-
Articoli recenti
- LA CAOSIFICAZIONE DEGLI AMERICANI. 28 Maggio 2023
- UNA CIVILTA’ IN CRISI. 14 Maggio 2023
- I PRINCIPI DEL PRINCIPIO. Novembre 2022. 19 novembre 2022
- IL CONGELAMENTO DI AGOSTO. 19 Maggio 2022
- UNA TRANSIZIONE EPOCALE? 9 Maggio 2022
Archivi
Categorie
- ambiente (10)
- anglosassoni (26)
- antica grecia (13)
- antropologia (16)
- archeologia (9)
- asia (1)
- biologia (14)
- cina (13)
- complessità (67)
- decrescita (14)
- democrazia (44)
- ecologia (18)
- economia (41)
- elezioni europee 2014 (3)
- Elezioni Italia (2)
- euro (16)
- europa (48)
- evoluzione (22)
- filosofia (71)
- finanza (7)
- fisica (5)
- geocultura (5)
- geopolitica (46)
- globalizzazione (39)
- informazione (1)
- islam (13)
- italia (8)
- linguistica (4)
- medioevo (2)
- mente e cervello (6)
- modernità (51)
- mondo (50)
- occidente (89)
- ontologia (10)
- oriente (22)
- paleoantropologia (9)
- politica (42)
- psicologia (4)
- RECENSIONI di C.Wolff (5)
- recensioni libri (28)
- regno unito-gran bretagna (12)
- religioni (17)
- scienza (19)
- scienze cognitive (5)
- società complesse (56)
- sociologia (7)
- storia (22)
- teoria adattiva (4)
- teoria dei sistemi (18)
- Uncategorized (57)
- usa (27)
Meta
- anglosassoni antica grecia antropologia biologia cina complessità decrescita democrazia ecologia economia euro europa evoluzione filosofia geopolitica globalizzazione islam modernità mondo occidente oriente politica recensioni libri religioni scienza società complesse storia teoria dei sistemi Uncategorized usa
Archivi tag: A. Varzi
ONTOLOGIA DELLA RELAZIONE (4). LA POSIZIONE CONVENZIONALISTA.
[La nostra ricerca sull’ontologia della/e relazione/i proviene da questa prima puntata, poi la seconda, poi la terza] Nel suo “Il mondo messo a fuoco”[1], Achille Varzi esplicita una posizione epistemica rispetto all’ontologica che si definisce “convenzionalismo”, una via mediana tra … Continua a leggere
Pubblicato in democrazia, filosofia, ontologia
Contrassegnato A. Varzi, convenzionalismo, convenzionalismo epistemico, de re - de dicto, democrazia, E. Mach, entità vaghe, Il mondo messo a fuoco, J.H.Poincaré, logica fuzzy, olismo della conferma, Ontologia, P.Duhem, realismo-idealismo, realismo-nominalismo, tesi Duhem-Quine, transindividuale, verità
Lascia un commento
ONTOLOGIA DELLE RELAZIONI. (1)
Iniziamo qui, una ricerca aperta (cioè non continuativa ovvero di cui questo è un primo approccio a cui altri seguiranno) su quanto nel titolo. Nel piccolo volumetto “Fisica estrema” (€ 6.90) in edicola con le Scienze, si riassumono i fronti … Continua a leggere
Pubblicato in complessità, filosofia, ontologia, teoria dei sistemi
Contrassegnato A. Varzi, A.N.Whitehead, Achille e la tartaruga, ben rotonda verità, Campbell, campi e particelle, Carlo Rovelli, Che cosa è reale?, Così parlò Zarathustra, D.C.Williams, F. Nietzsche, filosofia della fisica quantistica, filosofia della fisica quanto-relativistica, H. von Helmholtz, K, Meinard Kuhlmann, nave di Teseo, ontologia delle relazioni, ontologia ontico-relazionale, Parmenide, Processo e realtà, realismo strutturale, realismo strutturale epistemico, realismo strutturale ontico, Rudiger Boscovich, teoria quantistica dei campi, tropi, tropo, volontà di potenza, Zenone
1 commento