-
Articoli recenti
- I PRINCIPI DEL PRINCIPIO. Novembre 2022. 19 novembre 2022
- IL CONGELAMENTO DI AGOSTO. 19 Maggio 2022
- UNA TRANSIZIONE EPOCALE? 9 Maggio 2022
- MORE IS DIFFERENT. 2 Maggio 2022
- UN SECOLO E MEZZO DOPO. 1 Maggio 2022
Archivi
Categorie
- ambiente (10)
- anglosassoni (26)
- antica grecia (13)
- antropologia (16)
- archeologia (9)
- asia (1)
- biologia (14)
- cina (13)
- complessità (67)
- decrescita (14)
- democrazia (44)
- ecologia (18)
- economia (41)
- elezioni europee 2014 (3)
- Elezioni Italia (2)
- euro (16)
- europa (48)
- evoluzione (22)
- filosofia (71)
- finanza (7)
- fisica (5)
- geocultura (5)
- geopolitica (46)
- globalizzazione (39)
- informazione (1)
- islam (13)
- italia (8)
- linguistica (4)
- medioevo (2)
- mente e cervello (6)
- modernità (51)
- mondo (50)
- occidente (89)
- ontologia (10)
- oriente (22)
- paleoantropologia (9)
- politica (42)
- psicologia (4)
- RECENSIONI di C.Wolff (5)
- recensioni libri (28)
- regno unito-gran bretagna (12)
- religioni (17)
- scienza (19)
- scienze cognitive (5)
- società complesse (56)
- sociologia (7)
- storia (22)
- teoria adattiva (4)
- teoria dei sistemi (18)
- Uncategorized (55)
- usa (27)
Meta
- anglosassoni antica grecia antropologia biologia cina complessità decrescita democrazia ecologia economia euro europa evoluzione filosofia geopolitica globalizzazione islam modernità mondo occidente oriente politica recensioni libri religioni scienza società complesse storia teoria dei sistemi Uncategorized usa
Archivi tag: evoluzione
L’EVOLUZIONE DELLA TEORIA DI DARWIN. (1/2)
La sopravivenza del più adatto, questa è la sintesi che condensò l’intuizione e la successiva teoria su essa basata di Charles Darwin. Non è, nello specifico, una frase di Darwin ovvero non fu Darwin a dare questa sintesi, essa … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antropologia, biologia, complessità, ecologia, evoluzione, scienza
Contrassegnato adattamento, evoluzione, Interpretazione di Darwin, selezione del più adatto, selezione naturale
5 commenti
LOGICA DEL LIMITE. Per una etica della complessità.
Vi ricordate l’apeiron? Iniziando le prime pagine di una qualsiasi storia della filosofia occidentale, dopo Talete e semmai qualche accenno alla sapienza arcaica, vi trovate Anassimandro. Di costui c’è arrivato un solo, piccolo, frammento che dice che l’inizio di tutte … Continua a leggere
Pubblicato in democrazia, ecologia, filosofia, modernità, mondo, occidente
Contrassegnato adattamento, Anassimandro, apeiron, capitalismo, disincanto Weber, Era dei limiti, evoluzione, H. Jonas, il Mulino, liberalismo, libertinismo, Limits ti growth Club di Roma, modernità, Peste nera, progresso, Remo Bodei Limite, teoria adattiva alla complessità
10 commenti
LA VITA? NASTY, SHORT and… BRITISH.
Secondo il primo degli antropologi inglesi, Thomas Hobbes la vita era “nasty, brutish and short“. Il “brutish” era riferito a quell’incessante muovere guerra di tutti contro tutti che contraddistingueva lo stato di natura. Il recente numero di Science (Science 19 … Continua a leggere
Pubblicato in anglosassoni, antropologia, biologia, evoluzione, modernità, paleoantropologia, società complesse
Contrassegnato A. Hirschmann, cacciatori e raccoglitori, DNA spazzatura, Douglas Fry e Patrick Söderberg, E.O.Wilson, eusocialità, evoluzione, fine della storia, Il 4% dell'universo, il disagio della civiltà, Il mondo fino a ieri, Jared Diamond, Joyce Marcus, la guerra nasce dall'ineguaglianza, La nascita dell'ineguaglianza, Letto di Procuste, nascita della guerra, Nasty brutish and short, polemos, principio di indeterminazione, progresso, Steven Pinker, teleologia, Thomas Hobbes, W. Heisenberg
Lascia un commento