pierluigi fagan | complessità
"Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza." (I. Kant)
Vai al contenuto
  • Home
  • CRONACHE DELL’ERA COMPLESSA
    • CRONACHE da 1 a 100
    • CRONACHE DA 101 A 200
    • CRONACHE DA 201 A 300
    • CRONACHE DA 301 A 400
    • CRONACHE DA 401 A 450
    • CRONACHE DA 451 A 500
    • CRONACHE DA 501 A 550
    • CRONACHE DA 551 A 590
    • CRONACHE DA 591 A 615
    • CRONACHE DA 616 A 619
    • CRONACHE DA 620 A 655
    • CRONACHE DA 656 A 690
    • CRONACHE DA 691 A 730
    • CRONACHE DA 731 A 770
    • CRONACHE DA 771 A 805
  • LA NUOVA ERA COMPLESSA.
  • VERSO UN MONDO MULTIPOLARE. Il libro.
  • ABOUT
  • Complessità [1]
    • Complessità [2]

Archivi tag: J. Schor

QUANTO E’ ABBASTANZA. Recensione del libro di R. ed E. Skidelsky.

Pubblicato il 8 ottobre 2013 da pierluigi fagan

Questo è il titolo del libro uscito quest’anno ad opera di Robert ed Edward Skidelky. Il primo, Robert, è un Lord britannico, professore emerito di economia, politicamente inquieto aderì ai laburisti, uscì per fondare il partito socialdemocratico, poi divenne conservatore … Continua a leggere →

Pubblicato in ambiente, anglosassoni, decrescita, democrazia, ecologia, economia, filosofia, modernità, occidente, politica, regno unito-gran bretagna | Contrassegnato Adam Smith, Aristotele, B. de Mandeville, benecomunismo, cattolicesimo sociale, cornelius castoriadis, crescita senza limite, de-finanziarizzazione, de-globalizzazione, decrescita, democrazia diretta, diseguaglienze, economia della felicità, economia dello stato stazionario, Faust di Goethe, filosofia morale, finalismo, impote al consumo, J. Bentham, J. Schor, J.M.Keynes, La favola delle api, la misura dell'anima Wilkinson e Pickett, lavorare meno-lavorare tutti, liberalismo, libertinismo, limitare la pubblicità, limiti alla crescita, Malthus, Marcuse, Marx, principio di gerarchia, prospettive economiche per i nostri nipoti, Quanto è abbastanza, reddito di cittadinanza, riduzione dell'orario di lavoro, Robert ed Edward Skidelsky, Serge Latouche, socialdemocrazia, sufficientismo, Tobin tax, utilitarismo, vietare la circolazione dei capitali, vita buona | 1 commento
  • DAL 13.01.2017 NELLE LIBRERIE ed E-BOOK. https://fazieditore.it/catalogo-libri/verso-un-mondo-multipolare/

  • Articoli recenti

    • LA CAOSIFICAZIONE DEGLI AMERICANI. 28 Maggio 2023
    • UNA CIVILTA’ IN CRISI. 14 Maggio 2023
    • I PRINCIPI DEL PRINCIPIO. Novembre 2022. 19 novembre 2022
    • IL CONGELAMENTO DI AGOSTO. 19 Maggio 2022
    • UNA TRANSIZIONE EPOCALE? 9 Maggio 2022
  • Archivi

  • Categorie

    • ambiente (10)
    • anglosassoni (26)
    • antica grecia (13)
    • antropologia (16)
    • archeologia (9)
    • asia (1)
    • biologia (14)
    • cina (13)
    • complessità (67)
    • decrescita (14)
    • democrazia (44)
    • ecologia (18)
    • economia (41)
    • elezioni europee 2014 (3)
    • Elezioni Italia (2)
    • euro (16)
    • europa (48)
    • evoluzione (22)
    • filosofia (71)
    • finanza (7)
    • fisica (5)
    • geocultura (5)
    • geopolitica (46)
    • globalizzazione (39)
    • informazione (1)
    • islam (13)
    • italia (8)
    • linguistica (4)
    • medioevo (2)
    • mente e cervello (6)
    • modernità (51)
    • mondo (50)
    • occidente (89)
    • ontologia (10)
    • oriente (22)
    • paleoantropologia (9)
    • politica (42)
    • psicologia (4)
    • RECENSIONI di C.Wolff (5)
    • recensioni libri (28)
    • regno unito-gran bretagna (12)
    • religioni (17)
    • scienza (19)
    • scienze cognitive (5)
    • società complesse (56)
    • sociologia (7)
    • storia (22)
    • teoria adattiva (4)
    • teoria dei sistemi (18)
    • Uncategorized (57)
    • usa (27)
  • Meta

    • Registrati
    • Accedi
    • Flusso di pubblicazione
    • Feed dei commenti
    • WordPress.com
  • anglosassoni antica grecia antropologia biologia cina complessità decrescita democrazia ecologia economia euro europa evoluzione filosofia geopolitica globalizzazione islam modernità mondo occidente oriente politica recensioni libri religioni scienza società complesse storia teoria dei sistemi Uncategorized usa
  • Follow pierluigi fagan | complessità on WordPress.com
  • Classifica Articoli e Pagine

    • LA CAOSIFICAZIONE DEGLI AMERICANI.
    • IL TOTALE E’ SEMPRE LA SOMMA DELLE SUE PARTI. L’INTERO, NO.
    • KANT E LA VISIONE COSMOPOLITICA.
    • PLATONE. Il Logos è fare Uno del Molteplice.
    • MORE IS DIFFERENT.
    • LA CONCEZIONE REALISTICA DELLA STORIA IN FERNAND BRAUDEL.
    • IL CONFLITTO DELLE FACOLTA’.
    • PER UNA CONCEZIONE REALISTICA DELLA STORIA (2). Il clima.
    • ECONOMIX – Recensione del libro di M. Goodwin
    • HEGEL. Il Logos è sistema.
  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

    Unisciti a 423 altri iscritti
  • STAFF ORGANIZZATORE

  • GOOGLE TRANSLATE

pierluigi fagan | complessità
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • pierluigi fagan | complessità
    • Segui assieme ad altri 423 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • pierluigi fagan | complessità
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...