-
Articoli recenti
- I PRINCIPI DEL PRINCIPIO. Novembre 2022. 19 novembre 2022
- IL CONGELAMENTO DI AGOSTO. 19 Maggio 2022
- UNA TRANSIZIONE EPOCALE? 9 Maggio 2022
- MORE IS DIFFERENT. 2 Maggio 2022
- UN SECOLO E MEZZO DOPO. 1 Maggio 2022
Archivi
Categorie
- ambiente (10)
- anglosassoni (26)
- antica grecia (13)
- antropologia (16)
- archeologia (9)
- asia (1)
- biologia (14)
- cina (13)
- complessità (67)
- decrescita (14)
- democrazia (44)
- ecologia (18)
- economia (41)
- elezioni europee 2014 (3)
- Elezioni Italia (2)
- euro (16)
- europa (48)
- evoluzione (22)
- filosofia (71)
- finanza (7)
- fisica (5)
- geocultura (5)
- geopolitica (46)
- globalizzazione (39)
- informazione (1)
- islam (13)
- italia (8)
- linguistica (4)
- medioevo (2)
- mente e cervello (6)
- modernità (51)
- mondo (50)
- occidente (89)
- ontologia (10)
- oriente (22)
- paleoantropologia (9)
- politica (42)
- psicologia (4)
- RECENSIONI di C.Wolff (5)
- recensioni libri (28)
- regno unito-gran bretagna (12)
- religioni (17)
- scienza (19)
- scienze cognitive (5)
- società complesse (56)
- sociologia (7)
- storia (22)
- teoria adattiva (4)
- teoria dei sistemi (18)
- Uncategorized (55)
- usa (27)
Meta
- anglosassoni antica grecia antropologia biologia cina complessità decrescita democrazia ecologia economia euro europa evoluzione filosofia geopolitica globalizzazione islam modernità mondo occidente oriente politica recensioni libri religioni scienza società complesse storia teoria dei sistemi Uncategorized usa
Archivi tag: capitalismo
LOGICA DEL LIMITE. Per una etica della complessità.
Vi ricordate l’apeiron? Iniziando le prime pagine di una qualsiasi storia della filosofia occidentale, dopo Talete e semmai qualche accenno alla sapienza arcaica, vi trovate Anassimandro. Di costui c’è arrivato un solo, piccolo, frammento che dice che l’inizio di tutte … Continua a leggere
Pubblicato in democrazia, ecologia, filosofia, modernità, mondo, occidente
Contrassegnato adattamento, Anassimandro, apeiron, capitalismo, disincanto Weber, Era dei limiti, evoluzione, H. Jonas, il Mulino, liberalismo, libertinismo, Limits ti growth Club di Roma, modernità, Peste nera, progresso, Remo Bodei Limite, teoria adattiva alla complessità
10 commenti
DESPERATE CAPITALISM.
Diciamo subito che “Capitalismo, desiderio e servitù” di Frederic Lordon, (Derive ed Approdi 2015) ci ha interessato molto. Il capitalismo in sé ma sempre più nella più recente versione neoliberale, appare a Lordon come un macchinario del desiderio. L’essere umano … Continua a leggere
Pubblicato in democrazia, economia, modernità, occidente, recensioni libri, sociologia
Contrassegnato capitalismo, crisi del capitalismo, desiderio e servitù, Frederic Lordon, neo-liberismo, Spinoza e Marx
3 commenti
NON AGIRE, PENSA!
Questo il breve invito categorico del torrenziale ed ubiquo S. Žižek, che citiamo non per generale prossimità di pensiero con la philostar slovena, ma per correttezza di attribuzione dell’esortazione, che invece condividiamo tanto da volerci scrivere su un articolo. Questo … Continua a leggere
Pubblicato in complessità, filosofia, modernità, mondo, occidente, scienza, società complesse
Contrassegnato Aristotele, autocoscienza, Brahe, capitalismo, destra-sinistra, divisione del sapere, Freud, Galileo, Hegel, Kepler, Kopernik, Marx, modernità, Newton, Nierzsche, S. Žižek, scienza, Sergej Esenin, specializzazioni, Zollverein
10 commenti
IL RI-ORIENTAMENTO DELL’OCCIDENTE.
Un parziale elenco di fatti recenti: a) La Cina stabilisce rapporti di scambio bilaterale, con Corea, Giappone, Russia, Australia, India, Iran, bypassando il dollaro; anche per l’acquisto di energia; b) i BRICS si fanno la loro Banca Mondiale e minacciano … Continua a leggere
Pubblicato in cina, decrescita, economia, europa, globalizzazione, occidente, oriente, Uncategorized, usa
Contrassegnato Accordo USA-UE area di libero scambio, BRICS, capitalismo, colonialismo, decrescita, Fondo Monetario, guerra e pace, imperialismo, neo-liberismo, Oriente ed Occidente, pivot to Asia, Rivoluzione industriale, World bank
2 commenti
PER UNA NUOVA TEORIA GENERALE.
A cosa serve una Teoria generale? Il materialismo storico definisce il mondo delle idee come un riflesso dei rapporti di forza sociali esistenti nella società, specificatamente per quanto riguarda i fatti economici, i modi di produzione-distribuzione e proprietà. Le … Continua a leggere
Pubblicato in anglosassoni, antica grecia, complessità, democrazia, economia, filosofia, modernità, mondo, occidente, politica, religioni, società complesse
Contrassegnato A.Smith, Aristotele, Bentham, borghesia, Braudel, Burke, capitalismo, complessità, Constant, Croce, cum-plexus, de Mandeville, democrazia, emancipazione, Hegel, Humboldt, ideologia, K.Marx, Kant, Leibniz, liberazione, Locke, Marx-Engels. immagine del mondo, materialismo storico, Mill, Montesquieu, Newton, pensiero liberale, pensiero marxista, Popper, sistemi di idee, Stato nazione, Stuart Mill, tempo, Toqueville, volontà di potenza, von Hayek, Weber, weltanschauung
Lascia un commento