-
Articoli recenti
- LA CAOSIFICAZIONE DEGLI AMERICANI. 28 Maggio 2023
- UNA CIVILTA’ IN CRISI. 14 Maggio 2023
- I PRINCIPI DEL PRINCIPIO. Novembre 2022. 19 novembre 2022
- IL CONGELAMENTO DI AGOSTO. 19 Maggio 2022
- UNA TRANSIZIONE EPOCALE? 9 Maggio 2022
Archivi
Categorie
- ambiente (10)
- anglosassoni (26)
- antica grecia (13)
- antropologia (16)
- archeologia (9)
- asia (1)
- biologia (14)
- cina (13)
- complessità (67)
- decrescita (14)
- democrazia (44)
- ecologia (18)
- economia (41)
- elezioni europee 2014 (3)
- Elezioni Italia (2)
- euro (16)
- europa (48)
- evoluzione (22)
- filosofia (71)
- finanza (7)
- fisica (5)
- geocultura (5)
- geopolitica (46)
- globalizzazione (39)
- informazione (1)
- islam (13)
- italia (8)
- linguistica (4)
- medioevo (2)
- mente e cervello (6)
- modernità (51)
- mondo (50)
- occidente (89)
- ontologia (10)
- oriente (22)
- paleoantropologia (9)
- politica (42)
- psicologia (4)
- RECENSIONI di C.Wolff (5)
- recensioni libri (28)
- regno unito-gran bretagna (12)
- religioni (17)
- scienza (19)
- scienze cognitive (5)
- società complesse (56)
- sociologia (7)
- storia (22)
- teoria adattiva (4)
- teoria dei sistemi (18)
- Uncategorized (57)
- usa (27)
Meta
- anglosassoni antica grecia antropologia biologia cina complessità decrescita democrazia ecologia economia euro europa evoluzione filosofia geopolitica globalizzazione islam modernità mondo occidente oriente politica recensioni libri religioni scienza società complesse storia teoria dei sistemi Uncategorized usa
Archivi tag: grana grossa
LA CONCEZIONE REALISTICA DELLA STORIA IN FERNAND BRAUDEL.
Quanto siamo andati sin qui ricercando[1] rispetto ad una possibile concezione che rispetti il più possibile la realtà della storia è perfettamente espresso in un piccolo libricino[2] dello storico francese Fernand Braudel. Si tratta di una serie di piccole conferenze … Continua a leggere →
Pubblicato in complessità, filosofia, mondo, occidente, società complesse, storia, teoria dei sistemi
|
Contrassegnato A. France, Andre Gunder Frank, capitalismo, Civiltà ed imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II Einaudi, complessità sociale, concezione realistica della storia, crisi della filosofia, democrazia pura, divisionalizzazione del sapere, economie mondo, Edwin Abbott Flatlandia Adelphi, F. Bartaletti Geografia teoria e prassi Bollati Boringhieri, F.Braudel Storia misura del mondo Il Mulino, Fernand Braudel, Fernand Braudel Center SUNY New York, filosofia complessa, filosofia della complessità, geostoria, gerarchia, Giovanni Arrighi, grana grossa, I. Kant, I.Wallerstein, individualismo metodologico, Jean Brunhes, K. Polanyi, longue durée, Lucien Febvre, lunga durata, mappa e territorio, Marc Bloch, Marx, possibilismo vidaliano, principio di indeterminazione, realismo storico, rivoluzione ed emancipazione, Samir Amin, sistemi sociali, società complesse, specializzazione del sapere, tempo storico, Vidal de la Blanche, Weltwirtschaften, XIa Tesi su Feuerbach
|
9 commenti