Archivi tag: pivot to Asia

PIVOT TO EUROPE. Il Piano che non c’è ma si vede.

“Al fine di assicurare a una popolazione una fetta sproporzionata di benefici (di crescita e prosperità) venne fatto ogni sforzo per escludere gli altri, sia attraverso mezzi legislativi pacifici di monopolio, di regolamentazioni o divieti, o, se questi mezzi fallivano, … Continua a leggere

Pubblicato in europa, geopolitica, occidente, usa | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 4 commenti

GEOPOLITICA DEI TRATTATI DI LIBERO ASSERVIMENTO.

La prima globalizzazione è finita. Scambi e flussi di tutti con tutti non hanno funzionato come dovevano, almeno secondo le intenzioni del principale promoter, gli USA. Si è trattato di un’enorme trasferimento di ricchezza dai paesi ricchi a quelli poveri … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, anglosassoni, cina, economia, europa, finanza, geopolitica, globalizzazione, mondo, occidente, usa | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | 12 commenti

AL MARGINE DEL CAOS. Geopolitica ai tempi dell’era della Complessità (2/2)

Nella prima parte di questa analisi (qui il testo da cui proveniamo), siamo arrivati a domandarci se la strategia americana che muove dall’obiettivo del contenimento del declino di potenza, la strategia bipolarizzante del primo mondo a guida americana vs tutto … Continua a leggere

Pubblicato in anglosassoni, cina, complessità, economia, europa, geopolitica, globalizzazione, modernità, mondo, occidente, usa | Contrassegnato , , , , , , , , | 1 commento

AL MARGINE DEL CAOS. Geopolitica ai tempi dell’era della Complessità (1/2)

Cosa sta succedendo nel mondo? Come siamo giunti qui?  Sino all’estate del 2001 vivevamo nel migliore dei mondi possibili, il futuro era bright and happy, il confort delle nostre vite mai così comodo, le nuove tecnologie erano la nostra terza … Continua a leggere

Pubblicato in anglosassoni, cina, economia, europa, geopolitica, globalizzazione, modernità, mondo, occidente, politica, usa | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 1 commento

IL RI-ORIENTAMENTO DELL’OCCIDENTE.

Un parziale elenco di fatti recenti: a) La Cina stabilisce rapporti di scambio bilaterale, con Corea, Giappone, Russia, Australia, India, Iran, bypassando il dollaro; anche per l’acquisto di energia; b) i BRICS si fanno la loro Banca Mondiale e minacciano … Continua a leggere

Pubblicato in cina, decrescita, economia, europa, globalizzazione, occidente, oriente, Uncategorized, usa | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

IL “GIUSTO MEZZO” di OBAMA.

La strategia messa in campo dal Presidente degli Stati Uniti ed annunciata (in parte) nel recente Discorso sullo stato dell’Unione[1] contiene elementi di novità da osservare più da vicino. Quanto disegnato pubblicamente da Obama va poi messo assieme a quanto … Continua a leggere

Pubblicato in cina, complessità, economia, europa, globalizzazione, mondo, occidente, oriente, società complesse, usa | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento