Archivi tag: principio di indeterminazione

LOGICA DELLA CONOSCENZA COMPLESSA. (1/2)

(L’articolo si sviluppa in due parti, questa è la prima.) In quella rivoluzione epistemologica che fu la nascita e lo sviluppo della fisica quantistica avvenuta nel primo ‘900, s’incontrano due operatori logici applicati a due diversi principi. I due operatori … Continua a leggere

Pubblicato in biologia, complessità, filosofia, fisica, scienza | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

LA VITA? NASTY, SHORT and… BRITISH.

Secondo il primo degli antropologi inglesi, Thomas Hobbes la vita era “nasty, brutish and short“. Il “brutish” era riferito a quell’incessante muovere guerra di tutti contro tutti che contraddistingueva lo stato di natura. Il recente numero di Science (Science 19 … Continua a leggere

Pubblicato in anglosassoni, antropologia, biologia, evoluzione, modernità, paleoantropologia, società complesse | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

LA CONCEZIONE REALISTICA DELLA STORIA IN FERNAND BRAUDEL.

Quanto siamo andati sin qui ricercando[1] rispetto ad una possibile concezione che rispetti il più possibile la realtà della storia è perfettamente espresso in un piccolo libricino[2] dello storico francese Fernand Braudel. Si tratta di una serie  di piccole conferenze … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, filosofia, mondo, occidente, società complesse, storia, teoria dei sistemi | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 9 commenti