-
Articoli recenti
- LA CAOSIFICAZIONE DEGLI AMERICANI. 28 Maggio 2023
- UNA CIVILTA’ IN CRISI. 14 Maggio 2023
- I PRINCIPI DEL PRINCIPIO. Novembre 2022. 19 novembre 2022
- IL CONGELAMENTO DI AGOSTO. 19 Maggio 2022
- UNA TRANSIZIONE EPOCALE? 9 Maggio 2022
Archivi
Categorie
- ambiente (10)
- anglosassoni (26)
- antica grecia (13)
- antropologia (16)
- archeologia (9)
- asia (1)
- biologia (14)
- cina (13)
- complessità (67)
- decrescita (14)
- democrazia (44)
- ecologia (18)
- economia (41)
- elezioni europee 2014 (3)
- Elezioni Italia (2)
- euro (16)
- europa (48)
- evoluzione (22)
- filosofia (71)
- finanza (7)
- fisica (5)
- geocultura (5)
- geopolitica (46)
- globalizzazione (39)
- informazione (1)
- islam (13)
- italia (8)
- linguistica (4)
- medioevo (2)
- mente e cervello (6)
- modernità (51)
- mondo (50)
- occidente (89)
- ontologia (10)
- oriente (22)
- paleoantropologia (9)
- politica (42)
- psicologia (4)
- RECENSIONI di C.Wolff (5)
- recensioni libri (28)
- regno unito-gran bretagna (12)
- religioni (17)
- scienza (19)
- scienze cognitive (5)
- società complesse (56)
- sociologia (7)
- storia (22)
- teoria adattiva (4)
- teoria dei sistemi (18)
- Uncategorized (57)
- usa (27)
Meta
- anglosassoni antica grecia antropologia biologia cina complessità decrescita democrazia ecologia economia euro europa evoluzione filosofia geopolitica globalizzazione islam modernità mondo occidente oriente politica recensioni libri religioni scienza società complesse storia teoria dei sistemi Uncategorized usa
Archivi tag: Aristotele
RICERCA DELLE ORIGINI DELLA CULTURA DELLA COMPLESSITA’: ARISTOTELE.
Quando si cercano le radici di un concetto che compare molto tempo dopo dal tempo in cui si cercano le radici, occorre improntare la ricerca a criteri non deterministici. Complessità è un concetto di cui -tra l’altro- non esiste una … Continua a leggere
ONTOLOGIA DELLA RELAZIONE (2).
Questa è la seconda parte (qui la prima), di una ricerca in itinere che conduciamo mentre ne pubblichiamo i parziali esiti. Possiamo cominciare a disegnare tre domini del termine -relazione-: a) quello interno al Mondo (gli oggetti reali son fatti … Continua a leggere
Pubblicato in anglosassoni, biologia, complessità, ecologia, evoluzione, filosofia, linguistica, mente e cervello, ontologia, psicologia, scienza, teoria dei sistemi
Contrassegnato A. Meinong, A.N.Whitehead, A.O.Lovejoy, Aristotele, Artificial Intelligence, assiomi della meriologia, C.D.Broad, Circolo di Vienna, complessioni, complessità, concetti di relazione in Aristotele, cum-plexus, Duns Scoto, E. Husserl, emergentismo evoluzionista, emergenza, F. de Saussure, F. H. Bradley, F. Strawson, filosofia analitica, filosofia britannica anni '20, Franz Brentano, Frege, gestalt, Henninger - Relations, I. Progorine-I.Stengers, il totale è maggiore della somma delle parti, J. Brockman, J. Mc Taggart, J.Randall, l'intero è più delle parti, L. von Bertalanffy, La grande catena dell'essere, La nuova alleanza, Lamarck, lamarckismo, linguistica sincronica, M.R.Cohen, mereologia, N. Goodman, N. Hartmann, Natura e l'esperienza storica, O. Neurath, ontologia della relazione, P. Simons, Reason and Nature, Russell, Samuel Alexander, Scuola di Brentano, Spazio tempo e deità, Sulla psicologia delle complessioni e delle relazioni, svolta cognitiva, svolta linguistica, T. de Chardin, Teoria dei link, teoria dei sistemi, Terza cultura, The Mind and Its Place in Nature, V. Morfino, Varzi-Casati
Lascia un commento
NON AGIRE, PENSA!
Questo il breve invito categorico del torrenziale ed ubiquo S. Žižek, che citiamo non per generale prossimità di pensiero con la philostar slovena, ma per correttezza di attribuzione dell’esortazione, che invece condividiamo tanto da volerci scrivere su un articolo. Questo … Continua a leggere
Pubblicato in complessità, filosofia, modernità, mondo, occidente, scienza, società complesse
Contrassegnato Aristotele, autocoscienza, Brahe, capitalismo, destra-sinistra, divisione del sapere, Freud, Galileo, Hegel, Kepler, Kopernik, Marx, modernità, Newton, Nierzsche, S. Žižek, scienza, Sergej Esenin, specializzazioni, Zollverein
10 commenti
CHE COS’E’ LA FILOSOFIA?
La miglior definizione (secondo chi scrive) è probabilmente quella che Aristotele diede di Dio: pensiero che pensa se stesso. A qualcosa del genere era giunto anche Hegel dopo enciclopedico travaglio. Questa definizione è al contempo, la definizione dello stato autocosciente … Continua a leggere
Pubblicato in complessità, filosofia
Contrassegnato adattarsi alla complessità, Aristotele, autocoscienza, cervello collettivo, che cos'è la filosofia? pensiero che pensa se stesso, concetto, dialettica, dialogo, filosofia antropologica, immagine di mondo, mondo complesso, natura-cultura, pensare per concetti, pensare riflessivo, schizofrenia indotta, tendono al sapere, tutti gli uomini per natura
Lascia un commento
QUANTO E’ ABBASTANZA. Recensione del libro di R. ed E. Skidelsky.
Questo è il titolo del libro uscito quest’anno ad opera di Robert ed Edward Skidelky. Il primo, Robert, è un Lord britannico, professore emerito di economia, politicamente inquieto aderì ai laburisti, uscì per fondare il partito socialdemocratico, poi divenne conservatore … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, anglosassoni, decrescita, democrazia, ecologia, economia, filosofia, modernità, occidente, politica, regno unito-gran bretagna
Contrassegnato Adam Smith, Aristotele, B. de Mandeville, benecomunismo, cattolicesimo sociale, cornelius castoriadis, crescita senza limite, de-finanziarizzazione, de-globalizzazione, decrescita, democrazia diretta, diseguaglienze, economia della felicità, economia dello stato stazionario, Faust di Goethe, filosofia morale, finalismo, impote al consumo, J. Bentham, J. Schor, J.M.Keynes, La favola delle api, la misura dell'anima Wilkinson e Pickett, lavorare meno-lavorare tutti, liberalismo, libertinismo, limitare la pubblicità, limiti alla crescita, Malthus, Marcuse, Marx, principio di gerarchia, prospettive economiche per i nostri nipoti, Quanto è abbastanza, reddito di cittadinanza, riduzione dell'orario di lavoro, Robert ed Edward Skidelsky, Serge Latouche, socialdemocrazia, sufficientismo, Tobin tax, utilitarismo, vietare la circolazione dei capitali, vita buona
1 commento
PER UNA NUOVA TEORIA GENERALE.
A cosa serve una Teoria generale? Il materialismo storico definisce il mondo delle idee come un riflesso dei rapporti di forza sociali esistenti nella società, specificatamente per quanto riguarda i fatti economici, i modi di produzione-distribuzione e proprietà. Le … Continua a leggere
Pubblicato in anglosassoni, antica grecia, complessità, democrazia, economia, filosofia, modernità, mondo, occidente, politica, religioni, società complesse
Contrassegnato A.Smith, Aristotele, Bentham, borghesia, Braudel, Burke, capitalismo, complessità, Constant, Croce, cum-plexus, de Mandeville, democrazia, emancipazione, Hegel, Humboldt, ideologia, K.Marx, Kant, Leibniz, liberazione, Locke, Marx-Engels. immagine del mondo, materialismo storico, Mill, Montesquieu, Newton, pensiero liberale, pensiero marxista, Popper, sistemi di idee, Stato nazione, Stuart Mill, tempo, Toqueville, volontà di potenza, von Hayek, Weber, weltanschauung
Lascia un commento
IL COMPLETO E’ IL CONCRETO.
M. Mauss[1] sosteneva che il concreto è il completo. Cosa è il completo ? Potremmo dire che il completo è la descrizione più vasta e precisa si possa fare di ciò di cui parliamo. La cosa di cui parliamo è … Continua a leggere
Pubblicato in antica grecia, complessità, democrazia, europa, filosofia, modernità, politica, società complesse
Contrassegnato A.Bloch, Aristotele, B.Costant, Cicerone, comunità Europa, Confucio. zhengming, Descartes, Foucault, Hobbes, il completo è il concreto, Kant, Keynes, Locke, M.Mauss, Platone, Polibio
Lascia un commento
CHI DECIDE ?
Cràtos, in greco antico, significa “potere di decisione”, colui o coloro che impongono la deliberazione esecutiva. In buona parte, il primo problema della “politica” è proprio stabilire chi detiene il “cràtos”, il potere di decidere ciò che poi s’impone. Diverso … Continua a leggere
Pubblicato in antica grecia, democrazia, filosofia, politica
Contrassegnato Aristotele, Constant, democrazia, Illich, Platone, Protagora
Lascia un commento