Archivi tag: concezione realistica della storia

LA CONCEZIONE REALISTICA DELLA STORIA IN FERNAND BRAUDEL.

Quanto siamo andati sin qui ricercando[1] rispetto ad una possibile concezione che rispetti il più possibile la realtà della storia è perfettamente espresso in un piccolo libricino[2] dello storico francese Fernand Braudel. Si tratta di una serie  di piccole conferenze … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, filosofia, mondo, occidente, società complesse, storia, teoria dei sistemi | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 9 commenti

PER UNA CONCEZIONE REALISTICA DELLA STORIA (2). Il clima.

Nel precedente articolo “Per una concezione realistica della storia”[1], abbiamo visto come (su i perché ci ritorneremo), la reazione materialistico-antidealistica che Marx ed Engels, intesero imprimere alle concezioni storico-filosofiche, concentrò il significato di questa materialità nei rapporti sociali e produttivi … Continua a leggere

Pubblicato in anglosassoni, cina, complessità, ecologia, economia, europa, filosofia, modernità, mondo, occidente, oriente, politica, regno unito-gran bretagna, società complesse, storia, teoria dei sistemi | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

PER UNA CONCEZIONE REALISTICA DELLA STORIA.

Quella che poi Engels definirà “concezione materialistica della storia”, compare per la prima volta e compare in forma relativamente estesa, ne L’Ideologia tedesca, redatta da Marx ed Engels nel biennio 1845-1846. Del 1845 sono anche le 11 tesi su Feuerbach … Continua a leggere

Pubblicato in economia, filosofia, storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento