Archivi tag: multidisciplinarietà

IL GRANDE STUDIO.

Abbiamo una missione, siamo chiamati a plasmare la Terra. Novalis Nella Prefazione del mio recente  libro[1], scrivevo “Tale grande studio era orientato ad un punto di fuga, il concetto di complessità”. Per un errore nel processo di revisione delle bozze, … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, filosofia | Contrassegnato , , , , , , , , | 2 commenti

COMPLESSITA’ e SINISTRA. (2/3)

Nella prima parte della nostra analisi, ci siamo mossi paralleli al  libro di D. Losurdo “La sinistra assente”, constatando una ampia e ragionata descrizione di questa assenza, assenza tanto più enigmatica quanto più voluminosa e rumorosa è l’ingiustizia, l’ineguaglianza, la … Continua a leggere

Pubblicato in anglosassoni, antropologia, economia, modernità, occidente, politica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

LOGICA DELLA CONOSCENZA COMPLESSA. (2/2)

(L’articolo si sviluppa in due parti, questa è la seconda.) Il massimo sviluppo filosofico della complessità si è avuto con l’opera di Edgar Morin. Morin acquisisce come fondativo della logica complessa, l’operatore “e – e” e quindi il principio di … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, filosofia, modernità, scienza, società complesse | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento