Archivi tag: riduzionismo

L’ESSERE CHE TENDE ALLA COMPLESSITA’. Riflessioni intorno a “La rinascita del tempo”, di Lee Smolin.

Dopo aver condotto una prima ricognizione intorno all’essere che sa che non sarà più, cioè l’essere umano, questa volta ci occupiamo dell’essere più grande, l’essere del cosmo ovvero il tutto contenuto nello spazio e nel tempo, spazio-tempo incluso. Lo faremo … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, filosofia, fisica, recensioni libri, scienza | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | 6 commenti

LOGICA DELLA CONOSCENZA COMPLESSA. (1/2)

(L’articolo si sviluppa in due parti, questa è la prima.) In quella rivoluzione epistemologica che fu la nascita e lo sviluppo della fisica quantistica avvenuta nel primo ‘900, s’incontrano due operatori logici applicati a due diversi principi. I due operatori … Continua a leggere

Pubblicato in biologia, complessità, filosofia, fisica, scienza | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

PER UNA CONCEZIONE REALISTICA DELLA STORIA.

Quella che poi Engels definirà “concezione materialistica della storia”, compare per la prima volta e compare in forma relativamente estesa, ne L’Ideologia tedesca, redatta da Marx ed Engels nel biennio 1845-1846. Del 1845 sono anche le 11 tesi su Feuerbach … Continua a leggere

Pubblicato in economia, filosofia, storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento