Archivi tag: cultura della complessità

IL GRANDE STUDIO.

Abbiamo una missione, siamo chiamati a plasmare la Terra. Novalis Nella Prefazione del mio recente  libro[1], scrivevo “Tale grande studio era orientato ad un punto di fuga, il concetto di complessità”. Per un errore nel processo di revisione delle bozze, … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, filosofia | Contrassegnato , , , , , , , , | 2 commenti

DALL’ERA MODERNA A QUELLA COMPLESSA. Transizione dalla logica del dominio a quella del condominio. (2/2)

La Prima parte di questo articolo (qui) ha argomentato su quella che sembra una potente transizione storica nella quale ci è toccato in sorte di vivere. Essendo all’inizio di una transizione in cui ad un mondo nuovo corrispondono ancora istituzioni umane … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, democrazia, economia, europa, filosofia, modernità, mondo, occidente, teoria dei sistemi | Contrassegnato , , , , , | 6 commenti

TEMPI COMPLESSI.

Questa intervista mi è stata fatta da Paolo Bartolini (analista filosofo, counselor formatore), collaboratore per l’area cultura della rivista on line Megachip. La si trova anche qui. Lei si occupa da anni di “complessità” declinando con rigore e ironia una … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, filosofia, politica | Contrassegnato , , , , | 9 commenti