-
Articoli recenti
- I PRINCIPI DEL PRINCIPIO. Novembre 2022. 19 novembre 2022
- IL CONGELAMENTO DI AGOSTO. 19 Maggio 2022
- UNA TRANSIZIONE EPOCALE? 9 Maggio 2022
- MORE IS DIFFERENT. 2 Maggio 2022
- UN SECOLO E MEZZO DOPO. 1 Maggio 2022
Archivi
Categorie
- ambiente (10)
- anglosassoni (26)
- antica grecia (13)
- antropologia (16)
- archeologia (9)
- asia (1)
- biologia (14)
- cina (13)
- complessità (67)
- decrescita (14)
- democrazia (44)
- ecologia (18)
- economia (41)
- elezioni europee 2014 (3)
- Elezioni Italia (2)
- euro (16)
- europa (48)
- evoluzione (22)
- filosofia (71)
- finanza (7)
- fisica (5)
- geocultura (5)
- geopolitica (46)
- globalizzazione (39)
- informazione (1)
- islam (13)
- italia (8)
- linguistica (4)
- medioevo (2)
- mente e cervello (6)
- modernità (51)
- mondo (50)
- occidente (89)
- ontologia (10)
- oriente (22)
- paleoantropologia (9)
- politica (42)
- psicologia (4)
- RECENSIONI di C.Wolff (5)
- recensioni libri (28)
- regno unito-gran bretagna (12)
- religioni (17)
- scienza (19)
- scienze cognitive (5)
- società complesse (56)
- sociologia (7)
- storia (22)
- teoria adattiva (4)
- teoria dei sistemi (18)
- Uncategorized (55)
- usa (27)
Meta
- anglosassoni antica grecia antropologia biologia cina complessità decrescita democrazia ecologia economia euro europa evoluzione filosofia geopolitica globalizzazione islam modernità mondo occidente oriente politica recensioni libri religioni scienza società complesse storia teoria dei sistemi Uncategorized usa
Archivi tag: democrazia
LA FILOSOFIA POLITICA CHE CI MANCA
In una lettera del 1951 a K. Jaspers, H. Arendt si interroga sul concetto di “male radicale” che aveva proposto all’interno della celebre indagine sulle Origini del totalitarismo. Confessa di non saper bene definirlo ma di avere la sensazione o … Continua a leggere
PER UNA SOCIETA’ DIVERSAMENTE ORDINATA. Una concezione adattativa della storia.
Con questo ultimo articolo di taglio storico-filosofico[1], si chiude una ideale trilogia di cui abbiamo già pubblicato una prima (qui) ed una seconda (qui) parte. La tesi generale che abbiamo più ampiamente trattato nel nostro “Verso un mondo multipolare” ( … Continua a leggere
IL CONCETTO “POPULISTA” E LA DEMOCRAZIA IN QUANTO TALE.
Il concetto di “populismo” è assai confuso. Come minimo, si possono individuare tre matrici: Forza politica che si appella al, risponde al, vuol rappresentare il “popolo”. La categoria sottesa è quella della divisione sociale e politica in due sole parti: … Continua a leggere
Pubblicato in democrazia, politica
Contrassegnato democrazia, Ernesto Laclau, liberalismo e democrazia, marxismo e democrazia, Populismo, teoria democratica
Lascia un commento
COMPLESSITA’ e SINISTRA (3/3)
Giungeremo qui, alle ultime due domande: In cosa possiamo sperare? Come dobbiamo agire per procedere verso la nostra speranza? dopo esser partiti dalla “sinistra assente” di Losurdo ed esser passati per una revisione critica della capacità che la sinistra ha/non … Continua a leggere
Pubblicato in democrazia, occidente, politica
Contrassegnato democrazia, dialettica in Marx, elitismo, gerarchia, K. Polanyi, sinistra e democrazia, uguaglianza e differenze
Lascia un commento
GERARCHIA vs DEMOCRAZIA.
La gerarchia nei gruppi umani, è funzione della distanza tra il singolo individuo e gli altri, tra il singolo individuo e il problema del Tutto. Vediamo più da vicino le due parti di questo assunto. 1. L’era dei piccoli gruppi. … Continua a leggere
Pubblicato in complessità, democrazia, ecologia, evoluzione, occidente, politica
Contrassegnato arcana imperii, élite, cacciatori-raccoglitori, chiefdom, democrazia, democrazia dei piccoli gruppi, democrazia delle conoscenze, democrazia sapiens, era complessa, gerarchia, gerarchia e società complesse, intenzionalità dei gruppi umani, paressia, società gerarchica
Lascia un commento
ONTOLOGIA DELLA RELAZIONE (4). LA POSIZIONE CONVENZIONALISTA.
[La nostra ricerca sull’ontologia della/e relazione/i proviene da questa prima puntata, poi la seconda, poi la terza] Nel suo “Il mondo messo a fuoco”[1], Achille Varzi esplicita una posizione epistemica rispetto all’ontologica che si definisce “convenzionalismo”, una via mediana tra … Continua a leggere
Pubblicato in democrazia, filosofia, ontologia
Contrassegnato A. Varzi, convenzionalismo, convenzionalismo epistemico, de re - de dicto, democrazia, E. Mach, entità vaghe, Il mondo messo a fuoco, J.H.Poincaré, logica fuzzy, olismo della conferma, Ontologia, P.Duhem, realismo-idealismo, realismo-nominalismo, tesi Duhem-Quine, transindividuale, verità
Lascia un commento
IL LUNGO ADDIO ALL’ IMMAGINE DI MONDO OCCIDENTALE.
L’immagine di mondo è il sistema di pensiero col quale pensiamo il Mondo, noi stessi e la reciproca relazione. L’uomo è un essere la cui intenzionalità deriva dalla facoltà cognitiva e quindi è dal come pensiamo che deriva il come … Continua a leggere
Pubblicato in decrescita, democrazia, economia, europa, filosofia, globalizzazione, modernità, mondo, occidente, politica, società complesse, storia
Contrassegnato C.Darwin, cambiamento continuo o a salto, conservatori e progressisti, contrazione del lavoro, contrazione partecipazione politica, critica dell'ideologia, declino della classe media, declino dello stato nazione, democrazia, disagio della civiltà, età media popolazione mondiale, evoluzione ed adattamento, F. Hegel, F. Nietzsche, falsa coscienza, immagine di mondo, incremento popolazione mondiale, invecchiamento dell'Occidente, K.Marx, la lunga età, maestri del sospetto, meccanica quantistica, nichilismo, P. Ricouer, relatività ristretta e generale, S. Freud, scetticismo, scontro tra generazioni, scuola del sospetto, sistema economico di mercato, sistemi di pensiero, società anomiche, super-élite transnazionali, termodinamica, Verità relativa ed assoluta, volontà di potenza, W.Dilthey, weltanschauung, world ageing
Lascia un commento
La REPUBBLICA delle INTERPRETAZIONI: da L. Strauss ad A. Badiou.
Prima di giungere al lavoro di A. Badiou con il quale chiuderemo questa trilogia platonica, le cui puntate precedenti sono qui e qui , vedremo altri due aspetti del ragionamento che siamo andati sin qui facendo. Il primo sarà una finestra sulle … Continua a leggere
Pubblicato in antica grecia, complessità, democrazia, filosofia, modernità, occidente, politica
Contrassegnato A. Negri, Alain Badiou, contro Platone, critiche alla Repubblica di Platone, democrazia, E. Bloch Il principio speranza, F. Fronterotta, gerarchia nelle società complesse, H.G.Gadamer, Heiner Muller, homologia, ingegneria sociale platonica, isologia, J. Rancière, K.R.Popper, la Repubblica di Badiou, La società aperta ed i suoi nemici, Leggi, Leo Strauss, Lettera VII, M. Vegetti, Pericle, Platone, Politico, problema adattativo alla complessità, società corta, società gerarchiche, totalitarismo, Tucidide, utopismo platonico
Lascia un commento
PER UNA NUOVA TEORIA GENERALE.
A cosa serve una Teoria generale? Il materialismo storico definisce il mondo delle idee come un riflesso dei rapporti di forza sociali esistenti nella società, specificatamente per quanto riguarda i fatti economici, i modi di produzione-distribuzione e proprietà. Le … Continua a leggere
Pubblicato in anglosassoni, antica grecia, complessità, democrazia, economia, filosofia, modernità, mondo, occidente, politica, religioni, società complesse
Contrassegnato A.Smith, Aristotele, Bentham, borghesia, Braudel, Burke, capitalismo, complessità, Constant, Croce, cum-plexus, de Mandeville, democrazia, emancipazione, Hegel, Humboldt, ideologia, K.Marx, Kant, Leibniz, liberazione, Locke, Marx-Engels. immagine del mondo, materialismo storico, Mill, Montesquieu, Newton, pensiero liberale, pensiero marxista, Popper, sistemi di idee, Stato nazione, Stuart Mill, tempo, Toqueville, volontà di potenza, von Hayek, Weber, weltanschauung
Lascia un commento
CHI DECIDE ?
Cràtos, in greco antico, significa “potere di decisione”, colui o coloro che impongono la deliberazione esecutiva. In buona parte, il primo problema della “politica” è proprio stabilire chi detiene il “cràtos”, il potere di decidere ciò che poi s’impone. Diverso … Continua a leggere
Pubblicato in antica grecia, democrazia, filosofia, politica
Contrassegnato Aristotele, Constant, democrazia, Illich, Platone, Protagora
Lascia un commento