-
Articoli recenti
- LA CAOSIFICAZIONE DEGLI AMERICANI. 28 Maggio 2023
- UNA CIVILTA’ IN CRISI. 14 Maggio 2023
- I PRINCIPI DEL PRINCIPIO. Novembre 2022. 19 novembre 2022
- IL CONGELAMENTO DI AGOSTO. 19 Maggio 2022
- UNA TRANSIZIONE EPOCALE? 9 Maggio 2022
Archivi
Categorie
- ambiente (10)
- anglosassoni (26)
- antica grecia (13)
- antropologia (16)
- archeologia (9)
- asia (1)
- biologia (14)
- cina (13)
- complessità (67)
- decrescita (14)
- democrazia (44)
- ecologia (18)
- economia (41)
- elezioni europee 2014 (3)
- Elezioni Italia (2)
- euro (16)
- europa (48)
- evoluzione (22)
- filosofia (71)
- finanza (7)
- fisica (5)
- geocultura (5)
- geopolitica (46)
- globalizzazione (39)
- informazione (1)
- islam (13)
- italia (8)
- linguistica (4)
- medioevo (2)
- mente e cervello (6)
- modernità (51)
- mondo (50)
- occidente (89)
- ontologia (10)
- oriente (22)
- paleoantropologia (9)
- politica (42)
- psicologia (4)
- RECENSIONI di C.Wolff (5)
- recensioni libri (28)
- regno unito-gran bretagna (12)
- religioni (17)
- scienza (19)
- scienze cognitive (5)
- società complesse (56)
- sociologia (7)
- storia (22)
- teoria adattiva (4)
- teoria dei sistemi (18)
- Uncategorized (57)
- usa (27)
Meta
- anglosassoni antica grecia antropologia biologia cina complessità decrescita democrazia ecologia economia euro europa evoluzione filosofia geopolitica globalizzazione islam modernità mondo occidente oriente politica recensioni libri religioni scienza società complesse storia teoria dei sistemi Uncategorized usa
Archivi categoria: usa
LA QUESTIONE SINO-AMERICANA o DELLA LUNGA TRANSIZIONE MULTIPOLARE.
L’articolo dialoga con il libro di G. Allison “Destinati alla guerra” (Fazi editore 2018), un testo ben costruito in termini di intelligenza storico-strategica e con l’ultimo numero della rivista Limes “Non tutte le Cine sono di Xi” (Dic.re 2018). Mettendo … Continua a leggere
Pubblicato in cina, complessità, europa, geocultura, geopolitica, globalizzazione, mondo, occidente, oriente, recensioni libri, usa
Contrassegnato era complessa, Geopolitica, Graham Allison - Destinati alla guerra - Fazi editore, Limes- Non tutte le Cine sono di Xi, moldo multipolare, sfida Cina-USA, trappola di Tucidide, Trump, Xi Jinping
2 commenti
LA VISIONE DI PARAG KHANNA.
L’ultima fatica di Parag Khanna è questo libricino leggero ma denso di argomenti . Khanna sostiene con innocente leggerezza un modello politico che chiama demo-tecnocrazia, richiamandosi alla Repubblica di Platone, dove i Guardiani sarebbero squadre di tecnocrati strategico-amministrativi, i quali … Continua a leggere
Pubblicato in democrazia, globalizzazione, mondo, occidente, oriente, politica, recensioni libri, usa
Contrassegnato demo-tecnocrazia, globalizzazione e futuro, La rinascita delle città stato - Fazi editore, Parag Khanna, Technocracy in America
Lascia un commento
STATI DIVISI D’AMERICA.
Igor Panarin è un personaggio assai curioso, qui il suo wiki abbastanza completo[1]. Si tratta di un cervellone russo stante che i russi hanno un tradizione sistemica tutta loro[2], che non origina cioè da quella della teoria dei sistemi di L. … Continua a leggere
Pubblicato in anglosassoni, regno unito-gran bretagna, usa
Contrassegnato anarco-capitalismo, anarco-municipalismo, città stato, Igor Panarin, secessionismo americano, Trump
6 commenti
DOVE VA L’AMERICA DI TRUMP?
Il 9 Novembre scorso, il giorno dopo le elezioni americane, mi son ritrovato a dover correggere le bozze del mio libro che stava per andare in stampa, un libro di geopolitica ma non solo. Trattandosi di geopolitica, era certo ben … Continua a leggere
ITALIA – EUROPA – MONDO.
Jakub J. Grygiel insegna alla P.H. Nitze School della Johns Hopkins University ritenuta il vertice dell’insegnamento per le Relazioni Internazionali (in compagnia di F. Fukuyama e Z. Brzezinki), consulente OECD e World Bank, pubblica su American Interest e Foreign … Continua a leggere
Pubblicato in euro, europa, geopolitica, italia, occidente, usa
Contrassegnato divide et impera, forza militare europea, gruppo di visegrad, Jakub Grygiel, Monica Maggioni Trilateral, scioglimento EU, scioglimento euro, Unione mediterranea
6 commenti
Termodinamica delle relazioni internazionali.
[ Nato come un post su facebook, Megachip -che ringrazio- ha inteso cortesemente pubblicarlo come articolo, lo riporto per mia documentazione. Sono cose già note ai lettori di questo blog ma almeno ha il pregio di essere relativamente breve -per … Continua a leggere
Pubblicato in usa
Contrassegnato guerra ibrida, nuova guerra fredda, polarizzazione delle relazioni internazionali, Terza guerra mondiale
Lascia un commento
Aggiornamento sul PIVOT TO EUROPE (03.12.05)
SE VI TROVATE NEL POMERIGGIO A WASHINGTON potreste andare a questo simpatico convegno [link] tenuto nel pomeriggio da Ian Brzezinski, [link] figlio di Zbignew la cui visione geopolitica abbiamo illustrato nel nostro recente articolo Pivot to Europe [link]. Il convegno si tiene … Continua a leggere
PIVOT TO EUROPE. Il Piano che non c’è ma si vede.
“Al fine di assicurare a una popolazione una fetta sproporzionata di benefici (di crescita e prosperità) venne fatto ogni sforzo per escludere gli altri, sia attraverso mezzi legislativi pacifici di monopolio, di regolamentazioni o divieti, o, se questi mezzi fallivano, … Continua a leggere
Pubblicato in europa, geopolitica, occidente, usa
Contrassegnato 11/9, allargamento NATO, American Pacific Century, curdi, Erdogan, geopolitica dell'Eurasia, H. Mackinder, Isis, islamismo, N.J.Spykman, Nuovo Medio Oriente, Nuovo secolo americano, pivot to Asia, pivot to Europe, primavere arabe, Primo conflitto globale, Richard Perle, ridisegnare il Medio Oriente, South stream, Tpp, Turkish stream, Z.Brzezinski
4 commenti
COSA STA SUCCEDENDO IN MEDIO ORIENTE?
Per cercar di mettere ordine nella comprensione dei fatti che stanno accadendo in Medio Oriente, nel mondo arabo e nella penisola arabica, si possono usare varie lenti. Si potrebbe partire dallo Yemen o dagli attentati in Tunisia o dallo Stato … Continua a leggere
Pubblicato in geopolitica, usa
Contrassegnato accordo 5+1 Iran, accordo sul nucleare iraniano, Al-Kowa, cosa sta succedendo in medio oriente, cosa succede in medio oriente, geopolitica mediorientale, guerra del Medio Oriente, salafismo, sciiti vs sunniti, strategia geopolitica USA, Trattati tpp e ttip
Lascia un commento
GEOPOLITICA DEI TRATTATI DI LIBERO ASSERVIMENTO.
La prima globalizzazione è finita. Scambi e flussi di tutti con tutti non hanno funzionato come dovevano, almeno secondo le intenzioni del principale promoter, gli USA. Si è trattato di un’enorme trasferimento di ricchezza dai paesi ricchi a quelli poveri … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, anglosassoni, cina, economia, europa, finanza, geopolitica, globalizzazione, mondo, occidente, usa
Contrassegnato BRICS, diritto del commercio internazionale, dirrito delle mutinazionali, F.List, Geopolitica dei trattati di libero scambio, globalizzazione, guerra delle valute, hub and spoke, hub&spoke, iper-liberismo, multipolarismo, pivot to Asia, standardizzazione, Teoria del caos, Tisa, Tpp, Ttip, Wto
12 commenti
LA RAZIONALITA’ DELL’1%.
Il capitolo 9[1] del Capitale del XXI° secolo di T. Piketty, si sviluppa come ricerca sulle diseguaglianze specifiche dei redditi da lavoro. Piketty rileva che tali diseguaglianze hanno due caratteristiche: a) si sono prodotte vistosamente nelle società anglosassoni (Stati Uniti, Regno Unito, … Continua a leggere
Pubblicato in anglosassoni, democrazia, economia, finanza, occidente, usa
Contrassegnato 1%, capitalismo finanziario, diseguaglianza dei redditi, finanziarizzazione, Il Capitale del XXI secolo, spiriti animali, T. Piketty, teoria della classe agiata
1 commento
AL MARGINE DEL CAOS. Geopolitica ai tempi dell’era della Complessità (2/2)
Nella prima parte di questa analisi (qui il testo da cui proveniamo), siamo arrivati a domandarci se la strategia americana che muove dall’obiettivo del contenimento del declino di potenza, la strategia bipolarizzante del primo mondo a guida americana vs tutto … Continua a leggere
Pubblicato in anglosassoni, cina, complessità, economia, europa, geopolitica, globalizzazione, modernità, mondo, occidente, usa
Contrassegnato ai margini del caos, anfizonia, bipolarismo, complessità, geopolitica USA, multipolarismo, pivot to Asia, Terza guerra mondiale, unipolarismo
1 commento
AL MARGINE DEL CAOS. Geopolitica ai tempi dell’era della Complessità (1/2)
Cosa sta succedendo nel mondo? Come siamo giunti qui? Sino all’estate del 2001 vivevamo nel migliore dei mondi possibili, il futuro era bright and happy, il confort delle nostre vite mai così comodo, le nuove tecnologie erano la nostra terza … Continua a leggere
Pubblicato in anglosassoni, cina, economia, europa, geopolitica, globalizzazione, modernità, mondo, occidente, politica, usa
Contrassegnato accordo gas siberiano Eussia-Cina, crisi dell'occidente, Francis Fukuyama, geopolitica USA, H. Mackinder, heartland, La fine della storia e l'ultimo uomo, pivot to Asia, popoli indoeuropei, smart power, Terza guerra mondiale, Tpp, Ttip
1 commento
LA DECRESCITA NON È UN’ ALTERNATIVA.
“‘Tis the time’s plague when madmen lead the blind.”. W. Shakespeare King Lear (Atto IV°, scena prima) Le opinioni ed il dibattito su quel composito mondo di stimoli ed idee che cade sotto il termine –decrescita-, partono da un assunto. Questo … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, decrescita, ecologia, economia, finanza, globalizzazione, occidente, usa
Contrassegnato A. Greenspan, Club of Rome, crisi economica, declino dell'Occidente, decrescita, economia del debito, economia dello stato stazionario, fiat money, innovazione finanziaria, limiti della crescita, N. Georgescu-Roegen, neoliberismo, Nixon 1971 Trattati Bretton Woods, teoria della crescita economica
6 commenti
ECONOMIX – Recensione del libro di M. Goodwin
M. Goodwin (illustrazioni di D. E. Burr ), Economix, Milano, Gribaudo-Feltrinelli, 2013. € 16.90 Economix non è un saggio propriamente detto e M. Goodwin non è un economista. Eppure Economix rende alla comprensione dell’economia, dei suoi processi e dei suoi … Continua a leggere
Pubblicato in economia, recensioni libri, usa
Contrassegnato A. Marshall, A.Smith, D. Ricardo, economia a fumetti, Economix, Economix recensione, Economix review, J.M.Keynes, K. Marx - F.Engels, keynesismo, L. Walras, libero mercato, limiti alla crescita, M. Friedman, mano invisibile, mercantilismo, Michael Goodwin, mixed economy, monetarismo, P. Samuelson, S. Jevons, scuola economica istituzionale, socialdemocrazia, storia dell'economia politica, storia delle idee economiche
Lascia un commento
C’ERA UNA VOLTA UNA GRANDE BOLLA INCANTATA…
Un articolo sulla Stampa ci riporta il pensiero di Henry Paulson sulla “tempesta dei cento anni”[1]. Paulson era quel Segretario al Tesoro del presidente Bush che intervenne all’indomani del crack Lehman Brothers, a suo tempo era stato anche presidente di … Continua a leggere
Pubblicato in finanza, usa
Contrassegnato Alan Greenspan, Ariel Sharon, aumento dei tassi della Fed, Ben Bernanke, circolo Rubin, Cornel West, Federal reserve, G.A.Akerlof, Goldman Sachs, Henry Paulson, Janet Yellen, K. Arrow, Larry Summers, P. Samuelson, quantitative easing
Lascia un commento
FENOMENOLOGIA dello STATO-NAZIONE EUROPEO. (5/5) Dagli stati-nazione alle Unioni.
Eccoci giunti a stringere il lungo ragionamento sviluppato, nelle precedenti quattro puntate, intorno alla crisi dello stato nazione europeo. Riepiloghiamo le precedenti considerazioni per poi giungere ad una ipotesi di soluzione: 1) L’Europa ha una conformazione tale che, nel tempo, ha … Continua a leggere
Pubblicato in anglosassoni, cina, complessità, decrescita, democrazia, ecologia, economia, euro, europa, globalizzazione, italia, mondo, occidente, oriente, politica, società complesse, usa
Lascia un commento
FENOMENOLOGIA dello STATO-NAZIONE EUROPEO. (2/5) Stato, globalizzazione e rapporto stato-mercato.
L’Europa oggi è alle prese con uno di quei tornanti storici che ne modificheranno la forma e la sostanza. Lo stato-nazione europeo è un concetto in crisi. La nostra tesi è che la sua crisi derivi da un sistema economico internazionale dominato … Continua a leggere
Pubblicato in anglosassoni, democrazia, economia, euro, europa, finanza, globalizzazione, mondo, occidente, politica, società complesse, usa
Contrassegnato crisi dello stato, Crisi dello stato nazion europeo, crisi dello stato nazione, globalizzazione, internazionalizzazione, la ricchezza delle nazioni, multinazionali, N.Farange, neo-liberismo, paradisi fiscali, planetarizzazione, politica economica, rivoluzione digitale, sovranità, sovranità nazionale, specializzazione banco finanziaria, spesa pubblica, stato e mercato, terza rivoluzione industriale, Ulrick Beck, vantaggio comparato, Washinghton Consensus
Lascia un commento
I TONNI DI INTERNET.
La tonnara è una rete speciale con la quale si pescano i tonni rossi e per estensione è anche il luogo in cui li si pesca e la cui carne viene lavorata. La tonnara come rete, viene calata da una … Continua a leggere
Pubblicato in complessità, democrazia, globalizzazione, occidente, società complesse, teoria dei sistemi, usa
Contrassegnato Arpanet, B.Gates, Banda Larga Ka, cibernetica, controllo della complessità, D.Rumsfeld, datagate, informazione, Internet, Internet sul satellite, Internet2, Liberty Global, mattanza, O3b Network, R.Perle, Rais, Teoria dell'informazione
Lascia un commento