-
Articoli recenti
- I PRINCIPI DEL PRINCIPIO. Novembre 2022. 19 novembre 2022
- IL CONGELAMENTO DI AGOSTO. 19 Maggio 2022
- UNA TRANSIZIONE EPOCALE? 9 Maggio 2022
- MORE IS DIFFERENT. 2 Maggio 2022
- UN SECOLO E MEZZO DOPO. 1 Maggio 2022
Archivi
Categorie
- ambiente (10)
- anglosassoni (26)
- antica grecia (13)
- antropologia (16)
- archeologia (9)
- asia (1)
- biologia (14)
- cina (13)
- complessità (67)
- decrescita (14)
- democrazia (44)
- ecologia (18)
- economia (41)
- elezioni europee 2014 (3)
- Elezioni Italia (2)
- euro (16)
- europa (48)
- evoluzione (22)
- filosofia (71)
- finanza (7)
- fisica (5)
- geocultura (5)
- geopolitica (46)
- globalizzazione (39)
- informazione (1)
- islam (13)
- italia (8)
- linguistica (4)
- medioevo (2)
- mente e cervello (6)
- modernità (51)
- mondo (50)
- occidente (89)
- ontologia (10)
- oriente (22)
- paleoantropologia (9)
- politica (42)
- psicologia (4)
- RECENSIONI di C.Wolff (5)
- recensioni libri (28)
- regno unito-gran bretagna (12)
- religioni (17)
- scienza (19)
- scienze cognitive (5)
- società complesse (56)
- sociologia (7)
- storia (22)
- teoria adattiva (4)
- teoria dei sistemi (18)
- Uncategorized (55)
- usa (27)
Meta
- anglosassoni antica grecia antropologia biologia cina complessità decrescita democrazia ecologia economia euro europa evoluzione filosofia geopolitica globalizzazione islam modernità mondo occidente oriente politica recensioni libri religioni scienza società complesse storia teoria dei sistemi Uncategorized usa
Archivi tag: adattamento alla complessità
COMPLESSITA’, SOCIETA’ ADATTATIVA E SISTEMI DI PENSIERO.
Questo articolo non affronta nessuna questione d’attualità stretta, ma questioni di ciclo storico che si misurano col metro della lunga durata. Consapevoli o meno, noi pensiamo entro i limiti di un determinato sistema di pensiero[1]. I sistemi di pensiero hanno … Continua a leggere
Pubblicato in complessità, evoluzione, filosofia, modernità, occidente
Contrassegnato adattamento alla complessità, era complessa
1 commento
DELL’ ORIGINE DELLA DISUGUAGLIANZA. Com’è che nati liberi finimmo in catene. (1)
Questa la prima puntata, la seconda uscirà tra una settimana. Due secoli e mezzo fa, il filosofo ginevrino J.J. Rousseau, partecipando ad un concorso indetto dall’Accademia di Digione, presentò il suo lavoro: Discours sur l’origine et les fondements de l’inégalité … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, archeologia, complessità, democrazia, evoluzione, paleoantropologia, società complesse
Contrassegnato adattamento alla complessità, C. Boehm, cacciatori-raccoglitori, comunismo presitorico, Darwin, della proprietà privata e dello stato, democrazia dei piccoli gruppi, evoluzione sociale, F.Engels, gerarchie, Hierarchy in the forest, homo sapiens, Il crollo della mente bicamerale, J. James, J.J.Rousseau, M. Shalins, mesolitico, nascita delle élite, Neanderthal, neolitico, nomadismo e stanzialità, origine della diseguaglianza, Origine della famiglia, origine della proprietà privata, paradigmi dell'archeologia, periodo post-glaciale, rapporto Oxfam, rivoluzione agricola, rivoluzione neolitica, società complesse, società del dono e della reciprocità, T.Hobbes, V.G. Childe
3 commenti
QUANDO IL FUTURO DETERMINA IL PRESENTE. Riflessioni sul panico da complessità.
Facendo alcuni esperimenti in riferimento alla teoria della meccanica quantistica, alcuni dati sembrano dire che il futuro pre-determini il presente, cioè il passato. In questi giorni imperversa in rete i risultati di uno di questi esperimenti, fatto sulla la cosiddetta … Continua a leggere
Pubblicato in complessità, decrescita, globalizzazione, modernità, occidente, psicologia, società complesse, sociologia
Contrassegnato adattamento alla complessità, bullismo, crisi di panico, depressione, dipendenza da Internet, esclusione sociale, G. Schmit, Hikikomori, L’epoca delle passioni tristi, M. Benasayag, mancanza di futuro
6 commenti
DALLA GRANDE TRASFORMAZIONE, ALLA GRANDE TRANSIZIONE. Recensione.
Mauro Bonaiuti, La grande transizione, Bollati Boringhieri, 2013. Prefazione di S. Latouche. K. Polanyi nel suo celebre “La Grande Trasformazione” segnalò che la forma della economia politica moderna era inusuale in quanto per la prima volta l’economia era scorporata dalla … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, complessità, decrescita, economia, occidente, RECENSIONI di C.Wolff, società complesse
Contrassegnato adattamento alla complessità, bene comune, C.Castoriadis, collasso dell'Impero romano, complessità, controproduttività, D.Harvey, decrescita, demercificazione, democrazia economica, E. Morin, finanziarizzazione, G. Arrighi, G. Bateson, globalizzazione, H. Daly, I.Wallerstein, il declino delle società occidentali, Ivan Illich, J. Randers, J. Tainter, K. Boulding, K. Polanyi, La grande transizione, La grande trasformazione, legge dei rendimenti decrescenti, M.Bookchin, Malinowski, Marshall Shalins, Mauro Bonaiuti, Mauss, N. Georgescu-Roegen, neoliberilismo, nuovo mondo multipolare, picco dell'energia, reddito di cittadinanza, rischio fascismo, riterritorializzzione, Serge Latouche, sistema cooperativo, sistema stazionario, T.Fotoupolos, The Collapse of Complex Society
Lascia un commento