Archivi tag: nazionalismo

LA CRISI DELL’ESTETICA TRASCENDENTALE OCCIDENTALE: 2. IL TEMPO.

Detto della coordinata spazio (qui), volgiamoci a quella tempo. Sul tempo si danno almeno tre famiglie di concetti. La prima è quella naturale che scompone il continuo del tempo nel tempo che è stato (passato), che è (presente) che sarà … Continua a leggere

Pubblicato in europa, filosofia, mondo, occidente, società complesse | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 6 commenti

LA CRISI DELL’ESTETICA TRASCENDENTALE OCCIDENTALE. 1. LO SPAZIO.

Kant, iniziava la sua indagine sulla ragione umana[1], premettendo l’analisi sulle forme della mente entro le quali si ambientano poi tutte le altre funzioni. Le chiamò -estetica-, dal greco àisthesis che significava “sensazione” e -trascendentale- ovvero che si danno prima … Continua a leggere

Pubblicato in europa, filosofia, modernità, mondo, occidente, società complesse | Contrassegnato , , , , , , , | 1 commento

FENOMENOLOGIA dello STATO-NAZIONE EUROPEO. (3/5) I concetti di popolo, stato e nazione.

Nel domandarsi “Qu’est-ce qu’une Nation?”, l’abate Sieyès rispondeva: una nazione è –un corpo di associati che vivono sotto una legge comune e che è rappresentato da uno stesso corpo legislativo-. E’ questa una definizione che potremmo definire funzional-giuridica ma è … Continua a leggere

Pubblicato in europa, linguistica, modernità, mondo, occidente, oriente, società complesse, storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento