-
Articoli recenti
- I PRINCIPI DEL PRINCIPIO. Novembre 2022. 19 novembre 2022
- IL CONGELAMENTO DI AGOSTO. 19 Maggio 2022
- UNA TRANSIZIONE EPOCALE? 9 Maggio 2022
- MORE IS DIFFERENT. 2 Maggio 2022
- UN SECOLO E MEZZO DOPO. 1 Maggio 2022
Archivi
Categorie
- ambiente (10)
- anglosassoni (26)
- antica grecia (13)
- antropologia (16)
- archeologia (9)
- asia (1)
- biologia (14)
- cina (13)
- complessità (67)
- decrescita (14)
- democrazia (44)
- ecologia (18)
- economia (41)
- elezioni europee 2014 (3)
- Elezioni Italia (2)
- euro (16)
- europa (48)
- evoluzione (22)
- filosofia (71)
- finanza (7)
- fisica (5)
- geocultura (5)
- geopolitica (46)
- globalizzazione (39)
- informazione (1)
- islam (13)
- italia (8)
- linguistica (4)
- medioevo (2)
- mente e cervello (6)
- modernità (51)
- mondo (50)
- occidente (89)
- ontologia (10)
- oriente (22)
- paleoantropologia (9)
- politica (42)
- psicologia (4)
- RECENSIONI di C.Wolff (5)
- recensioni libri (28)
- regno unito-gran bretagna (12)
- religioni (17)
- scienza (19)
- scienze cognitive (5)
- società complesse (56)
- sociologia (7)
- storia (22)
- teoria adattiva (4)
- teoria dei sistemi (18)
- Uncategorized (55)
- usa (27)
Meta
- anglosassoni antica grecia antropologia biologia cina complessità decrescita democrazia ecologia economia euro europa evoluzione filosofia geopolitica globalizzazione islam modernità mondo occidente oriente politica recensioni libri religioni scienza società complesse storia teoria dei sistemi Uncategorized usa
Archivi categoria: teoria adattiva
NELLA TRANSIZIONE.
Del momento attuale si possono dire tre cose in generale: 1) la crisi è già di dimensioni tali da segnare una cesura storica con un prima ed un dopo; 2) l’entità di questo “prima e dopo” è però funzione della … Continua a leggere
Pubblicato in società complesse, storia, teoria adattiva
Contrassegnato era complessa
Lascia un commento
THERE IS NO ALTERNATIVE?
L’argomento che qui trattiamo è la tesi sostenuta dall’economista e storico americano Robert J. Gordon, nel suo celebre “The Rise and Fall of American Growth” (Princeton University Press, 2016), beneficiato di non so quanti premi editoriali, critiche molto rispettose e … Continua a leggere
Pubblicato in economia, occidente, recensioni libri, teoria adattiva
Contrassegnato distruzione creatrice, fine della crescita e società in stagnazione, Larry Summers, origine della modernità, Paul Krugman, Peste nera, Robert J. Gordon, società post-economica, The Rise and Fall of American Growth, Wolfang Streeck
3 commenti
XI JINPING E L’OCHETTA MARTINA.
La Belt and Road Initiative – BRI (che, come acronimo, prende il posto del precedente One Belt One Road – OBOR, detta anche “Vie della Seta”) ha avuto il suo primo summit fondativo. Si tratta di un progetto infrastrutturale (strade, … Continua a leggere
Pubblicato in cina, geopolitica, globalizzazione, occidente, oriente, teoria adattiva
Contrassegnato Belt and Road Initiative, era complessa, mondo multipolare
7 commenti
LA CRESCITA DEL DUECENTO – Note per una concezione adattiva della storia.
Tra il mille e la fine del milleduecento, la popolazione europea cresce decisamente, quasi raddoppia. Accanto a questo fenomeno di cui indaghiamo il ruolo causale (causante e causato) si riformano o formano ex novo le città mentre il possesso delle … Continua a leggere
Pubblicato in economia, medioevo, società complesse, teoria adattiva
Contrassegnato complessità e storia, Crescita del Duecento, F. Braudel, G. Arrighi, Teoria adattiva della storia
2 commenti