-
Articoli recenti
- I PRINCIPI DEL PRINCIPIO. Novembre 2022. 19 novembre 2022
- IL CONGELAMENTO DI AGOSTO. 19 Maggio 2022
- UNA TRANSIZIONE EPOCALE? 9 Maggio 2022
- MORE IS DIFFERENT. 2 Maggio 2022
- UN SECOLO E MEZZO DOPO. 1 Maggio 2022
Archivi
Categorie
- ambiente (10)
- anglosassoni (26)
- antica grecia (13)
- antropologia (16)
- archeologia (9)
- asia (1)
- biologia (14)
- cina (13)
- complessità (67)
- decrescita (14)
- democrazia (44)
- ecologia (18)
- economia (41)
- elezioni europee 2014 (3)
- Elezioni Italia (2)
- euro (16)
- europa (48)
- evoluzione (22)
- filosofia (71)
- finanza (7)
- fisica (5)
- geocultura (5)
- geopolitica (46)
- globalizzazione (39)
- informazione (1)
- islam (13)
- italia (8)
- linguistica (4)
- medioevo (2)
- mente e cervello (6)
- modernità (51)
- mondo (50)
- occidente (89)
- ontologia (10)
- oriente (22)
- paleoantropologia (9)
- politica (42)
- psicologia (4)
- RECENSIONI di C.Wolff (5)
- recensioni libri (28)
- regno unito-gran bretagna (12)
- religioni (17)
- scienza (19)
- scienze cognitive (5)
- società complesse (56)
- sociologia (7)
- storia (22)
- teoria adattiva (4)
- teoria dei sistemi (18)
- Uncategorized (55)
- usa (27)
Meta
- anglosassoni antica grecia antropologia biologia cina complessità decrescita democrazia ecologia economia euro europa evoluzione filosofia geopolitica globalizzazione islam modernità mondo occidente oriente politica recensioni libri religioni scienza società complesse storia teoria dei sistemi Uncategorized usa
Archivi tag: globalizzazione
LO SPAZIO DEL POLITICO NEL MONDO MULTIPOLARE. Nuovi Stati, secessioni, sovranità.
Politico, com’è noto, si riferisce alle questioni relative alla comunità o società che nell’Antica Grecia si chiamava polis e che oggi si chiama Stato. Non ha cambiato solo il nome, la polis greca era una città (o al più un’isola), … Continua a leggere
Pubblicato in europa, geopolitica, globalizzazione, mondo
Contrassegnato auto-determinazione dei popoli, globalizzazione, mondializzazione, mondo multipolare, nuovi stati, Secessioni, Stati federali, Stati-nazione, Unione europea
1 commento
DALLA GLOBALIZZAZIONE ALLA GEOPOLITICA. Come le nazioni dominanti si adattano all’era complessa.
“Le idee della nazione dominante sono in ogni epoca le idee dominanti” Anonimo istituzionalista L’ordine del mondo sta subendo una modifica strutturale, si sta passando da un impianto prettamente economico e finanziario ad uno in cui l’economia e finanza saranno … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Brexit, crisi del pensiero di sinistra, Geopolitica, globalizzazione, Hub & spoke, imperialismo, isolazionismo, neoliberismo, Pierluigi Fagan, protezionismo, Trump, Verso un mondo multipolare, Washington consensus
3 commenti
STORIA E COMPRENSIONE DEL MONDO.
Il Mondo[1] si è presentato di recente alla nostra attenzione. Nel passato, molte forme di riflessione hanno avuto il Mondo ad oggetto ma, in una prospettiva più ampia, si sono poi rivelate proiezioni di un locale ad universale, una forma … Continua a leggere
Pubblicato in complessità, globalizzazione, mondo, occidente, oriente, società complesse
Contrassegnato creolizzazione, E. Vanhaute Introduzione alla World history, epistemologia sistemica, eurocentrismo, Fernand Braudel, filosofia della storia, globalizzazione, i tre tempi di braudel, Kenneth Pomeranz, la Grande divergenza, migranti e nomadismo, progresso, Rivoluzione industriale e capitalismo, scambio colombiano, tempo ciclico e tempo lineare, thinh global act local, triangolo atlantico, World history
2 commenti
IL SECOLO DI TUTTI E DI NESSUNO.
“… bisogna sempre opporsi alla potenza più forte, più aggressiva, che più domina…” W. Churchill, The Second World War, vol I, p. 207 Nel 1941, H. R. Luce, l’editore di Life, pubblicava uno storico editoriale il cui titolo era: “The … Continua a leggere
Pubblicato in geopolitica, globalizzazione, mondo, occidente, politica, società complesse
Contrassegnato ascesa cinese, declino occidentale, geopolitica e complessità, globalizzazione, Il secolo americano, il secolo cinese, mondo apolare, mondo multipolare, nuovo ordine mondiale, ordine monopolare, sistemi imperiali, sovranità planetaria
4 commenti
COMPLESSITA’ e SINISTRA. (2/3)
Nella prima parte della nostra analisi, ci siamo mossi paralleli al libro di D. Losurdo “La sinistra assente”, constatando una ampia e ragionata descrizione di questa assenza, assenza tanto più enigmatica quanto più voluminosa e rumorosa è l’ingiustizia, l’ineguaglianza, la … Continua a leggere
Pubblicato in anglosassoni, antropologia, economia, modernità, occidente, politica
Contrassegnato antropologia economica, colonialismo, crisi della sinistra, globalizzazione, il pensiero è sistema, il tutto è il vero (Hegel), imperialismo, Marx e marxismo, modernità, mondializzazione, multidisciplinarietà, occidente, sinistra e complessità, sinistra europea, utilitarismo
Lascia un commento
GEOPOLITICA DEI TRATTATI DI LIBERO ASSERVIMENTO.
La prima globalizzazione è finita. Scambi e flussi di tutti con tutti non hanno funzionato come dovevano, almeno secondo le intenzioni del principale promoter, gli USA. Si è trattato di un’enorme trasferimento di ricchezza dai paesi ricchi a quelli poveri … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, anglosassoni, cina, economia, europa, finanza, geopolitica, globalizzazione, mondo, occidente, usa
Contrassegnato BRICS, diritto del commercio internazionale, dirrito delle mutinazionali, F.List, Geopolitica dei trattati di libero scambio, globalizzazione, guerra delle valute, hub and spoke, hub&spoke, iper-liberismo, multipolarismo, pivot to Asia, standardizzazione, Teoria del caos, Tisa, Tpp, Ttip, Wto
12 commenti
KANT E LA VISIONE COSMOPOLITICA.
Cosmopolitismo è in genere definito l’atteggiamento di chi sente civilmente parte del mondo, cittadino del mondo. Ma l’etimologia è un po’ più complessa. Cosmo è inteso come mondo ordinato c’è un mondo ordinato (cosmo) ed un mondo disordinato (caos). La … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia, geopolitica, globalizzazione, modernità, mondo
Contrassegnato cosmopolitica, cosmopolitismo, globalizzazione, Hobbes e lo stato di natura, I. Kant, idea per una storia universale in un intento cosmopolitico (1784), insocievole socievolezzza, internazionalizzazione, l'astuzia della natura in Kant, lega dei popoli, pacifismo, Per la pace perpetua
Lascia un commento
Tempo guadagnato. La crisi rinviata del capitalismo democratico, Milano Feltrinelli, 2013, € 25,00. Wolfgang Streeck (1946) è direttore del dipartimento di studio della società del Max Plank Institute e sempre a Colonia insegna sociologia all’università. I contenuti del libro sono … Continua a leggere
VAPAA, VANKKA, VAKAA.
Libera, solida e stabile, questo voleva essere il motto che la Finlandia dava a se stessa nelle discussioni che si fecero nel 1936. Poi si decise di soprassedere ma teniamo il motto presente come condensato dello spirito che quel popolo … Continua a leggere
Pubblicato in europa, globalizzazione
Contrassegnato Finlandia, globalizzazione, Microsoft, Nokia, stato-nazione europeo, vantaggio comparato ricardiano
Lascia un commento
FENOMENOLOGIA dello STATO-NAZIONE EUROPEO. (2/5) Stato, globalizzazione e rapporto stato-mercato.
L’Europa oggi è alle prese con uno di quei tornanti storici che ne modificheranno la forma e la sostanza. Lo stato-nazione europeo è un concetto in crisi. La nostra tesi è che la sua crisi derivi da un sistema economico internazionale dominato … Continua a leggere
Pubblicato in anglosassoni, democrazia, economia, euro, europa, finanza, globalizzazione, mondo, occidente, politica, società complesse, usa
Contrassegnato crisi dello stato, Crisi dello stato nazion europeo, crisi dello stato nazione, globalizzazione, internazionalizzazione, la ricchezza delle nazioni, multinazionali, N.Farange, neo-liberismo, paradisi fiscali, planetarizzazione, politica economica, rivoluzione digitale, sovranità, sovranità nazionale, specializzazione banco finanziaria, spesa pubblica, stato e mercato, terza rivoluzione industriale, Ulrick Beck, vantaggio comparato, Washinghton Consensus
Lascia un commento
L’EURO NOSTRUM.
Pochi mesi fa, G. Agamben su la Repubblica[1], riesumava un vecchio saggio di Alexandre Kojève[2] sulle forme aggregative tra le nazioni europee. Il seguente scritto è una rilettura del piccolo saggio di Kojève ed un primo tentativo di riarticolazione di … Continua a leggere
Pubblicato in anglosassoni, complessità, decrescita, democrazia, economia, euro, europa, filosofia, globalizzazione, italia, modernità, mondo, occidente, politica, società complesse, storia
Contrassegnato Adelphi, Alberto Bagnai, Alexandre Kojève, BRICS, Bruno Amoroso, CINETV, comunità di destino, Comunità latina europea, Edgar Morin, EU, euro, euro latino, euro medierraneo, euro Mediterranean countries, euro nord euro sud, euro nostrum, euro sud, Giorgio Agamben, globalizzazione, Il silenzio della tirannide, Impero latino, indipendenza ed autonomia, ένωση των μεσογειακών χωρών, ευρώ χώρες της Μεσογείου, Jacques Sapir, l'impero della bellezza, la unión de los países mediterráneos, L’impero latino, les pays euro-méditerranéens, Lezioni di Kojève su Hegel, Luciano Vasapollo, Manifesto per la Solidarietà Europea, nazionalismi, neo-regionalizzazione, países mediterráneos del euro, países mediterrânicos euro, Progetto di una dottrina della politica francese, sovranismo, Stato nazione, Thilo Sarrazin, UE, união dos países do Mediterrâneo, união dos países latino, unión de los estados latinos, union des Etats latins, union des pays méditerranéens, Union for the Mediterranean countries, Union of Latin countries, Unione dei paesi mediterranei, unione dei popoli latini, Unione euro - mediterranea, Unione mediterranea
10 commenti
DALLA GRANDE TRASFORMAZIONE, ALLA GRANDE TRANSIZIONE. Recensione.
Mauro Bonaiuti, La grande transizione, Bollati Boringhieri, 2013. Prefazione di S. Latouche. K. Polanyi nel suo celebre “La Grande Trasformazione” segnalò che la forma della economia politica moderna era inusuale in quanto per la prima volta l’economia era scorporata dalla … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, complessità, decrescita, economia, occidente, RECENSIONI di C.Wolff, società complesse
Contrassegnato adattamento alla complessità, bene comune, C.Castoriadis, collasso dell'Impero romano, complessità, controproduttività, D.Harvey, decrescita, demercificazione, democrazia economica, E. Morin, finanziarizzazione, G. Arrighi, G. Bateson, globalizzazione, H. Daly, I.Wallerstein, il declino delle società occidentali, Ivan Illich, J. Randers, J. Tainter, K. Boulding, K. Polanyi, La grande transizione, La grande trasformazione, legge dei rendimenti decrescenti, M.Bookchin, Malinowski, Marshall Shalins, Mauro Bonaiuti, Mauss, N. Georgescu-Roegen, neoliberilismo, nuovo mondo multipolare, picco dell'energia, reddito di cittadinanza, rischio fascismo, riterritorializzzione, Serge Latouche, sistema cooperativo, sistema stazionario, T.Fotoupolos, The Collapse of Complex Society
Lascia un commento
UNA REPUBBLICA AFFONDATA SUL LAVORO.
Cos’è l’economia politica ? A. Smith[1] duecentotrentasei anni fa pensava fosse un ramo della scienza politica che si occupa di due cose: come mettere la popolazione in grado di procurarsi reddito per la sussistenza ( lavoro ), come mettere in … Continua a leggere
Pubblicato in ecologia, economia, globalizzazione, società complesse
Contrassegnato A.Marchetti, allungamento vita media, crescita senza occupazione, D.Harvey, dislocazione delle produzioni, E.Helpman, globalizzazione, J.M.Keynes, J.Rifkin, lavoro. riduzione orario di lavoro, produttività, redistribuzione
Lascia un commento