-
Articoli recenti
- LA CAOSIFICAZIONE DEGLI AMERICANI. 28 Maggio 2023
- UNA CIVILTA’ IN CRISI. 14 Maggio 2023
- I PRINCIPI DEL PRINCIPIO. Novembre 2022. 19 novembre 2022
- IL CONGELAMENTO DI AGOSTO. 19 Maggio 2022
- UNA TRANSIZIONE EPOCALE? 9 Maggio 2022
Archivi
Categorie
- ambiente (10)
- anglosassoni (26)
- antica grecia (13)
- antropologia (16)
- archeologia (9)
- asia (1)
- biologia (14)
- cina (13)
- complessità (67)
- decrescita (14)
- democrazia (44)
- ecologia (18)
- economia (41)
- elezioni europee 2014 (3)
- Elezioni Italia (2)
- euro (16)
- europa (48)
- evoluzione (22)
- filosofia (71)
- finanza (7)
- fisica (5)
- geocultura (5)
- geopolitica (46)
- globalizzazione (39)
- informazione (1)
- islam (13)
- italia (8)
- linguistica (4)
- medioevo (2)
- mente e cervello (6)
- modernità (51)
- mondo (50)
- occidente (89)
- ontologia (10)
- oriente (22)
- paleoantropologia (9)
- politica (42)
- psicologia (4)
- RECENSIONI di C.Wolff (5)
- recensioni libri (28)
- regno unito-gran bretagna (12)
- religioni (17)
- scienza (19)
- scienze cognitive (5)
- società complesse (56)
- sociologia (7)
- storia (22)
- teoria adattiva (4)
- teoria dei sistemi (18)
- Uncategorized (57)
- usa (27)
Meta
- anglosassoni antica grecia antropologia biologia cina complessità decrescita democrazia ecologia economia euro europa evoluzione filosofia geopolitica globalizzazione islam modernità mondo occidente oriente politica recensioni libri religioni scienza società complesse storia teoria dei sistemi Uncategorized usa
Archivi tag: nodi
DOPO IL -DOPO LA FISICA-. Recensione del libro di Carlo Rovelli: La realtà non è come ci appare.
Metafisica è un termine che inizialmente venne coniato per ragioni editoriali da parte di chi si occupò di ripubblicare le opere di Aristotele prelevandole dall’oblio in cui erano sparite due secoli dopo la loro prima apparizione. Esso ebbe quindi un … Continua a leggere →
Pubblicato in antica grecia, complessità, filosofia, fisica, recensioni libri, scienza
|
Contrassegnato Anassimandro, Anassimene, apeiron, Aristotele, atomi, B. van Frassen, campi quantistici covarianti, campo, Carlo Rovelli, causale-casuale, complessità, complesso, costante di Planck, cum-plexus, elettromagetismo, essere una relazione, Faraday, filosofia prima, fisica, fisica ionica, fisici di Mileto, G. Semeraro, Galileo, grafi, infinito, internet-cervello-genoma, interpretazione relazionale della meccanica quantistica, L'infinito, La realtà non è come ci appare, link, M. Bitbol, M. Kuhlmann, M.Dorato, Maxwell, meccanica quantistica, Metafisica, misure di Planck, monismo-dualismo-pluralismo, Nelson Goodman, Newton, nodi, olismo, onde-particelle, ontologia della relazione, relazione, schiuma di spin, sistema, sistemi adattativi, sistemi dinamici, spazio-tempo, Talete, teoria della gravità quantistica a loop, tutto-parte, un equivoco millenario
|
9 commenti
A COSA SERVE REALMENTE PRISM?
Il Datagate si allarga a macchia d’olio ma qualcuno ancora non vede a cosa realmente serva questa forma di spionaggio a grana grossa. La grana grossa sono i meta-data, l’oggetto concreto che il programma PRISM produce, dove siamo, dove andiamo, … Continua a leggere →
Pubblicato in anglosassoni, complessità, democrazia, europa, globalizzazione, mondo, occidente, società complesse, teoria dei sistemi, Uncategorized, usa
|
Contrassegnato 1984, adattamento alla complessità, Albert-Laszlo Barabasi, ambasciate italiane spiate, american dream, area di libero scambio USA-UE, banche dati incrociate, boundless informant, Cassandra, cassandrismo, cavallo di troja, conformismo di massa, controllo paranoide, George Orwell, Global trends 2030 CIA, Grande fratello, guerra di tutti contro tutti, Hobbes, hub, intercettazioni traffico telefonico Italia, iperconnessioni, K. Cukier, Lampi, Legge di potenza, LInk La scienza delle reti, marketing, meta-data, National Security Agency, nodi, Nsa, piccoli mondi, popoli anglosassoni, popoli barbari, profiling, programma PRISM, reti ad invarianza di scala, riduzionismo, scientismo, scienza del controllo, Snowden, società complessa, società di mercato, spionaggio USA-UE, Stati Uniti d'America, strategia, Teoria dell'informazione, Teoria delle reti, USA, V. Mayer-Schoenberger
|
6 commenti