Archivi categoria: sociologia

IL PROBLEMA DELLA SINTESI DEL COMPLESSO UMANO.

Questo articolo ha in oggetto la conoscenza del fenomeno umano nel suo complesso. E’ un articolo di riflessione sul metodo, sull’unità e diversità delle discipline, degli oggetti, delle menti che tentano di catturarli. Io sono solo e  lo specchio infranto. … Continua a leggere

Pubblicato in antropologia, archeologia, complessità, ecologia, economia, filosofia, linguistica, modernità, ontologia, politica, scienza, società complesse, sociologia, storia, teoria dei sistemi | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

QUANDO IL FUTURO DETERMINA IL PRESENTE. Riflessioni sul panico da complessità.

Facendo alcuni esperimenti in riferimento alla teoria della meccanica quantistica, alcuni dati sembrano dire che il futuro pre-determini il presente, cioè il passato. In questi giorni imperversa in rete i risultati di uno di questi esperimenti, fatto sulla la cosiddetta … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, decrescita, globalizzazione, modernità, occidente, psicologia, società complesse, sociologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 6 commenti

DESPERATE CAPITALISM.

Diciamo subito che “Capitalismo, desiderio e servitù” di Frederic Lordon, (Derive ed Approdi 2015) ci ha interessato molto. Il capitalismo in sé ma sempre più nella più recente versione neoliberale, appare a Lordon come un macchinario del desiderio. L’essere umano … Continua a leggere

Pubblicato in democrazia, economia, modernità, occidente, recensioni libri, sociologia | Contrassegnato , , , , , | 3 commenti

DAL GENE AL GENERE.

Recensione e riflessione intorno a E.O.Wilson, La conquista sociale della terra, Cortina, Milano, 2013. O. Wilson è un biologo americano, noto soprattutto per i suoi studi su i sistemi sociali degli insetti e per aver fondato la disciplina della sociobiologia. … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, antropologia, biologia, complessità, ecologia, evoluzione, paleoantropologia, scienza, sociologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

ONTOLOGIA DELLA RELAZIONE (3)

[ In questa ricerca sull’ontologia delle relazioni, abbiamo affrontato qui un primo punto di ontologia generale secondo le coordinate dello spazio e del tempo, mentre qui abbiamo incontrato le prime manifestazioni del concetto di sistema e di emergenza ed un … Continua a leggere

Pubblicato in filosofia, ontologia, sociologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Tempo guadagnato. La crisi rinviata del capitalismo democratico, Milano Feltrinelli, 2013, € 25,00. Wolfgang Streeck (1946) è direttore del dipartimento di studio della società del Max Plank Institute e sempre a Colonia insegna sociologia all’università. I contenuti del libro sono … Continua a leggere

Pubblicato il da pierluigi fagan | 5 commenti

PER UN NUOVO OCCIDENTE. Recensione di Pier Luigi Fagan

K. Polanyi appartiene di diritto a quel novero di studiosi che hanno provato a dare una loro definizione di quel fuggevole soggetto che è il “capitalismo”. Il capitalismo non è un sistema definito come tale, prima che s’ingeneri l’incontro tra … Continua a leggere

Pubblicato in anglosassoni, antropologia, complessità, decrescita, democrazia, economia, europa, globalizzazione, modernità, mondo, occidente, politica, RECENSIONI di C.Wolff, società complesse, sociologia, storia, teoria dei sistemi, usa | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento