
Questa affermazione è di E.B. de Condillac che pone la questione dei sistemi già nel 1749 (Trattato dei Sistemi)[1]: “Un sistema non è altro che la disposizione delle diverse parti di un’arte o di una scienza in un ordine in … Continua a leggere
Pubblicato in complessità, filosofia, teoria dei sistemi
Contrassegnato Architettonica della Ragion Pura, Aristotele De partibus animalium, cosmos, E.B. de Condillac Teoria dei sistemi, Enciclopedia delle Scienze Filosofiche, filosofia dei sistemi, filosofia sistemica moderna, Hayek-complessità, Ippocrate, Kant, L. von Bertalanffy Teoria generale dei sistemi, La civetta e la talpa il Mulino, la filosofia è sistema, organismo, R. Bodei, scuola del sospetto, TOE Theory of everything
2 commenti
IL LUNGO ADDIO ALL’ IMMAGINE DI MONDO OCCIDENTALE.
L’immagine di mondo è il sistema di pensiero col quale pensiamo il Mondo, noi stessi e la reciproca relazione. L’uomo è un essere la cui intenzionalità deriva dalla facoltà cognitiva e quindi è dal come pensiamo che deriva il come … Continua a leggere
Pubblicato in decrescita, democrazia, economia, europa, filosofia, globalizzazione, modernità, mondo, occidente, politica, società complesse, storia
Contrassegnato C.Darwin, cambiamento continuo o a salto, conservatori e progressisti, contrazione del lavoro, contrazione partecipazione politica, critica dell'ideologia, declino della classe media, declino dello stato nazione, democrazia, disagio della civiltà, età media popolazione mondiale, evoluzione ed adattamento, F. Hegel, F. Nietzsche, falsa coscienza, immagine di mondo, incremento popolazione mondiale, invecchiamento dell'Occidente, K.Marx, la lunga età, maestri del sospetto, meccanica quantistica, nichilismo, P. Ricouer, relatività ristretta e generale, S. Freud, scetticismo, scontro tra generazioni, scuola del sospetto, sistema economico di mercato, sistemi di pensiero, società anomiche, super-élite transnazionali, termodinamica, Verità relativa ed assoluta, volontà di potenza, W.Dilthey, weltanschauung, world ageing
Lascia un commento