Archivi tag: N. Georgescu-Roegen

LA DECRESCITA NON È UN’ ALTERNATIVA.

“‘Tis the time’s plague when madmen lead the blind.”. W. Shakespeare King Lear (Atto IV°, scena prima) Le opinioni ed il dibattito su quel composito mondo di stimoli ed idee che cade sotto il termine –decrescita-, partono da un assunto. Questo … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, decrescita, ecologia, economia, finanza, globalizzazione, occidente, usa | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | 6 commenti

DALLA GRANDE TRASFORMAZIONE, ALLA GRANDE TRANSIZIONE. Recensione.

Mauro Bonaiuti, La grande transizione, Bollati Boringhieri, 2013. Prefazione di S. Latouche. K. Polanyi nel suo celebre “La Grande Trasformazione” segnalò che la forma della economia politica moderna era inusuale in quanto per la prima volta l’economia era scorporata dalla … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, complessità, decrescita, economia, occidente, RECENSIONI di C.Wolff, società complesse | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

DALLA DECRESCITA ALLA CRESCITA SISTEMICA.

Del concetto di decrescita Il concetto di decrescita fece la sua prima comparsa più o meno agli inizi degli anni ’70 per opera di un economista, N. Georgescu – Roegen. Egli semplicemente si limitò ad integrare la teoria economica con … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, decrescita, ecologia, mondo, occidente, società complesse, teoria dei sistemi | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento