-
Articoli recenti
- I PRINCIPI DEL PRINCIPIO. Novembre 2022. 19 novembre 2022
- IL CONGELAMENTO DI AGOSTO. 19 Maggio 2022
- UNA TRANSIZIONE EPOCALE? 9 Maggio 2022
- MORE IS DIFFERENT. 2 Maggio 2022
- UN SECOLO E MEZZO DOPO. 1 Maggio 2022
Archivi
Categorie
- ambiente (10)
- anglosassoni (26)
- antica grecia (13)
- antropologia (16)
- archeologia (9)
- asia (1)
- biologia (14)
- cina (13)
- complessità (67)
- decrescita (14)
- democrazia (44)
- ecologia (18)
- economia (41)
- elezioni europee 2014 (3)
- Elezioni Italia (2)
- euro (16)
- europa (48)
- evoluzione (22)
- filosofia (71)
- finanza (7)
- fisica (5)
- geocultura (5)
- geopolitica (46)
- globalizzazione (39)
- informazione (1)
- islam (13)
- italia (8)
- linguistica (4)
- medioevo (2)
- mente e cervello (6)
- modernità (51)
- mondo (50)
- occidente (89)
- ontologia (10)
- oriente (22)
- paleoantropologia (9)
- politica (42)
- psicologia (4)
- RECENSIONI di C.Wolff (5)
- recensioni libri (28)
- regno unito-gran bretagna (12)
- religioni (17)
- scienza (19)
- scienze cognitive (5)
- società complesse (56)
- sociologia (7)
- storia (22)
- teoria adattiva (4)
- teoria dei sistemi (18)
- Uncategorized (55)
- usa (27)
Meta
- anglosassoni antica grecia antropologia biologia cina complessità decrescita democrazia ecologia economia euro europa evoluzione filosofia geopolitica globalizzazione islam modernità mondo occidente oriente politica recensioni libri religioni scienza società complesse storia teoria dei sistemi Uncategorized usa
Archivi tag: neoliberismo
LA GRANDE REGRESSIONE. A cura di H. Geiselberger, Feltrinelli, 2017 (1/2)
Riportiamo in due puntate un breve sunto dei quattordici interventi sul tema posto a cui faremo seguire un commento finale. Il tema lanciato è lo stato del mondo (migrazioni, terrorismo, stati falliti, incremento delle diseguaglianze, demagoghi autoritari, globale – nazionale, … Continua a leggere
Pubblicato in globalizzazione, modernità, occidente, recensioni libri
Contrassegnato globalismo, H. Geiselberger, La grande regressione, neoliberismo, Populismo
Lascia un commento
DALLA GLOBALIZZAZIONE ALLA GEOPOLITICA. Come le nazioni dominanti si adattano all’era complessa.
“Le idee della nazione dominante sono in ogni epoca le idee dominanti” Anonimo istituzionalista L’ordine del mondo sta subendo una modifica strutturale, si sta passando da un impianto prettamente economico e finanziario ad uno in cui l’economia e finanza saranno … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Brexit, crisi del pensiero di sinistra, Geopolitica, globalizzazione, Hub & spoke, imperialismo, isolazionismo, neoliberismo, Pierluigi Fagan, protezionismo, Trump, Verso un mondo multipolare, Washington consensus
3 commenti
COMPLESSITA’ e SINISTRA. (1/3)
Mi aveva incuriosito il titolo dell’ultimo libro di D. Losurdo “La sinistra assente”[1]. Ho allora cercato di saperne un po’ di più su Internet e la curiosità è stata rinvigorita da alcuni commenti e da alcune finestre sul testo, tra cui … Continua a leggere
Pubblicato in complessità, filosofia, occidente, politica, recensioni libri
Contrassegnato C.Preve, D. Losurdo, imperialismo, interpretazione di Marx, La sinistra assente. il vero è l'intero-Hegel, Marx, marxismo, monoteismo dei valori, neo-colonialismo, neoliberismo, società dello spettacolo, Storia critica del marxismo
Lascia un commento
LA DECRESCITA NON È UN’ ALTERNATIVA.
“‘Tis the time’s plague when madmen lead the blind.”. W. Shakespeare King Lear (Atto IV°, scena prima) Le opinioni ed il dibattito su quel composito mondo di stimoli ed idee che cade sotto il termine –decrescita-, partono da un assunto. Questo … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, decrescita, ecologia, economia, finanza, globalizzazione, occidente, usa
Contrassegnato A. Greenspan, Club of Rome, crisi economica, declino dell'Occidente, decrescita, economia del debito, economia dello stato stazionario, fiat money, innovazione finanziaria, limiti della crescita, N. Georgescu-Roegen, neoliberismo, Nixon 1971 Trattati Bretton Woods, teoria della crescita economica
6 commenti
COME TI SMONTO IL NEOLIBERISMO IN 23 MOSSE. Recensione.
Ha-Joon Chang è un economista coreano trapiantato in Gran Bretagna dove insegna a Cambridge. Mr Chang non è un anticapitalista ovviamente, è solo un economista eterodosso che si rifà alla tradizione istituzionale di scuola americana, quella per intenderci dei Veblen, … Continua a leggere
Pubblicato in economia, finanza, occidente, RECENSIONI di C.Wolff, regno unito-gran bretagna, usa
Contrassegnato 23 cose che non ti hanno mai detto sul capitalismo, economisti istituzionali, Ha-Joon Chang, neoliberismo
1 commento