-
Articoli recenti
- LA CAOSIFICAZIONE DEGLI AMERICANI. 28 Maggio 2023
- UNA CIVILTA’ IN CRISI. 14 Maggio 2023
- I PRINCIPI DEL PRINCIPIO. Novembre 2022. 19 novembre 2022
- IL CONGELAMENTO DI AGOSTO. 19 Maggio 2022
- UNA TRANSIZIONE EPOCALE? 9 Maggio 2022
Archivi
Categorie
- ambiente (10)
- anglosassoni (26)
- antica grecia (13)
- antropologia (16)
- archeologia (9)
- asia (1)
- biologia (14)
- cina (13)
- complessità (67)
- decrescita (14)
- democrazia (44)
- ecologia (18)
- economia (41)
- elezioni europee 2014 (3)
- Elezioni Italia (2)
- euro (16)
- europa (48)
- evoluzione (22)
- filosofia (71)
- finanza (7)
- fisica (5)
- geocultura (5)
- geopolitica (46)
- globalizzazione (39)
- informazione (1)
- islam (13)
- italia (8)
- linguistica (4)
- medioevo (2)
- mente e cervello (6)
- modernità (51)
- mondo (50)
- occidente (89)
- ontologia (10)
- oriente (22)
- paleoantropologia (9)
- politica (42)
- psicologia (4)
- RECENSIONI di C.Wolff (5)
- recensioni libri (28)
- regno unito-gran bretagna (12)
- religioni (17)
- scienza (19)
- scienze cognitive (5)
- società complesse (56)
- sociologia (7)
- storia (22)
- teoria adattiva (4)
- teoria dei sistemi (18)
- Uncategorized (57)
- usa (27)
Meta
- anglosassoni antica grecia antropologia biologia cina complessità decrescita democrazia ecologia economia euro europa evoluzione filosofia geopolitica globalizzazione islam modernità mondo occidente oriente politica recensioni libri religioni scienza società complesse storia teoria dei sistemi Uncategorized usa
Archivi tag: Platone
La REPUBBLICA delle INTERPRETAZIONI: da L. Strauss ad A. Badiou.
Prima di giungere al lavoro di A. Badiou con il quale chiuderemo questa trilogia platonica, le cui puntate precedenti sono qui e qui , vedremo altri due aspetti del ragionamento che siamo andati sin qui facendo. Il primo sarà una finestra sulle … Continua a leggere
Pubblicato in antica grecia, complessità, democrazia, filosofia, modernità, occidente, politica
Contrassegnato A. Negri, Alain Badiou, contro Platone, critiche alla Repubblica di Platone, democrazia, E. Bloch Il principio speranza, F. Fronterotta, gerarchia nelle società complesse, H.G.Gadamer, Heiner Muller, homologia, ingegneria sociale platonica, isologia, J. Rancière, K.R.Popper, la Repubblica di Badiou, La società aperta ed i suoi nemici, Leggi, Leo Strauss, Lettera VII, M. Vegetti, Pericle, Platone, Politico, problema adattativo alla complessità, società corta, società gerarchiche, totalitarismo, Tucidide, utopismo platonico
Lascia un commento
COME PLATONE RIDUSSE il MOLTEPLICE ad UNO nella REPUBBLICA.
Questo è il secondo di tre articoli su Platone. Nel primo abbiamo trattato l’ontologia ed il sistema generale del filosofo. In questo tratteremo il pensiero politico con riguardo specifico a la Repubblica. Nell’ultimo, ci occuperemo ancora di qualche aspetto tra … Continua a leggere
Pubblicato in anglosassoni, antica grecia, complessità, democrazia, filosofia, mondo, occidente, politica, psicologia, società complesse
Contrassegnato comunitarismo, concezioni organiciste, democrazia ateniese, democrazia organica, democrazia radicale, divisione del lavoro, ecosistema, Essere-Divenire, fallacia organicista, gerarchia sociale e gerarchia politica, Giovanni di Salisbury, guardiani e custodi comunisti, Hegel, il Politico di Platone, isomorfismo, la Repubblica di Platone, le Leggi di Platone, M. Vegetti, Menenio Agrippa, mente olistica, Platone, Platone e l'Accademia, Platone e la politica, Quindici lezioni su Platone Einaudi, re-filosofi, Rg Veda, sistema politico, sistema sociale, sistemi politici, T.Hobbes, tetraktys, tripartizione sociale, Uno-Diade, Uno-Molteplice, Uno-Pochi-Molti, uomo-regio
2 commenti
PLATONE. Il Logos è fare Uno del Molteplice.
Iniziamo con questo articolo, uno studio su Platone in tre puntate. In questa ci occuperemo della visione generale che Platone aveva del problema primo: l’ontologia. Nella seconda analizzeremo il dialogo de la Repubblica, ritenendolo quello più sistemico. Nel terzo ci occuperemo … Continua a leggere
Pubblicato in antica grecia, filosofia
Contrassegnato assiologia platonica, dottrine non scritte, Etica platonica, gnoseologia platonica, idealismo platonico, il Bene in Platone, Io e Mondo, l'Uno - Semplice - Assoluto, l'Uno e la Diade indefinita, l'Uno platonico, la Repubblica di Platone, ontologia platonica, Platone, Platone contro il Molteplice ed il Divenire, Platone e la complessità
1 commento
SOGNI DI UNA VITA MIGLIORE. Per una filosofia della transizione.
In un precedente post di analisi su gli andamenti di voto, si riconduceva il vantaggio competitivo del M5S, al fattore speranza. Proprio oggi, il blog di Beppe Grillo titola l’intervento del giorno “I numeri della speranza” presentando il nuovo Parlamento … Continua a leggere
Pubblicato in democrazia, Elezioni Italia, filosofia, italia, politica
Contrassegnato Beppe Grillo, E.Hobsbawm, Ernst Bloch, F.Engels, F.Fukuyama, Francis Bacon, G.Lukács, Il principio speranza, K.Korsch, K.Marx, K.Popper, Kant, Lo spirito dell'utopia, M5S, Movimento cinque stelle, Platone, speranza, Thomas More, Tommaso Campanella, Utopia
Lascia un commento
IL COMPLETO E’ IL CONCRETO.
M. Mauss[1] sosteneva che il concreto è il completo. Cosa è il completo ? Potremmo dire che il completo è la descrizione più vasta e precisa si possa fare di ciò di cui parliamo. La cosa di cui parliamo è … Continua a leggere
Pubblicato in antica grecia, complessità, democrazia, europa, filosofia, modernità, politica, società complesse
Contrassegnato A.Bloch, Aristotele, B.Costant, Cicerone, comunità Europa, Confucio. zhengming, Descartes, Foucault, Hobbes, il completo è il concreto, Kant, Keynes, Locke, M.Mauss, Platone, Polibio
Lascia un commento
CHI DECIDE ?
Cràtos, in greco antico, significa “potere di decisione”, colui o coloro che impongono la deliberazione esecutiva. In buona parte, il primo problema della “politica” è proprio stabilire chi detiene il “cràtos”, il potere di decidere ciò che poi s’impone. Diverso … Continua a leggere
Pubblicato in antica grecia, democrazia, filosofia, politica
Contrassegnato Aristotele, Constant, democrazia, Illich, Platone, Protagora
Lascia un commento