Archivi tag: era complessa

NELLA TRANSIZIONE.

Del momento attuale si possono dire tre cose in generale: 1) la crisi è già di dimensioni tali da segnare una cesura storica con un prima ed un dopo; 2) l’entità di questo “prima e dopo” è però funzione della … Continua a leggere

Pubblicato in società complesse, storia, teoria adattiva | Contrassegnato | Lascia un commento

UNA NUOVA UNI-MULTIVERSITA’ COMPLESSA?

Articolo pubblicato sul sito del Festival della Complessità (qui) che quest’anno giungerà alla sua Xa edizione.Alla versione on line sul sito del festival, qui si aggiungono alcune considerazioni più specifiche (in corsivo). Nei due articoli precedenti sul –pensare le cose … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, filosofia, società complesse | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

LA QUESTIONE SINO-AMERICANA o DELLA LUNGA TRANSIZIONE MULTIPOLARE.

L’articolo dialoga con il libro di G. Allison “Destinati alla guerra” (Fazi editore 2018), un testo ben costruito in termini di intelligenza storico-strategica e con l’ultimo numero della rivista Limes “Non tutte le Cine sono di Xi” (Dic.re 2018). Mettendo … Continua a leggere

Pubblicato in cina, complessità, europa, geocultura, geopolitica, globalizzazione, mondo, occidente, oriente, recensioni libri, usa | Contrassegnato , , , , , , , , | 2 commenti

COMPLESSITA’, SOCIETA’ ADATTATIVA E SISTEMI DI PENSIERO.

Questo articolo non affronta nessuna questione d’attualità stretta, ma questioni di ciclo storico  che si misurano col metro della lunga durata. Consapevoli o meno, noi pensiamo entro i limiti di un determinato sistema di pensiero[1]. I sistemi di pensiero hanno … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, evoluzione, filosofia, modernità, occidente | Contrassegnato , | 1 commento

XI JINPING E L’OCHETTA MARTINA.

La Belt and Road Initiative – BRI (che, come acronimo, prende il posto del precedente One Belt One Road – OBOR, detta anche “Vie della Seta”) ha avuto il suo primo summit fondativo. Si tratta di un progetto infrastrutturale (strade, … Continua a leggere

Pubblicato in cina, geopolitica, globalizzazione, occidente, oriente, teoria adattiva | Contrassegnato , , | 7 commenti

IL PRIMO CONFLITTO GLOBALE.

Nominare cose e fenomeni è un esercizio delicato. Da come nomineremo un fatto ne determineremo la percezione e la categorizzazione, con conseguenze seconde su gli atteggiamenti ed i giudizi che prenderemo nei suoi confronti. La ricerca del nome da dare … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, geopolitica, mondo, occidente, società complesse | Contrassegnato , , | 4 commenti

DALL’ERA MODERNA A QUELLA COMPLESSA. Transizione dalla logica del dominio a quella del condominio. (1/2)

La presente riflessione, non breve perché l’argomento non lo consente, raccoglie un percorso di pensiero che ho sviluppato da tempo in vari articoli che gli interessati troveranno  riportati nelle note. Riepiloga ed argomenta intorno alla tesi che noi si sia … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, evoluzione, filosofia, modernità, mondo, occidente, società complesse | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 4 commenti

GERARCHIA vs DEMOCRAZIA.

La gerarchia nei gruppi umani, è funzione della distanza tra il singolo individuo e gli altri, tra il singolo individuo e il problema del Tutto. Vediamo più da vicino le due parti di questo assunto. 1. L’era dei piccoli gruppi. … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, democrazia, ecologia, evoluzione, occidente, politica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento