Archivi tag: scuola del sospetto

“I SISTEMI SONO PIU’ ANTICHI DEI FILOSOFI”.

Questa affermazione è di E.B. de Condillac che pone la questione dei sistemi già nel 1749 (Trattato dei Sistemi)[1]: “Un sistema non è altro che la disposizione delle diverse parti di un’arte o di una scienza in un ordine in … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, filosofia, teoria dei sistemi | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

LADDOVE DIO NON E’ MORTO, MA LA CATTEDRALE SI E’ TRASFERITA AL MERCATO. Riflessione su alcuni temi de “Il mestiere di pensare” di Diego Marconi.

Diego Marconi è ordinario di Filosofia del linguaggio a Torino. Membro influente delle Società di filosofia analitica italiana ed europea. In “Il mestiere di pensare” (Einaudi, Torino, 2014), tenta una riflessione meta-filosofica sulla disciplina, lo specialismo ed il professionismo, il … Continua a leggere

Pubblicato in anglosassoni, filosofia, modernità | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

IL LUNGO ADDIO ALL’ IMMAGINE DI MONDO OCCIDENTALE.

L’immagine di mondo è il sistema di pensiero col quale pensiamo il Mondo, noi stessi e la reciproca relazione. L’uomo è un essere la cui intenzionalità deriva dalla facoltà cognitiva e quindi è dal come pensiamo che deriva il come … Continua a leggere

Pubblicato in decrescita, democrazia, economia, europa, filosofia, globalizzazione, modernità, mondo, occidente, politica, società complesse, storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento