Archivi tag: F.Engels

DELL’ ORIGINE DELLA DISUGUAGLIANZA. Com’è che nati liberi finimmo in catene. (1)

Questa la prima puntata, la seconda uscirà tra una settimana.  Due secoli e mezzo fa, il filosofo ginevrino J.J. Rousseau, partecipando ad un concorso indetto dall’Accademia di Digione, presentò il suo lavoro: Discours sur l’origine et les fondements de l’inégalité … Continua a leggere

Pubblicato in antropologia, archeologia, complessità, democrazia, evoluzione, paleoantropologia, società complesse | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 3 commenti

SOGNI DI UNA VITA MIGLIORE. Per una filosofia della transizione.

In un precedente post di analisi su gli andamenti di voto, si riconduceva il vantaggio competitivo del M5S, al fattore speranza. Proprio oggi, il blog di Beppe Grillo titola l’intervento del giorno “I numeri della speranza” presentando il nuovo Parlamento … Continua a leggere

Pubblicato in democrazia, Elezioni Italia, filosofia, italia, politica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

PER UNA CONCEZIONE REALISTICA DELLA STORIA.

Quella che poi Engels definirà “concezione materialistica della storia”, compare per la prima volta e compare in forma relativamente estesa, ne L’Ideologia tedesca, redatta da Marx ed Engels nel biennio 1845-1846. Del 1845 sono anche le 11 tesi su Feuerbach … Continua a leggere

Pubblicato in economia, filosofia, storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento