Archivi tag: Gregory Bateson

LOGICA DELLA CONOSCENZA COMPLESSA. (2/2)

(L’articolo si sviluppa in due parti, questa è la seconda.) Il massimo sviluppo filosofico della complessità si è avuto con l’opera di Edgar Morin. Morin acquisisce come fondativo della logica complessa, l’operatore “e – e” e quindi il principio di … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, filosofia, modernità, scienza, società complesse | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

GREGORY BATESON e la DECRESCITA.

G. Bateson è stato un pensatore sistemico che si è interessato di un po’ di tutto, ma in particolar modo di cibernetica, antropologia, schizofrenia e biologia evolutiva. In una conferenza del 1968[1], Bateson affronta il problema della compatibilità tra l’intenzionalità … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, decrescita, ecologia, economia, evoluzione, modernità, mondo, occidente, società complesse, teoria dei sistemi | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 7 commenti