-
Articoli recenti
- I PRINCIPI DEL PRINCIPIO. Novembre 2022. 19 novembre 2022
- IL CONGELAMENTO DI AGOSTO. 19 Maggio 2022
- UNA TRANSIZIONE EPOCALE? 9 Maggio 2022
- MORE IS DIFFERENT. 2 Maggio 2022
- UN SECOLO E MEZZO DOPO. 1 Maggio 2022
Archivi
Categorie
- ambiente (10)
- anglosassoni (26)
- antica grecia (13)
- antropologia (16)
- archeologia (9)
- asia (1)
- biologia (14)
- cina (13)
- complessità (67)
- decrescita (14)
- democrazia (44)
- ecologia (18)
- economia (41)
- elezioni europee 2014 (3)
- Elezioni Italia (2)
- euro (16)
- europa (48)
- evoluzione (22)
- filosofia (71)
- finanza (7)
- fisica (5)
- geocultura (5)
- geopolitica (46)
- globalizzazione (39)
- informazione (1)
- islam (13)
- italia (8)
- linguistica (4)
- medioevo (2)
- mente e cervello (6)
- modernità (51)
- mondo (50)
- occidente (89)
- ontologia (10)
- oriente (22)
- paleoantropologia (9)
- politica (42)
- psicologia (4)
- RECENSIONI di C.Wolff (5)
- recensioni libri (28)
- regno unito-gran bretagna (12)
- religioni (17)
- scienza (19)
- scienze cognitive (5)
- società complesse (56)
- sociologia (7)
- storia (22)
- teoria adattiva (4)
- teoria dei sistemi (18)
- Uncategorized (55)
- usa (27)
Meta
- anglosassoni antica grecia antropologia biologia cina complessità decrescita democrazia ecologia economia euro europa evoluzione filosofia geopolitica globalizzazione islam modernità mondo occidente oriente politica recensioni libri religioni scienza società complesse storia teoria dei sistemi Uncategorized usa
Archivi categoria: scienza
DALLA STORIA PROFONDA A L’ARCHEOLOGIA DELLA MENTE.
Il presente scritto dialoga con un capitolo de “L’archeologia della mente” di Jaak Panksepp (il capitolo 2), il fondatore delle neuroscienze affettive morto lo scorso Aprile. Il dialogo a distanza, verte sulla mentalità, l’immagine di mondo, il sistema del nostro … Continua a leggere
IL PROBLEMA DELLA SINTESI DEL COMPLESSO UMANO.
Questo articolo ha in oggetto la conoscenza del fenomeno umano nel suo complesso. E’ un articolo di riflessione sul metodo, sull’unità e diversità delle discipline, degli oggetti, delle menti che tentano di catturarli. Io sono solo e lo specchio infranto. … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, archeologia, complessità, ecologia, economia, filosofia, linguistica, modernità, ontologia, politica, scienza, società complesse, sociologia, storia, teoria dei sistemi
Contrassegnato A. Gieysztor, F. Braudel, F.Braudel Scritti sulla storia, filosofia della conoscenza, Henry Berr, l'unità delle scienze umane, les Annales, scienze umane, sistema e struttura, sistemica delle scienze umane, specializzazione nella conoscenza, studi complessi, W.O.Quine, William McNeil
Lascia un commento
COOPERO, QUINDI SONO. Racensione del libro di M. Tomasello, Unicamente umani.
Michael Tomasello è condirettore del Max Plank Institute di Lipsia per l’Antropologia evolutiva. Note bio-bibliografiche (qui), una lunga intervista (51.13) qui . Il libro: Unicamente umani. Storia naturale del pensiero; Il Mulino, Bologna, 2014. Il libro di Micheal Tomasello, sostiene una … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, complessità, evoluzione, mente e cervello, recensioni libri, scienza, scienze cognitive
Contrassegnato Bruner, complessità sociale, evoluzione della mente, immagini di mondo, intenzionalità collettiva, intenzionalità condivisa, la mente cooperativa, Michael Tomasello - Unicamente umani, nascita del linguaggio, nascita della società, Piaget, Vygtoskij
5 commenti
L’EVOLUZIONE DELLA TEORIA DI DARWIN. (1/2)
La sopravivenza del più adatto, questa è la sintesi che condensò l’intuizione e la successiva teoria su essa basata di Charles Darwin. Non è, nello specifico, una frase di Darwin ovvero non fu Darwin a dare questa sintesi, essa … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antropologia, biologia, complessità, ecologia, evoluzione, scienza
Contrassegnato adattamento, evoluzione, Interpretazione di Darwin, selezione del più adatto, selezione naturale
5 commenti
L’ESSERE CHE TENDE ALLA COMPLESSITA’. Riflessioni intorno a “La rinascita del tempo”, di Lee Smolin.
Dopo aver condotto una prima ricognizione intorno all’essere che sa che non sarà più, cioè l’essere umano, questa volta ci occupiamo dell’essere più grande, l’essere del cosmo ovvero il tutto contenuto nello spazio e nel tempo, spazio-tempo incluso. Lo faremo … Continua a leggere
Pubblicato in complessità, filosofia, fisica, recensioni libri, scienza
Contrassegnato Carlo Rovelli, cos'è il tempo?, cosmologia quantistica, de-contestualismo, determinismo, filosofia della complessità, filosofia relazionale, gravità quantistica relazionale, La rinascita del tempo, Lee Smolin, ontologia della relazione, riduzionismo, Roberto Mangabeira Unger, Stuart Kauffman
6 commenti
L’ESSERE CHE SA CHE NON SARA’ PIU’. Riflessione su tempo, cambiamento e morte.
Alla base dell’umano abbiamo due imperativi, quello ontologico e quello cognitivo. Sono essi gli unici, veri, imperativi categorici poiché sono di origine bio-evolutiva, ogni parte e l’insieme stesso della sostanza che siamo ne è soggetta. L’imperativo ontologico recita: sii! Secondo … Continua a leggere
Pubblicato in antica grecia, antropologia, biologia, evoluzione, filosofia, fisica, medioevo, occidente, ontologia, religioni, scienza
Contrassegnato Ernest Becker, evoluzione cognitiva, Lee Smolin, Tempo e cambiamento, tempo e morte, Terror Management Theory, The worm at the core, via oltre la morte
4 commenti
FRANS de WAAL. Fate i bonobo non la guerra!
Intorno alla lettura di F. de Waal, Il bonobo e l’ateo, Cortina editore, Milano, 2013. Nella prima modernità, la moralità è stata interpretata come un portato dell’evoluzione culturale, sovraimposta ad una natura, di per sé, non morale. L’essere non è … Continua a leggere
Pubblicato in anglosassoni, antropologia, biologia, evoluzione, paleoantropologia, recensioni libri, scienza
Contrassegnato base naturale della morale, bonobo, comunitarismo, cooperazione, egoismo-altruismo, empatia, Frans de Waal, Il bonobo e l'ateo
7 commenti
L’ADATTAMENTO AL DIVENIRE. Riflessioni su Darwin.
La teoria di Darwin è detta, impropriamente, Teoria dell’evoluzione. O meglio, potrebbe mantenersi questo termine, se si convenisse sulla sua precisazione. Esso infatti ha due sensi: a) teoria del cambiamento; b) teoria del miglioramento. I due sensi sono in parte … Continua a leggere
Pubblicato in biologia, ecologia, evoluzione, paleoantropologia, scienza
Contrassegnato Charles Darwin, concetto di progresso, equilibri punteggiati, neo-darwinismo, Origine delle specie, progressismo, S. Jay Gould, Taccuini di Darwin, teoria del cambiamento, Teoria dell'adattamento, teoria dell'evoluzione
3 commenti
BIOCENTRISMO. Recensione del libro di R.Lanza, il Saggiatore.
Il libro arriva qui, alla periferia dell’impero, sei anni dopo la sua uscita in USA. Conseguente la sua uscita americana, si è sollevato un discreto vespaio con alcuni sostenitori (dal guru Deepak Chopra al Nobel per la medicina E. Donnall … Continua a leggere
Pubblicato in biologia, fisica, recensioni libri, scienza
Contrassegnato biocentrismo, coscienza, interpretazioni mq, meccanica quantistica, principio antropico, R. Lanza, TOE
4 commenti
UNA ENCICLOPEDIA DEL PENSIERO COMPLESSO. Recensione di “Vita e Natura. Una visione sistemica” di F. Capra e P. L. Luisi, Aboca, 2014.
Gli autori di questo ampio volume (578 pagine) sono il celebre fisico Fritjof Capra di cui molti conosceranno l’illuminante long seller “Il Tao della fisica” e il biochimico italiano Pier Luigi Luisi, professore, ricercatore, scrittore e promotore culturale. Il libro … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, biologia, complessità, democrazia, ecologia, economia, evoluzione, filosofia, geopolitica, mente e cervello, modernità, occidente, ontologia, politica, recensioni libri, scienza, società complesse, teoria dei sistemi
Contrassegnato economia della complessità, filosofia della complessità, Fritjof Capra, immagine di mondo, Lester Brown, Marjorie Kelly, ontologia della relazione, Pier Luigi Luisi, teoria dei sistemi, teoria della complessità, Vita e Natura. Una visione sistemica
2 commenti
DAL GENE AL GENERE.
Recensione e riflessione intorno a E.O.Wilson, La conquista sociale della terra, Cortina, Milano, 2013. O. Wilson è un biologo americano, noto soprattutto per i suoi studi su i sistemi sociali degli insetti e per aver fondato la disciplina della sociobiologia. … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antropologia, biologia, complessità, ecologia, evoluzione, paleoantropologia, scienza, sociologia
Contrassegnato contro il gene egoista, D.S.Wilson, Darwin, darwinismo pluralista, E.O.Wilson, E.Sober, egoismo-altruismo, La conquista sociale della Terra, paradigma utilitarista, selezione naturale multilivello, Sociobiologia, Telmo Pievani, teoria dell'adattamento e dell'evoluzione, The Hierarchy Group, Wynne-Edwards
Lascia un commento
DA DOVE VENIAMO ?
[Una riflessione basata sulla review generale degli ultimi guadagni della ricerca paleoantropologica, secondo una serie di articoli pubblicati negli ultimi anni da le Scienze, collezionati nel volumetto “Il cammino dell’uomo” in edicola ad Aprile 2014] Mentre si offuscano sempre più … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, archeologia, biologia, ecologia, evoluzione, linguistica, occidente, paleoantropologia, recensioni libri, scienza, scienze cognitive, società complesse
Contrassegnato adattamento, arcivescovo Ussher, Atapuerca, australopiteco sediba, C.Darwin, da dove veniamo?, demografia paleolitica, F. Braudel, G.V.Childe, homo erectus, homo sapiens, Il cammino dell'uomo de le Scienze, inizio dell'agricoltura, innovazione sociale, lunga durata, M. Alinei, paleoantropologia, paradigma della relazione, Pinnacle Point, teoria dell'evoluzione, uomo di Neanderthal, uomo simbolico
Lascia un commento
ONTOLOGIA DELLA RELAZIONE (2).
Questa è la seconda parte (qui la prima), di una ricerca in itinere che conduciamo mentre ne pubblichiamo i parziali esiti. Possiamo cominciare a disegnare tre domini del termine -relazione-: a) quello interno al Mondo (gli oggetti reali son fatti … Continua a leggere
Pubblicato in anglosassoni, biologia, complessità, ecologia, evoluzione, filosofia, linguistica, mente e cervello, ontologia, psicologia, scienza, teoria dei sistemi
Contrassegnato A. Meinong, A.N.Whitehead, A.O.Lovejoy, Aristotele, Artificial Intelligence, assiomi della meriologia, C.D.Broad, Circolo di Vienna, complessioni, complessità, concetti di relazione in Aristotele, cum-plexus, Duns Scoto, E. Husserl, emergentismo evoluzionista, emergenza, F. de Saussure, F. H. Bradley, F. Strawson, filosofia analitica, filosofia britannica anni '20, Franz Brentano, Frege, gestalt, Henninger - Relations, I. Progorine-I.Stengers, il totale è maggiore della somma delle parti, J. Brockman, J. Mc Taggart, J.Randall, l'intero è più delle parti, L. von Bertalanffy, La grande catena dell'essere, La nuova alleanza, Lamarck, lamarckismo, linguistica sincronica, M.R.Cohen, mereologia, N. Goodman, N. Hartmann, Natura e l'esperienza storica, O. Neurath, ontologia della relazione, P. Simons, Reason and Nature, Russell, Samuel Alexander, Scuola di Brentano, Spazio tempo e deità, Sulla psicologia delle complessioni e delle relazioni, svolta cognitiva, svolta linguistica, T. de Chardin, Teoria dei link, teoria dei sistemi, Terza cultura, The Mind and Its Place in Nature, V. Morfino, Varzi-Casati
Lascia un commento
NON AGIRE, PENSA!
Questo il breve invito categorico del torrenziale ed ubiquo S. Žižek, che citiamo non per generale prossimità di pensiero con la philostar slovena, ma per correttezza di attribuzione dell’esortazione, che invece condividiamo tanto da volerci scrivere su un articolo. Questo … Continua a leggere
Pubblicato in complessità, filosofia, modernità, mondo, occidente, scienza, società complesse
Contrassegnato Aristotele, autocoscienza, Brahe, capitalismo, destra-sinistra, divisione del sapere, Freud, Galileo, Hegel, Kepler, Kopernik, Marx, modernità, Newton, Nierzsche, S. Žižek, scienza, Sergej Esenin, specializzazioni, Zollverein
10 commenti
LOGICA DELLA CONOSCENZA COMPLESSA. (2/2)
(L’articolo si sviluppa in due parti, questa è la seconda.) Il massimo sviluppo filosofico della complessità si è avuto con l’opera di Edgar Morin. Morin acquisisce come fondativo della logica complessa, l’operatore “e – e” e quindi il principio di … Continua a leggere
Pubblicato in complessità, filosofia, modernità, scienza, società complesse
Contrassegnato A.Smith, abbi cura del tutto in quanto tutto., alienazione, complessità, conoscenza complessa, contro la specializzazione, cosmo-cronosofia, dalla modernità all'era complessa, dialogica, divisione del lavoro, divisione delle discipline, Edgar Morin, Epistemologia della complessità, Eraclito, filosofia della complessità, Gregory Bateson, interdisciplinarietà, K.Popper, L. von Bertalanffy, la fabbrica degli spilli, la ricchezza delle nazioni, linguaggi incommensurabili, multidisciplinarietà, Ortega y Gasset, Periandro di Corinto, produttività del lavoro intellettuale, specilizzazione, T.W.Adorno Dialettica negativa, Torre di babele, tutto-parte, Uno-Tutto
Lascia un commento
LOGICA DELLA CONOSCENZA COMPLESSA. (1/2)
(L’articolo si sviluppa in due parti, questa è la prima.) In quella rivoluzione epistemologica che fu la nascita e lo sviluppo della fisica quantistica avvenuta nel primo ‘900, s’incontrano due operatori logici applicati a due diversi principi. I due operatori … Continua a leggere
Pubblicato in biologia, complessità, filosofia, fisica, scienza
Contrassegnato che cos'è la vita?, contraddizioni, costruttivismo, D.Lindley Incertezza Einaudi, determinismo, dialettica, dicotomia, dualismo, dualità, Eraclito, ermeneutica, Erwin Schrodinger, il totale è più della somma delle parti, infinito, logica fuzzy, monismo, negazione, Niels Bohr, olismo, paradosso di Epimenide, paradosso di Russell, principio di complementarietà, principio di indeterminazione, Principio di non contraddizione, riduzionismo, sistema, sistemica, W. Heisenberg, W. Pauli
Lascia un commento