Archivi tag: H. Jonas

LOGICA DEL LIMITE. Per una etica della complessità.

Vi ricordate l’apeiron? Iniziando le prime pagine di una qualsiasi storia della filosofia occidentale, dopo Talete e semmai qualche accenno alla sapienza arcaica, vi trovate Anassimandro. Di costui c’è arrivato un solo, piccolo, frammento che dice che l’inizio di tutte … Continua a leggere

Pubblicato in democrazia, ecologia, filosofia, modernità, mondo, occidente | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | 10 commenti

DA TE SOLO A TUTTO IL MONDO. Lezioni italiane di J. Diamond.

L’agile libricino di Diamond condensa temi propri dell’immagine di mondo del noto studioso (Armi, acciaio, malattie; Collasso) trattati in altrettante lezioni svolte in un suo soggiorno italiano  alla LUISS di Roma. L’Introduzione è disponibile in preview, qui. L’Autore sviluppa una … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, ecologia, globalizzazione, mondo, occidente, recensioni libri, società complesse | Contrassegnato , , , , | 2 commenti

DALLA DECRESCITA ALLA CRESCITA SISTEMICA.

Del concetto di decrescita Il concetto di decrescita fece la sua prima comparsa più o meno agli inizi degli anni ’70 per opera di un economista, N. Georgescu – Roegen. Egli semplicemente si limitò ad integrare la teoria economica con … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, decrescita, ecologia, mondo, occidente, società complesse, teoria dei sistemi | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento