-
Articoli recenti
- I PRINCIPI DEL PRINCIPIO. Novembre 2022. 19 novembre 2022
- IL CONGELAMENTO DI AGOSTO. 19 Maggio 2022
- UNA TRANSIZIONE EPOCALE? 9 Maggio 2022
- MORE IS DIFFERENT. 2 Maggio 2022
- UN SECOLO E MEZZO DOPO. 1 Maggio 2022
Archivi
Categorie
- ambiente (10)
- anglosassoni (26)
- antica grecia (13)
- antropologia (16)
- archeologia (9)
- asia (1)
- biologia (14)
- cina (13)
- complessità (67)
- decrescita (14)
- democrazia (44)
- ecologia (18)
- economia (41)
- elezioni europee 2014 (3)
- Elezioni Italia (2)
- euro (16)
- europa (48)
- evoluzione (22)
- filosofia (71)
- finanza (7)
- fisica (5)
- geocultura (5)
- geopolitica (46)
- globalizzazione (39)
- informazione (1)
- islam (13)
- italia (8)
- linguistica (4)
- medioevo (2)
- mente e cervello (6)
- modernità (51)
- mondo (50)
- occidente (89)
- ontologia (10)
- oriente (22)
- paleoantropologia (9)
- politica (42)
- psicologia (4)
- RECENSIONI di C.Wolff (5)
- recensioni libri (28)
- regno unito-gran bretagna (12)
- religioni (17)
- scienza (19)
- scienze cognitive (5)
- società complesse (56)
- sociologia (7)
- storia (22)
- teoria adattiva (4)
- teoria dei sistemi (18)
- Uncategorized (55)
- usa (27)
Meta
- anglosassoni antica grecia antropologia biologia cina complessità decrescita democrazia ecologia economia euro europa evoluzione filosofia geopolitica globalizzazione islam modernità mondo occidente oriente politica recensioni libri religioni scienza società complesse storia teoria dei sistemi Uncategorized usa
Archivi tag: filosofia della complessità
INVITO A RAGIONARE.
Dopo il festival di Sanremo ma prima del festival di Cannes, si terrà a Roma, nel secondo week end di maggio, l’inaugurazione della decima edizione del Festival della complessità. Gli amici del comitato promotore a cui quest’anno do una mano, … Continua a leggere
Pubblicato in complessità, filosofia, teoria dei sistemi
Contrassegnato complessità, Festival della Complessità, filosofia della complessità, pensiero complesso
2 commenti
IL GRANDE STUDIO.
Abbiamo una missione, siamo chiamati a plasmare la Terra. Novalis Nella Prefazione del mio recente libro[1], scrivevo “Tale grande studio era orientato ad un punto di fuga, il concetto di complessità”. Per un errore nel processo di revisione delle bozze, … Continua a leggere
RICERCA DELLE ORIGINI DELLA CULTURA DELLA COMPLESSITA’: ARISTOTELE.
Quando si cercano le radici di un concetto che compare molto tempo dopo dal tempo in cui si cercano le radici, occorre improntare la ricerca a criteri non deterministici. Complessità è un concetto di cui -tra l’altro- non esiste una … Continua a leggere
DALL’ERA MODERNA A QUELLA COMPLESSA. Transizione dalla logica del dominio a quella del condominio. (2/2)
La Prima parte di questo articolo (qui) ha argomentato su quella che sembra una potente transizione storica nella quale ci è toccato in sorte di vivere. Essendo all’inizio di una transizione in cui ad un mondo nuovo corrispondono ancora istituzioni umane … Continua a leggere
Pubblicato in complessità, democrazia, economia, europa, filosofia, modernità, mondo, occidente, teoria dei sistemi
Contrassegnato cibernetica, cultura della complessità, E. Morin, filosofia della complessità, I.Lakatos, teria dei sistemi
6 commenti
L’ENCICLICA della COMPLESSITA’.
Con l’enciclica “Laudato si’” di papa Francesco, la cultura della complessità termina probabilmente la prima fase della sua vita, la fase in cui si è formata ed in cui ha cercato di affermarsi per il riconoscimento. Con questa enciclica, si … Continua a leggere
Pubblicato in complessità, religioni
Contrassegnato complessità, Enciclica Laudato si', filosofia della complessità, papa Francesco, Teilhard de Chardin
3 commenti
L’ESSERE CHE TENDE ALLA COMPLESSITA’. Riflessioni intorno a “La rinascita del tempo”, di Lee Smolin.
Dopo aver condotto una prima ricognizione intorno all’essere che sa che non sarà più, cioè l’essere umano, questa volta ci occupiamo dell’essere più grande, l’essere del cosmo ovvero il tutto contenuto nello spazio e nel tempo, spazio-tempo incluso. Lo faremo … Continua a leggere
Pubblicato in complessità, filosofia, fisica, recensioni libri, scienza
Contrassegnato Carlo Rovelli, cos'è il tempo?, cosmologia quantistica, de-contestualismo, determinismo, filosofia della complessità, filosofia relazionale, gravità quantistica relazionale, La rinascita del tempo, Lee Smolin, ontologia della relazione, riduzionismo, Roberto Mangabeira Unger, Stuart Kauffman
6 commenti
UNA ENCICLOPEDIA DEL PENSIERO COMPLESSO. Recensione di “Vita e Natura. Una visione sistemica” di F. Capra e P. L. Luisi, Aboca, 2014.
Gli autori di questo ampio volume (578 pagine) sono il celebre fisico Fritjof Capra di cui molti conosceranno l’illuminante long seller “Il Tao della fisica” e il biochimico italiano Pier Luigi Luisi, professore, ricercatore, scrittore e promotore culturale. Il libro … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, biologia, complessità, democrazia, ecologia, economia, evoluzione, filosofia, geopolitica, mente e cervello, modernità, occidente, ontologia, politica, recensioni libri, scienza, società complesse, teoria dei sistemi
Contrassegnato economia della complessità, filosofia della complessità, Fritjof Capra, immagine di mondo, Lester Brown, Marjorie Kelly, ontologia della relazione, Pier Luigi Luisi, teoria dei sistemi, teoria della complessità, Vita e Natura. Una visione sistemica
2 commenti
ESSERE UNA RELAZIONE.
La concezione sistemica si presenta come una sintesi che scioglie molte dicotomie. Le dicotomie sono rigidità del pensiero che derivano dalla stratificazione di molte concezioni. La prima è la condizione onto-gnoseologica umana (tipicamente occidentale) che pone un Io diverso dal … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, filosofia
Contrassegnato essere ed ente, filosofia della complessità, Ontologia. gnoseologia, relazione, sistemi
Lascia un commento
LOGICA DELLA CONOSCENZA COMPLESSA. (2/2)
(L’articolo si sviluppa in due parti, questa è la seconda.) Il massimo sviluppo filosofico della complessità si è avuto con l’opera di Edgar Morin. Morin acquisisce come fondativo della logica complessa, l’operatore “e – e” e quindi il principio di … Continua a leggere
Pubblicato in complessità, filosofia, modernità, scienza, società complesse
Contrassegnato A.Smith, abbi cura del tutto in quanto tutto., alienazione, complessità, conoscenza complessa, contro la specializzazione, cosmo-cronosofia, dalla modernità all'era complessa, dialogica, divisione del lavoro, divisione delle discipline, Edgar Morin, Epistemologia della complessità, Eraclito, filosofia della complessità, Gregory Bateson, interdisciplinarietà, K.Popper, L. von Bertalanffy, la fabbrica degli spilli, la ricchezza delle nazioni, linguaggi incommensurabili, multidisciplinarietà, Ortega y Gasset, Periandro di Corinto, produttività del lavoro intellettuale, specilizzazione, T.W.Adorno Dialettica negativa, Torre di babele, tutto-parte, Uno-Tutto
Lascia un commento
DA QUESTO PUNTO DI VISTA…
Chiunque scriva qualcosa su qualcosa, esprime giudizi. Chi legge si trova come il lettore di Sherlock Holmes che deve seguire frame by frame la raccolta dei più disparati indizi – giudizi per ricostruire la dinamica unitaria dei fatti e soprattutto … Continua a leggere
Pubblicato in complessità, filosofia, Uncategorized
Contrassegnato chiarezza epistemica, Epistemologia della complessità, filosofia della complessità, prospettivismo, punto di vista
Lascia un commento