Archivi tag: ermeneutica

LADDOVE DIO NON E’ MORTO, MA LA CATTEDRALE SI E’ TRASFERITA AL MERCATO. Riflessione su alcuni temi de “Il mestiere di pensare” di Diego Marconi.

Diego Marconi è ordinario di Filosofia del linguaggio a Torino. Membro influente delle Società di filosofia analitica italiana ed europea. In “Il mestiere di pensare” (Einaudi, Torino, 2014), tenta una riflessione meta-filosofica sulla disciplina, lo specialismo ed il professionismo, il … Continua a leggere

Pubblicato in anglosassoni, filosofia, modernità | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

LOGICA DELLA CONOSCENZA COMPLESSA. (1/2)

(L’articolo si sviluppa in due parti, questa è la prima.) In quella rivoluzione epistemologica che fu la nascita e lo sviluppo della fisica quantistica avvenuta nel primo ‘900, s’incontrano due operatori logici applicati a due diversi principi. I due operatori … Continua a leggere

Pubblicato in biologia, complessità, filosofia, fisica, scienza | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento