Archivi tag: K.Marx

IL LUNGO ADDIO ALL’ IMMAGINE DI MONDO OCCIDENTALE.

L’immagine di mondo è il sistema di pensiero col quale pensiamo il Mondo, noi stessi e la reciproca relazione. L’uomo è un essere la cui intenzionalità deriva dalla facoltà cognitiva e quindi è dal come pensiamo che deriva il come … Continua a leggere

Pubblicato in decrescita, democrazia, economia, europa, filosofia, globalizzazione, modernità, mondo, occidente, politica, società complesse, storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

IL PONTE: ovvero COME SI ESCE dalla SOCIETA’ di MERCATO?

La società capitalistica o di mercato è quel tipo di società che ha scelto di farsi ordinare dall’economia e da un tipo di economia basata sulla circolazione del capitale. K. Marx ben individuò la seconda caratteristica ed individuò anche la prima. … Continua a leggere

Pubblicato in antica grecia, complessità, democrazia, economia, filosofia, modernità, mondo, occidente, politica, regno unito-gran bretagna, società complesse, storia, teoria dei sistemi | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 8 commenti

SOGNI DI UNA VITA MIGLIORE. Per una filosofia della transizione.

In un precedente post di analisi su gli andamenti di voto, si riconduceva il vantaggio competitivo del M5S, al fattore speranza. Proprio oggi, il blog di Beppe Grillo titola l’intervento del giorno “I numeri della speranza” presentando il nuovo Parlamento … Continua a leggere

Pubblicato in democrazia, Elezioni Italia, filosofia, italia, politica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

PER UNA CONCEZIONE REALISTICA DELLA STORIA.

Quella che poi Engels definirà “concezione materialistica della storia”, compare per la prima volta e compare in forma relativamente estesa, ne L’Ideologia tedesca, redatta da Marx ed Engels nel biennio 1845-1846. Del 1845 sono anche le 11 tesi su Feuerbach … Continua a leggere

Pubblicato in economia, filosofia, storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

PER UNA NUOVA TEORIA GENERALE.

  A cosa serve una Teoria generale? Il materialismo storico definisce il mondo delle idee come un riflesso dei rapporti di forza sociali esistenti nella società, specificatamente per quanto riguarda i fatti economici, i modi di produzione-distribuzione e proprietà. Le … Continua a leggere

Pubblicato in anglosassoni, antica grecia, complessità, democrazia, economia, filosofia, modernità, mondo, occidente, politica, religioni, società complesse | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I LIBERALI SONO SOCIOPATICI ? Fenomenologia dello Spirito barbaro.

“Incapacità di conformarsi alle norme sociali ( e democratiche ), disonestà ( il soggetto mente e truffa gli altri ), incapacità e rifiuto  a pianificare, aggressività, irresponsabilità verso gli altri, mancanza di rimorso”  è questa la breve descrizione del Disturbo … Continua a leggere

Pubblicato in anglosassoni, democrazia, economia, europa, filosofia, modernità, occidente, regno unito-gran bretagna, società complesse, usa | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 4 commenti