-
Articoli recenti
- LA CAOSIFICAZIONE DEGLI AMERICANI. 28 Maggio 2023
- UNA CIVILTA’ IN CRISI. 14 Maggio 2023
- I PRINCIPI DEL PRINCIPIO. Novembre 2022. 19 novembre 2022
- IL CONGELAMENTO DI AGOSTO. 19 Maggio 2022
- UNA TRANSIZIONE EPOCALE? 9 Maggio 2022
Archivi
Categorie
- ambiente (10)
- anglosassoni (26)
- antica grecia (13)
- antropologia (16)
- archeologia (9)
- asia (1)
- biologia (14)
- cina (13)
- complessità (67)
- decrescita (14)
- democrazia (44)
- ecologia (18)
- economia (41)
- elezioni europee 2014 (3)
- Elezioni Italia (2)
- euro (16)
- europa (48)
- evoluzione (22)
- filosofia (71)
- finanza (7)
- fisica (5)
- geocultura (5)
- geopolitica (46)
- globalizzazione (39)
- informazione (1)
- islam (13)
- italia (8)
- linguistica (4)
- medioevo (2)
- mente e cervello (6)
- modernità (51)
- mondo (50)
- occidente (89)
- ontologia (10)
- oriente (22)
- paleoantropologia (9)
- politica (42)
- psicologia (4)
- RECENSIONI di C.Wolff (5)
- recensioni libri (28)
- regno unito-gran bretagna (12)
- religioni (17)
- scienza (19)
- scienze cognitive (5)
- società complesse (56)
- sociologia (7)
- storia (22)
- teoria adattiva (4)
- teoria dei sistemi (18)
- Uncategorized (57)
- usa (27)
Meta
- anglosassoni antica grecia antropologia biologia cina complessità decrescita democrazia ecologia economia euro europa evoluzione filosofia geopolitica globalizzazione islam modernità mondo occidente oriente politica recensioni libri religioni scienza società complesse storia teoria dei sistemi Uncategorized usa
Archivi tag: Club of Rome
LA DECRESCITA NON È UN’ ALTERNATIVA.
“‘Tis the time’s plague when madmen lead the blind.”. W. Shakespeare King Lear (Atto IV°, scena prima) Le opinioni ed il dibattito su quel composito mondo di stimoli ed idee che cade sotto il termine –decrescita-, partono da un assunto. Questo … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, decrescita, ecologia, economia, finanza, globalizzazione, occidente, usa
Contrassegnato A. Greenspan, Club of Rome, crisi economica, declino dell'Occidente, decrescita, economia del debito, economia dello stato stazionario, fiat money, innovazione finanziaria, limiti della crescita, N. Georgescu-Roegen, neoliberismo, Nixon 1971 Trattati Bretton Woods, teoria della crescita economica
6 commenti
2052: ULTIMA CHIAMATA. Recensione.
Jorgen Randers: 2052; Scenari globali per i prossimi quaranta anni; Edizioni Ambiente, 2013. Introduzione G. Bologna. J. Randers, norvegese, è uno degli studiosi che curò per il M.I.T e per il Club of Rome, il rapporto: I Limiti dello sviluppo, … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, complessità, decrescita, ecologia, mondo, RECENSIONI di C.Wolff, società complesse, teoria dei sistemi
Contrassegnato aumento delle temperature, Club of Rome, Gianfranco Bologna, H. Daly, I limiti dello sviluppo, impronta ecologica, J. Randers, Limith to growth
Lascia un commento
DALLA DECRESCITA ALLA CRESCITA SISTEMICA.
Del concetto di decrescita Il concetto di decrescita fece la sua prima comparsa più o meno agli inizi degli anni ’70 per opera di un economista, N. Georgescu – Roegen. Egli semplicemente si limitò ad integrare la teoria economica con … Continua a leggere
Pubblicato in complessità, decrescita, ecologia, mondo, occidente, società complesse, teoria dei sistemi
Contrassegnato A. Sen, Club of Rome, crescita organica, crescita sistemica, decrescita, E. Pestel, H. Daly, H. Jonas, I. Illich, J. P. Fitoussi, J. Stieglitz, Limit to growth, M. Mesarovic, M. Pallante, M.Mauss, N. Georgescu-Roegen, P. Crutzen, paesi sovrasviluppati, S. Latouche, teoria dei sistemi
Lascia un commento