-
Articoli recenti
- LA CAOSIFICAZIONE DEGLI AMERICANI. 28 Maggio 2023
- UNA CIVILTA’ IN CRISI. 14 Maggio 2023
- I PRINCIPI DEL PRINCIPIO. Novembre 2022. 19 novembre 2022
- IL CONGELAMENTO DI AGOSTO. 19 Maggio 2022
- UNA TRANSIZIONE EPOCALE? 9 Maggio 2022
Archivi
Categorie
- ambiente (10)
- anglosassoni (26)
- antica grecia (13)
- antropologia (16)
- archeologia (9)
- asia (1)
- biologia (14)
- cina (13)
- complessità (67)
- decrescita (14)
- democrazia (44)
- ecologia (18)
- economia (41)
- elezioni europee 2014 (3)
- Elezioni Italia (2)
- euro (16)
- europa (48)
- evoluzione (22)
- filosofia (71)
- finanza (7)
- fisica (5)
- geocultura (5)
- geopolitica (46)
- globalizzazione (39)
- informazione (1)
- islam (13)
- italia (8)
- linguistica (4)
- medioevo (2)
- mente e cervello (6)
- modernità (51)
- mondo (50)
- occidente (89)
- ontologia (10)
- oriente (22)
- paleoantropologia (9)
- politica (42)
- psicologia (4)
- RECENSIONI di C.Wolff (5)
- recensioni libri (28)
- regno unito-gran bretagna (12)
- religioni (17)
- scienza (19)
- scienze cognitive (5)
- società complesse (56)
- sociologia (7)
- storia (22)
- teoria adattiva (4)
- teoria dei sistemi (18)
- Uncategorized (57)
- usa (27)
Meta
- anglosassoni antica grecia antropologia biologia cina complessità decrescita democrazia ecologia economia euro europa evoluzione filosofia geopolitica globalizzazione islam modernità mondo occidente oriente politica recensioni libri religioni scienza società complesse storia teoria dei sistemi Uncategorized usa
Archivi tag: rivoluzione agricola
DELL’ ORIGINE DELLA DISEGUAGLIANZA. Com’è che nati liberi finimmo in catene. (2)
Proveniamo (qui la prima parte) dall’indagine su i piccoli gruppi umani pre-istorici che nel caso sapiens, hanno già mostrato una propensione alla dimensione, alla varietà, all’interrelazione e quindi alla produzione di complessità. Ci avviamo alla transizione che porterà alle società … Continua a leggere
Pubblicato in archeologia, paleoantropologia, società complesse
Contrassegnato Chauvet, civiltà della dea, civiltà potamiche, civiltà valle dell'Indo, cultura Vinca, democrazia e comunismo primitivo, Gobekli tepe, Il contratto sociale, J.J.Rousseau, mesolitico, mesolitico e neolitico cinese, nascita delle civiltà antiche, origine della divisione del lavoro, origine della proprietà privata, Quaderni antropologici Marx, rivoluzione agricola, rivoluzione neolitica, sciamana di Hilazon Tachit, società antiche egalitarie, uguaglianza politica e democrazia, V. Gordon Childe
Lascia un commento
DELL’ ORIGINE DELLA DISUGUAGLIANZA. Com’è che nati liberi finimmo in catene. (1)
Questa la prima puntata, la seconda uscirà tra una settimana. Due secoli e mezzo fa, il filosofo ginevrino J.J. Rousseau, partecipando ad un concorso indetto dall’Accademia di Digione, presentò il suo lavoro: Discours sur l’origine et les fondements de l’inégalité … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, archeologia, complessità, democrazia, evoluzione, paleoantropologia, società complesse
Contrassegnato adattamento alla complessità, C. Boehm, cacciatori-raccoglitori, comunismo presitorico, Darwin, della proprietà privata e dello stato, democrazia dei piccoli gruppi, evoluzione sociale, F.Engels, gerarchie, Hierarchy in the forest, homo sapiens, Il crollo della mente bicamerale, J. James, J.J.Rousseau, M. Shalins, mesolitico, nascita delle élite, Neanderthal, neolitico, nomadismo e stanzialità, origine della diseguaglianza, Origine della famiglia, origine della proprietà privata, paradigmi dell'archeologia, periodo post-glaciale, rapporto Oxfam, rivoluzione agricola, rivoluzione neolitica, società complesse, società del dono e della reciprocità, T.Hobbes, V.G. Childe
3 commenti