-
Articoli recenti
- LA CAOSIFICAZIONE DEGLI AMERICANI. 28 Maggio 2023
- UNA CIVILTA’ IN CRISI. 14 Maggio 2023
- I PRINCIPI DEL PRINCIPIO. Novembre 2022. 19 novembre 2022
- IL CONGELAMENTO DI AGOSTO. 19 Maggio 2022
- UNA TRANSIZIONE EPOCALE? 9 Maggio 2022
Archivi
Categorie
- ambiente (10)
- anglosassoni (26)
- antica grecia (13)
- antropologia (16)
- archeologia (9)
- asia (1)
- biologia (14)
- cina (13)
- complessità (67)
- decrescita (14)
- democrazia (44)
- ecologia (18)
- economia (41)
- elezioni europee 2014 (3)
- Elezioni Italia (2)
- euro (16)
- europa (48)
- evoluzione (22)
- filosofia (71)
- finanza (7)
- fisica (5)
- geocultura (5)
- geopolitica (46)
- globalizzazione (39)
- informazione (1)
- islam (13)
- italia (8)
- linguistica (4)
- medioevo (2)
- mente e cervello (6)
- modernità (51)
- mondo (50)
- occidente (89)
- ontologia (10)
- oriente (22)
- paleoantropologia (9)
- politica (42)
- psicologia (4)
- RECENSIONI di C.Wolff (5)
- recensioni libri (28)
- regno unito-gran bretagna (12)
- religioni (17)
- scienza (19)
- scienze cognitive (5)
- società complesse (56)
- sociologia (7)
- storia (22)
- teoria adattiva (4)
- teoria dei sistemi (18)
- Uncategorized (57)
- usa (27)
Meta
- anglosassoni antica grecia antropologia biologia cina complessità decrescita democrazia ecologia economia euro europa evoluzione filosofia geopolitica globalizzazione islam modernità mondo occidente oriente politica recensioni libri religioni scienza società complesse storia teoria dei sistemi Uncategorized usa
Archivi tag: pivot to Asia
PIVOT TO EUROPE. Il Piano che non c’è ma si vede.
“Al fine di assicurare a una popolazione una fetta sproporzionata di benefici (di crescita e prosperità) venne fatto ogni sforzo per escludere gli altri, sia attraverso mezzi legislativi pacifici di monopolio, di regolamentazioni o divieti, o, se questi mezzi fallivano, … Continua a leggere
Pubblicato in europa, geopolitica, occidente, usa
Contrassegnato 11/9, allargamento NATO, American Pacific Century, curdi, Erdogan, geopolitica dell'Eurasia, H. Mackinder, Isis, islamismo, N.J.Spykman, Nuovo Medio Oriente, Nuovo secolo americano, pivot to Asia, pivot to Europe, primavere arabe, Primo conflitto globale, Richard Perle, ridisegnare il Medio Oriente, South stream, Tpp, Turkish stream, Z.Brzezinski
4 commenti
GEOPOLITICA DEI TRATTATI DI LIBERO ASSERVIMENTO.
La prima globalizzazione è finita. Scambi e flussi di tutti con tutti non hanno funzionato come dovevano, almeno secondo le intenzioni del principale promoter, gli USA. Si è trattato di un’enorme trasferimento di ricchezza dai paesi ricchi a quelli poveri … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, anglosassoni, cina, economia, europa, finanza, geopolitica, globalizzazione, mondo, occidente, usa
Contrassegnato BRICS, diritto del commercio internazionale, dirrito delle mutinazionali, F.List, Geopolitica dei trattati di libero scambio, globalizzazione, guerra delle valute, hub and spoke, hub&spoke, iper-liberismo, multipolarismo, pivot to Asia, standardizzazione, Teoria del caos, Tisa, Tpp, Ttip, Wto
12 commenti
AL MARGINE DEL CAOS. Geopolitica ai tempi dell’era della Complessità (2/2)
Nella prima parte di questa analisi (qui il testo da cui proveniamo), siamo arrivati a domandarci se la strategia americana che muove dall’obiettivo del contenimento del declino di potenza, la strategia bipolarizzante del primo mondo a guida americana vs tutto … Continua a leggere
Pubblicato in anglosassoni, cina, complessità, economia, europa, geopolitica, globalizzazione, modernità, mondo, occidente, usa
Contrassegnato ai margini del caos, anfizonia, bipolarismo, complessità, geopolitica USA, multipolarismo, pivot to Asia, Terza guerra mondiale, unipolarismo
1 commento
AL MARGINE DEL CAOS. Geopolitica ai tempi dell’era della Complessità (1/2)
Cosa sta succedendo nel mondo? Come siamo giunti qui? Sino all’estate del 2001 vivevamo nel migliore dei mondi possibili, il futuro era bright and happy, il confort delle nostre vite mai così comodo, le nuove tecnologie erano la nostra terza … Continua a leggere
Pubblicato in anglosassoni, cina, economia, europa, geopolitica, globalizzazione, modernità, mondo, occidente, politica, usa
Contrassegnato accordo gas siberiano Eussia-Cina, crisi dell'occidente, Francis Fukuyama, geopolitica USA, H. Mackinder, heartland, La fine della storia e l'ultimo uomo, pivot to Asia, popoli indoeuropei, smart power, Terza guerra mondiale, Tpp, Ttip
1 commento
IL RI-ORIENTAMENTO DELL’OCCIDENTE.
Un parziale elenco di fatti recenti: a) La Cina stabilisce rapporti di scambio bilaterale, con Corea, Giappone, Russia, Australia, India, Iran, bypassando il dollaro; anche per l’acquisto di energia; b) i BRICS si fanno la loro Banca Mondiale e minacciano … Continua a leggere
Pubblicato in cina, decrescita, economia, europa, globalizzazione, occidente, oriente, Uncategorized, usa
Contrassegnato Accordo USA-UE area di libero scambio, BRICS, capitalismo, colonialismo, decrescita, Fondo Monetario, guerra e pace, imperialismo, neo-liberismo, Oriente ed Occidente, pivot to Asia, Rivoluzione industriale, World bank
2 commenti
IL “GIUSTO MEZZO” di OBAMA.
La strategia messa in campo dal Presidente degli Stati Uniti ed annunciata (in parte) nel recente Discorso sullo stato dell’Unione[1] contiene elementi di novità da osservare più da vicino. Quanto disegnato pubblicamente da Obama va poi messo assieme a quanto … Continua a leggere
Pubblicato in cina, complessità, economia, europa, globalizzazione, mondo, occidente, oriente, società complesse, usa
Contrassegnato area di libero scambio USA-UE, Asean, C.Hagel, Discorso sullo stato della nazione 2013, H.Kissinger, hub&spoke, J.S.Nye jr, Legge di Tobler, Obama, pivot to Asia, reindustrializzazione, Zhongguo
Lascia un commento