Archivi tag: cibernetica

DALL’ERA MODERNA A QUELLA COMPLESSA. Transizione dalla logica del dominio a quella del condominio. (2/2)

La Prima parte di questo articolo (qui) ha argomentato su quella che sembra una potente transizione storica nella quale ci è toccato in sorte di vivere. Essendo all’inizio di una transizione in cui ad un mondo nuovo corrispondono ancora istituzioni umane … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, democrazia, economia, europa, filosofia, modernità, mondo, occidente, teoria dei sistemi | Contrassegnato , , , , , | 6 commenti

I TONNI DI INTERNET.

La tonnara è una rete speciale con la quale si pescano i tonni rossi e per estensione è anche il luogo in cui li si pesca e la cui carne viene lavorata. La tonnara come rete, viene calata da una … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, democrazia, globalizzazione, occidente, società complesse, teoria dei sistemi, usa | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

GREGORY BATESON e la DECRESCITA.

G. Bateson è stato un pensatore sistemico che si è interessato di un po’ di tutto, ma in particolar modo di cibernetica, antropologia, schizofrenia e biologia evolutiva. In una conferenza del 1968[1], Bateson affronta il problema della compatibilità tra l’intenzionalità … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, decrescita, ecologia, economia, evoluzione, modernità, mondo, occidente, società complesse, teoria dei sistemi | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 6 commenti