Archivi tag: dialettica

HEGEL. Il Logos è sistema.

Per i lettori di questo blog: questo è un intervento che procede lungo il cammino del nostro tentativo di sviluppare una filosofia della complessità. Non legge Hegel per la filosofia della storia o quella del diritto e nei risvolti politici … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, filosofia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

IL MOMENTO ZETETICO.

Riferisce Diogene Laerzio, che gli zetetici, appartenevano alla stessa famiglia degli scettici, degli efettici, degli aporetici e dei pirroniani. Il momento scettico si presenta ciclicamente in filosofia. Vari tipi di filosofi scettici (ma il momento scettico si presenta anche in filosofi che … Continua a leggere

Pubblicato in antica grecia, democrazia, filosofia, modernità, occidente, religioni, scienza, società complesse | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

ERACLITO. Il Logos della complessità.

“…ogni grande cosa può avere solo una grande inizio.” M. Heidegger La decifrazione del pensiero di Eraclito è avversata da quattro fattori. Il primo e più evidente è che il pensiero di Eraclito ci è pervenuto come collezione incoerente di … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, filosofia, occidente, oriente, Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 5 commenti

LOGICA DELLA CONOSCENZA COMPLESSA. (1/2)

(L’articolo si sviluppa in due parti, questa è la prima.) In quella rivoluzione epistemologica che fu la nascita e lo sviluppo della fisica quantistica avvenuta nel primo ‘900, s’incontrano due operatori logici applicati a due diversi principi. I due operatori … Continua a leggere

Pubblicato in biologia, complessità, filosofia, fisica, scienza | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento