Archivi tag: evoluzione

L’EVOLUZIONE DELLA TEORIA DI DARWIN. (1/2)

  La sopravivenza del più adatto, questa è la sintesi che condensò l’intuizione e la successiva teoria su essa basata di Charles Darwin. Non è, nello specifico, una frase di Darwin ovvero non fu Darwin a dare questa sintesi, essa … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, antropologia, biologia, complessità, ecologia, evoluzione, scienza | Contrassegnato , , , , | 5 commenti

LOGICA DEL LIMITE. Per una etica della complessità.

Vi ricordate l’apeiron? Iniziando le prime pagine di una qualsiasi storia della filosofia occidentale, dopo Talete e semmai qualche accenno alla sapienza arcaica, vi trovate Anassimandro. Di costui c’è arrivato un solo, piccolo, frammento che dice che l’inizio di tutte … Continua a leggere

Pubblicato in democrazia, ecologia, filosofia, modernità, mondo, occidente | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | 10 commenti

LA VITA? NASTY, SHORT and… BRITISH.

Secondo il primo degli antropologi inglesi, Thomas Hobbes la vita era “nasty, brutish and short“. Il “brutish” era riferito a quell’incessante muovere guerra di tutti contro tutti che contraddistingueva lo stato di natura. Il recente numero di Science (Science 19 … Continua a leggere

Pubblicato in anglosassoni, antropologia, biologia, evoluzione, modernità, paleoantropologia, società complesse | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento