-
Articoli recenti
- LA CAOSIFICAZIONE DEGLI AMERICANI. 28 Maggio 2023
- UNA CIVILTA’ IN CRISI. 14 Maggio 2023
- I PRINCIPI DEL PRINCIPIO. Novembre 2022. 19 novembre 2022
- IL CONGELAMENTO DI AGOSTO. 19 Maggio 2022
- UNA TRANSIZIONE EPOCALE? 9 Maggio 2022
Archivi
Categorie
- ambiente (10)
- anglosassoni (26)
- antica grecia (13)
- antropologia (16)
- archeologia (9)
- asia (1)
- biologia (14)
- cina (13)
- complessità (67)
- decrescita (14)
- democrazia (44)
- ecologia (18)
- economia (41)
- elezioni europee 2014 (3)
- Elezioni Italia (2)
- euro (16)
- europa (48)
- evoluzione (22)
- filosofia (71)
- finanza (7)
- fisica (5)
- geocultura (5)
- geopolitica (46)
- globalizzazione (39)
- informazione (1)
- islam (13)
- italia (8)
- linguistica (4)
- medioevo (2)
- mente e cervello (6)
- modernità (51)
- mondo (50)
- occidente (89)
- ontologia (10)
- oriente (22)
- paleoantropologia (9)
- politica (42)
- psicologia (4)
- RECENSIONI di C.Wolff (5)
- recensioni libri (28)
- regno unito-gran bretagna (12)
- religioni (17)
- scienza (19)
- scienze cognitive (5)
- società complesse (56)
- sociologia (7)
- storia (22)
- teoria adattiva (4)
- teoria dei sistemi (18)
- Uncategorized (57)
- usa (27)
Meta
- anglosassoni antica grecia antropologia biologia cina complessità decrescita democrazia ecologia economia euro europa evoluzione filosofia geopolitica globalizzazione islam modernità mondo occidente oriente politica recensioni libri religioni scienza società complesse storia teoria dei sistemi Uncategorized usa
Archivi tag: Kant
“I SISTEMI SONO PIU’ ANTICHI DEI FILOSOFI”.
Questa affermazione è di E.B. de Condillac che pone la questione dei sistemi già nel 1749 (Trattato dei Sistemi)[1]: “Un sistema non è altro che la disposizione delle diverse parti di un’arte o di una scienza in un ordine in … Continua a leggere
Pubblicato in complessità, filosofia, teoria dei sistemi
Contrassegnato Architettonica della Ragion Pura, Aristotele De partibus animalium, cosmos, E.B. de Condillac Teoria dei sistemi, Enciclopedia delle Scienze Filosofiche, filosofia dei sistemi, filosofia sistemica moderna, Hayek-complessità, Ippocrate, Kant, L. von Bertalanffy Teoria generale dei sistemi, La civetta e la talpa il Mulino, la filosofia è sistema, organismo, R. Bodei, scuola del sospetto, TOE Theory of everything
2 commenti
FENOMENOLOGIA dello STATO-NAZIONE EUROPEO. (4/5) Unione federale, eurozona e ritorno alla nazione sovrana.
Nelle prime tre parti di questa ricerca intorno al concetto di stato-nazione europeo e alla sua conclamata crisi abbiamo detto che: 1a parte) L’ Europa è per conformazione una culla di molti popoli tra loro in interrelazione, fatto che nutre … Continua a leggere
Pubblicato in euro, europa, italia, modernità, mondo, occidente, politica
Contrassegnato Altiero spinelli, Angela Merkel, Auriti, banca centrale, clearing union, debiti pubblici europei, destra-sinistra, EU, euro, eurobond, europa, eurozona, evasione fiscale, F.Lordon, F.Naumann, federalismo europeo, federazione stati europei, Francia-Germania, inflazione, J.Sapir, Kant, Lira, M. Foucault La nacita della biopolitica, Manifesto di Ventotene, Mitteleuropa, MMT, neo-liberismo, ordoliberalismo, Pace perpetua, prestatore di ultima istanza, sovranità monetaria, sovranità nazionale, stati uniti d'Europa, Stato nazione, suicidio dei lemmings, svalutazione, UE, Unione dei paesi mediterranei, uscire dall'euro, uscita della Germania dall'euro, Zollverein
Lascia un commento
SOGNI DI UNA VITA MIGLIORE. Per una filosofia della transizione.
In un precedente post di analisi su gli andamenti di voto, si riconduceva il vantaggio competitivo del M5S, al fattore speranza. Proprio oggi, il blog di Beppe Grillo titola l’intervento del giorno “I numeri della speranza” presentando il nuovo Parlamento … Continua a leggere
Pubblicato in democrazia, Elezioni Italia, filosofia, italia, politica
Contrassegnato Beppe Grillo, E.Hobsbawm, Ernst Bloch, F.Engels, F.Fukuyama, Francis Bacon, G.Lukács, Il principio speranza, K.Korsch, K.Marx, K.Popper, Kant, Lo spirito dell'utopia, M5S, Movimento cinque stelle, Platone, speranza, Thomas More, Tommaso Campanella, Utopia
Lascia un commento
PER UNA NUOVA TEORIA GENERALE.
A cosa serve una Teoria generale? Il materialismo storico definisce il mondo delle idee come un riflesso dei rapporti di forza sociali esistenti nella società, specificatamente per quanto riguarda i fatti economici, i modi di produzione-distribuzione e proprietà. Le … Continua a leggere
Pubblicato in anglosassoni, antica grecia, complessità, democrazia, economia, filosofia, modernità, mondo, occidente, politica, religioni, società complesse
Contrassegnato A.Smith, Aristotele, Bentham, borghesia, Braudel, Burke, capitalismo, complessità, Constant, Croce, cum-plexus, de Mandeville, democrazia, emancipazione, Hegel, Humboldt, ideologia, K.Marx, Kant, Leibniz, liberazione, Locke, Marx-Engels. immagine del mondo, materialismo storico, Mill, Montesquieu, Newton, pensiero liberale, pensiero marxista, Popper, sistemi di idee, Stato nazione, Stuart Mill, tempo, Toqueville, volontà di potenza, von Hayek, Weber, weltanschauung
Lascia un commento
IL COMPLETO E’ IL CONCRETO.
M. Mauss[1] sosteneva che il concreto è il completo. Cosa è il completo ? Potremmo dire che il completo è la descrizione più vasta e precisa si possa fare di ciò di cui parliamo. La cosa di cui parliamo è … Continua a leggere
Pubblicato in antica grecia, complessità, democrazia, europa, filosofia, modernità, politica, società complesse
Contrassegnato A.Bloch, Aristotele, B.Costant, Cicerone, comunità Europa, Confucio. zhengming, Descartes, Foucault, Hobbes, il completo è il concreto, Kant, Keynes, Locke, M.Mauss, Platone, Polibio
Lascia un commento