Archivi tag: ideologia

IDEOLOGIA: la fine di una fine.

La definizione di questo concetto, data da N. Abbagnano, nel Dizionario di filosofia UTET,  è : ogni credenza [fondata su dati oggettivi o meno, realizzabile o irrealizzabile] adoperata per orientare[1] comportamenti collettivi, nozione impegnativa per la condotta, che può avere o … Continua a leggere

Pubblicato in democrazia, economia, evoluzione, filosofia, modernità, occidente, politica, società complesse | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

PER UNA NUOVA TEORIA GENERALE.

  A cosa serve una Teoria generale? Il materialismo storico definisce il mondo delle idee come un riflesso dei rapporti di forza sociali esistenti nella società, specificatamente per quanto riguarda i fatti economici, i modi di produzione-distribuzione e proprietà. Le … Continua a leggere

Pubblicato in anglosassoni, antica grecia, complessità, democrazia, economia, filosofia, modernità, mondo, occidente, politica, religioni, società complesse | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento