-
Articoli recenti
- LA CAOSIFICAZIONE DEGLI AMERICANI. 28 Maggio 2023
- UNA CIVILTA’ IN CRISI. 14 Maggio 2023
- I PRINCIPI DEL PRINCIPIO. Novembre 2022. 19 novembre 2022
- IL CONGELAMENTO DI AGOSTO. 19 Maggio 2022
- UNA TRANSIZIONE EPOCALE? 9 Maggio 2022
Archivi
Categorie
- ambiente (10)
- anglosassoni (26)
- antica grecia (13)
- antropologia (16)
- archeologia (9)
- asia (1)
- biologia (14)
- cina (13)
- complessità (67)
- decrescita (14)
- democrazia (44)
- ecologia (18)
- economia (41)
- elezioni europee 2014 (3)
- Elezioni Italia (2)
- euro (16)
- europa (48)
- evoluzione (22)
- filosofia (71)
- finanza (7)
- fisica (5)
- geocultura (5)
- geopolitica (46)
- globalizzazione (39)
- informazione (1)
- islam (13)
- italia (8)
- linguistica (4)
- medioevo (2)
- mente e cervello (6)
- modernità (51)
- mondo (50)
- occidente (89)
- ontologia (10)
- oriente (22)
- paleoantropologia (9)
- politica (42)
- psicologia (4)
- RECENSIONI di C.Wolff (5)
- recensioni libri (28)
- regno unito-gran bretagna (12)
- religioni (17)
- scienza (19)
- scienze cognitive (5)
- società complesse (56)
- sociologia (7)
- storia (22)
- teoria adattiva (4)
- teoria dei sistemi (18)
- Uncategorized (57)
- usa (27)
Meta
- anglosassoni antica grecia antropologia biologia cina complessità decrescita democrazia ecologia economia euro europa evoluzione filosofia geopolitica globalizzazione islam modernità mondo occidente oriente politica recensioni libri religioni scienza società complesse storia teoria dei sistemi Uncategorized usa
Archivi categoria: Uncategorized
LA CAOSIFICAZIONE DEGLI AMERICANI.
In un doppio post recente sulla crisi della civiltà occidentale, ponevo come un sottosistema a sé le società anglosassoni, gli Stati Uniti d’America, la Gran Bretagna ed altre tre minori. Riguardo gli USA, c’è da segnare come, finita la presidenza … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
UNA CIVILTA’ IN CRISI.
Riporto il testo di un intervento in due differenti post pubblicati sulla mia pagina fb dove ormai continuo il mio diario di ricerca che animò i primi anni di vita di questo blog, ultimamente, trascurato. Rispetto al titolo dell’articolo, partiamo … Continua a leggere
I PRINCIPI DEL PRINCIPIO. Novembre 2022.
Posto il link ad un mio intervento alla seconda edizione di Biennale Tecnologia che si è svolta il 10-13 novembre scorso al Politecnico di Torino. Il fuoco di questa edizione era proprio la riflessione su i princìpi che fondano o … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
IL CONGELAMENTO DI AGOSTO.
Raccolgo qui una serie di informazioni, articoli, opinioni lette in questi giorni sulla stampa internazionale, per tentare la risposta alla domanda su quanto manchi alla fine del conflitto russo-ucraino. Sviluppiamo il ragionamento in forma ovviamente ipotetica, sebbene riteniamo di aver … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
3 commenti
UNA TRANSIZIONE EPOCALE?
A chi mai interessasse, il mio intervento di apertura al lancio della XIIa edizione del Festival della Complessità che si è tenuto sabato scorso in quel di Parma. Cose per i lettori e lettrici del blog relativamente note, con l’unico … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
1 commento
MORE IS DIFFERENT.
Era il 1972 quando un fisico americano, P. W. Anderson, poi premio Nobel (1977) diede alle stampe su Science un breve articolo con questo titolo, un articolo che risulterà tra i più citati in assoluto nella letteratura scientifica degli ultimi … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
UN SECOLO E MEZZO DOPO.
Ricorre oggi, il primo di maggio, la c.d. “festa dei lavoratori”. Questa data venne fissata a seguito di vicende su cui qui sorvoliamo, originatesi negli Stati Uniti, ai tempi della Rivoluzione industriale. Tali vicende presero forma di violenti scontri di … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
CRITICA DELLA RAGIONE CINICA.
Visto il diluvio di parole e la mancanza di analisi a grana fine sulla guerra, che qui circoscriviamo a puro fatto militare, mi sono preso la briga di capire meglio e condivido il tentativo. Metodo: ho preso la due cartine … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
2 commenti
DAL PUNTO DI VISTA DI ZELENSKY.
Avrete notato forse che Zelensky ha un preciso entourage e sono tutti mediamente giovani. Molti hanno studiato o lavorato in Gran Bretagna, qualcuno in America. Alcuni di loro zampillano dalle nostre reti televisive o in video on line e sono … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
2 commenti
È IL MOMENTO DI FARCI UNA DOMANDA: CHE DOMANDA DOVREMMO FARCI?
L’intero apparato di gestione e controllo del pensiero e conseguente dibattito pubblico, ha ricevuto precise indicazioni dagli strateghi della psicologia comportamental-cognitivista. Per tutti costoro c’è una sola domanda da farsi: che fare davanti ad una ingiustificabile aggressione che provoca morte, … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
4 commenti
OH, MON DIEU!
Nella foto, Mrs Europa rimane colpita da qualcosa che i nuovi dioscuri ucraini a difesa dei valori della civiltà occidentale hanno voluto mostrarle, il succo della antica civiltà a cui apparteniamo è tutta in questa foto. Allarghiamo il frame. S. … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
2 commenti
QUANDO CHI STA PERDENDO SI PORTA VIA IL PALLONE.
In un precedente post abbiamo usato una immagine simbolo del mondo come un pallone oggetto di giochi di contesa. Oggi continuiamo con la metafora del sogno di possederlo tutto questo pallone-mondo e laddove la realtà intralcia i sogni, si può … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
1 commento
IN CHE GIOCO SIAMO CAPITATI?
Useremo qui “gioco” nel senso di -interrelazioni competitive tra giocatori secondo regole per raggiungere uno scopo-. Dal “Grande gioco” (Medio Oriente – Asia) alla “Grande scacchiera” di Brzezinski, al mio più modesto “Gioco di tutti i giochi”, le questioni geopolitiche … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
2 commenti
PUPAZZI E PUPARI.
Alla sua elezione nel 2019, Zelensky ricevette un caldo benvenuto da parte di una organizzazione che si chiama: UKRAINE KRISIS M.C. Questi, pubblicarono una lunga lista di “linee rosse” che il nuovo presidente non avrebbe dovuto oltrepassare, pena la perdita … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
3 commenti
UN MESE DOPO.
Dopo il primo mese di guerra, oggi siamo forse in grado di fare ipotesi (che comunque tali rimarranno) su come andrà a “finire” il conflitto. I conflitti dentro il conflitto sono tre. C’è il conflitto “aggressore-aggredito” provocato dall’invasione russa in … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
2 commenti
A CHE PUNTO È LA NOTTE?
Un secolo fa, un secondario professore di liceo tedesco dette alle stampe due volumi dall’affascinante titolo “Il Tramonto dell’Occidente”. A noi non interessano le tesi specifiche del tedesco, interessa l’intuizione su quella che a lui sembrava, per varie ragioni, una … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
4 commenti
UCRAINA AXIS MUNDI.
Nel suo discorso alla nazione in cui spiegava le ragioni del ritiro dopo venti anni dalla guerra in Afghanistan, Biden condensò la ragione dicendo che gli Stati Uniti non dovevano più esaurirsi nel gestire i problemi del 2001 (11 settembre), … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
2 commenti
GUERRA ALLA COMPLESSITA’.
Si è formalizzato ieri, su alcuni giornali italiani, il fronte di guerra alla complessità. Non che ieri sia nato, non è mai “nato”, c’è sempre stato, noi viviamo in un universo mentale semplificato, da sempre. Né ieri si è manifestata … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
3 commenti
LA PRIMAVERA EUROPEA.
Sembrerebbe che lo schema delle “primavere di popolo” con cui gli americani hanno cercato di pilotare eventi politici nel mondo arabo, poi Ucraina ai tempi di piazza Maidan, Hong Kong, abbia oggi messo nel mirino un obiettivo davvero impegnativo: l’Europa. … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
9 commenti
“SE FOSSI IN TE, PENSEREI ALLA VITA DELLA MIA GENTE E ACCETTEREI L’OFFERTA”.
Naftali Bennett, primo ministro di Israele, ha consigliato a Zelensky di arrendersi, inutilmente. Bennett è nei fatti, l’unico vero “mediatore” della tenzone tra Kiev e Mosca. Sette giorni fa è stato tre ore a colloquio con Putin poi è volato … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
2 commenti