Archivi tag: decrescita

LA DECRESCITA NON È UN’ ALTERNATIVA.

“‘Tis the time’s plague when madmen lead the blind.”. W. Shakespeare King Lear (Atto IV°, scena prima) Le opinioni ed il dibattito su quel composito mondo di stimoli ed idee che cade sotto il termine –decrescita-, partono da un assunto. Questo … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, decrescita, ecologia, economia, finanza, globalizzazione, occidente, usa | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | 6 commenti

QUANTO E’ ABBASTANZA. Recensione del libro di R. ed E. Skidelsky.

Questo è il titolo del libro uscito quest’anno ad opera di Robert ed Edward Skidelky. Il primo, Robert, è un Lord britannico, professore emerito di economia, politicamente inquieto aderì ai laburisti, uscì per fondare il partito socialdemocratico, poi divenne conservatore … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, anglosassoni, decrescita, democrazia, ecologia, economia, filosofia, modernità, occidente, politica, regno unito-gran bretagna | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

PER UN NUOVO OCCIDENTE. Recensione di Pier Luigi Fagan

K. Polanyi appartiene di diritto a quel novero di studiosi che hanno provato a dare una loro definizione di quel fuggevole soggetto che è il “capitalismo”. Il capitalismo non è un sistema definito come tale, prima che s’ingeneri l’incontro tra … Continua a leggere

Pubblicato in anglosassoni, antropologia, complessità, decrescita, democrazia, economia, europa, globalizzazione, modernità, mondo, occidente, politica, RECENSIONI di C.Wolff, società complesse, sociologia, storia, teoria dei sistemi, usa | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

DALLA GRANDE TRASFORMAZIONE, ALLA GRANDE TRANSIZIONE. Recensione.

Mauro Bonaiuti, La grande transizione, Bollati Boringhieri, 2013. Prefazione di S. Latouche. K. Polanyi nel suo celebre “La Grande Trasformazione” segnalò che la forma della economia politica moderna era inusuale in quanto per la prima volta l’economia era scorporata dalla … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, complessità, decrescita, economia, occidente, RECENSIONI di C.Wolff, società complesse | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

IL RI-ORIENTAMENTO DELL’OCCIDENTE.

Un parziale elenco di fatti recenti: a) La Cina stabilisce rapporti di scambio bilaterale, con Corea, Giappone, Russia, Australia, India, Iran, bypassando il dollaro; anche per l’acquisto di energia; b) i BRICS si fanno la loro Banca Mondiale e minacciano … Continua a leggere

Pubblicato in cina, decrescita, economia, europa, globalizzazione, occidente, oriente, Uncategorized, usa | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

DALLA DECRESCITA ALLA CRESCITA SISTEMICA.

Del concetto di decrescita Il concetto di decrescita fece la sua prima comparsa più o meno agli inizi degli anni ’70 per opera di un economista, N. Georgescu – Roegen. Egli semplicemente si limitò ad integrare la teoria economica con … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, decrescita, ecologia, mondo, occidente, società complesse, teoria dei sistemi | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

GREGORY BATESON e la DECRESCITA.

G. Bateson è stato un pensatore sistemico che si è interessato di un po’ di tutto, ma in particolar modo di cibernetica, antropologia, schizofrenia e biologia evolutiva. In una conferenza del 1968[1], Bateson affronta il problema della compatibilità tra l’intenzionalità … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, decrescita, ecologia, economia, evoluzione, modernità, mondo, occidente, società complesse, teoria dei sistemi | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 6 commenti