-
Articoli recenti
- I PRINCIPI DEL PRINCIPIO. Novembre 2022. 19 novembre 2022
- IL CONGELAMENTO DI AGOSTO. 19 Maggio 2022
- UNA TRANSIZIONE EPOCALE? 9 Maggio 2022
- MORE IS DIFFERENT. 2 Maggio 2022
- UN SECOLO E MEZZO DOPO. 1 Maggio 2022
Archivi
Categorie
- ambiente (10)
- anglosassoni (26)
- antica grecia (13)
- antropologia (16)
- archeologia (9)
- asia (1)
- biologia (14)
- cina (13)
- complessità (67)
- decrescita (14)
- democrazia (44)
- ecologia (18)
- economia (41)
- elezioni europee 2014 (3)
- Elezioni Italia (2)
- euro (16)
- europa (48)
- evoluzione (22)
- filosofia (71)
- finanza (7)
- fisica (5)
- geocultura (5)
- geopolitica (46)
- globalizzazione (39)
- informazione (1)
- islam (13)
- italia (8)
- linguistica (4)
- medioevo (2)
- mente e cervello (6)
- modernità (51)
- mondo (50)
- occidente (89)
- ontologia (10)
- oriente (22)
- paleoantropologia (9)
- politica (42)
- psicologia (4)
- RECENSIONI di C.Wolff (5)
- recensioni libri (28)
- regno unito-gran bretagna (12)
- religioni (17)
- scienza (19)
- scienze cognitive (5)
- società complesse (56)
- sociologia (7)
- storia (22)
- teoria adattiva (4)
- teoria dei sistemi (18)
- Uncategorized (55)
- usa (27)
Meta
- anglosassoni antica grecia antropologia biologia cina complessità decrescita democrazia ecologia economia euro europa evoluzione filosofia geopolitica globalizzazione islam modernità mondo occidente oriente politica recensioni libri religioni scienza società complesse storia teoria dei sistemi Uncategorized usa
Archivi categoria: religioni
UNA NUOVA ETA’ ASSIALE? Storia e complessità.
Nel 1949, il filosofo e psichiatra tedesco Karl Jaspers, pubblicava “Origine e senso della storia”, oggi riproposto dopo lunga assenza da Mimesis edizioni (2014, 28 euro). In esso vi era contenuto una osservazione divenuta poi patrimonio della riflessione dell’uomo sulla … Continua a leggere
Pubblicato in complessità, globalizzazione, mondo, occidente, oriente, religioni, società complesse, storia
Contrassegnato Arnold J. Toynbee, complessità e storia, democrazia diretta, ecumene, Età assiale, Eurasia, F. Braudel, globalizzazione ed identità culturale, I.Wallerstein, J. Diamond, Karl Jaspers, O. Spengler, Origine e senso della storia, popoli nomadi vs sedentari, Teoria delle monadi e democrazia, teorie delle civiltà, The Human Web, William McNeill, World history
13 commenti
L’ENCICLICA della COMPLESSITA’.
Con l’enciclica “Laudato si’” di papa Francesco, la cultura della complessità termina probabilmente la prima fase della sua vita, la fase in cui si è formata ed in cui ha cercato di affermarsi per il riconoscimento. Con questa enciclica, si … Continua a leggere
Pubblicato in complessità, religioni
Contrassegnato complessità, Enciclica Laudato si', filosofia della complessità, papa Francesco, Teilhard de Chardin
3 commenti
L’ESSERE CHE SA CHE NON SARA’ PIU’. Riflessione su tempo, cambiamento e morte.
Alla base dell’umano abbiamo due imperativi, quello ontologico e quello cognitivo. Sono essi gli unici, veri, imperativi categorici poiché sono di origine bio-evolutiva, ogni parte e l’insieme stesso della sostanza che siamo ne è soggetta. L’imperativo ontologico recita: sii! Secondo … Continua a leggere
Pubblicato in antica grecia, antropologia, biologia, evoluzione, filosofia, fisica, medioevo, occidente, ontologia, religioni, scienza
Contrassegnato Ernest Becker, evoluzione cognitiva, Lee Smolin, Tempo e cambiamento, tempo e morte, Terror Management Theory, The worm at the core, via oltre la morte
4 commenti
PICCOLO STUDIO SULL’ISLAM (6/b). Conclusioni.
Il complesso ideologico dominante il mondo arabo, non v’è dubbio, sia la religione islamica. Coma abbiamo visto, questa religione si basa su un canone composto da Corano-sunna-biografia di Muhammad e su una stratificata interpretazione accumulatasi nei due-tre secoli dopo il … Continua a leggere
Pubblicato in geopolitica, globalizzazione, islam, modernità, mondo, occidente, religioni
Contrassegnato al-Nahda, al-Qa'ida, Arabia Saudita, ‘Abdullahi al-Na’im, boicottaggio mondiali di calcio Qatar, colonialismo europeo, fondamentalismo islamico, Fratelli Musulmani, guerra Iraq, guerra Siria, guerra sunniti - sciiti, hanbalismo, Hezbollah, Hizb'allah, Ibn Taymiyya, Iran, Isis, islam radicale, Israele, Mahmud Taha, Medio Oriente, Palestina, Piccolo studio sull'islam, primavere arabe, Qatar, scontro di civiltà, Stato islamico, terrorismo islamico, wahhabismo
3 commenti
PICCOLO STUDIO SULL’ISLAM (6/a). Conclusioni.
L’islam arabo è solo il 20% dell’islam complessivo ma non vi è dubbio che esso sia il cuore del sistema dei musulmani perché qui il sistema è nato, si è sviluppato e da qui si è irradiato. Tutti i problemi … Continua a leggere
Pubblicato in geopolitica, islam, modernità, mondo, oriente, religioni
Contrassegnato califfato, pan-arabismo, pan-islamismo, primavere arabe, Stato islamico, strutture socio-politiche dei paesi arabo-islamici, teocrazia
Lascia un commento
PICCOLO STUDIO SULL’ISLAM. (5) Cenni sul pensiero islamico contemporaneo.
Nell’islam, il fatto storico-culturale più evidente del secolo scorso, è stato la lunga fase di dominio che l’Occidente ha esercitato prima con le colonie, poi con le guerre, poi con la fase post-coloniale nella quale però ha mantenuto una presenza … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia, islam, oriente, religioni
Contrassegnato Abdou Filali-Ansary, Abu al-A’la al-Mawdudi, ‘Ali Shari-ati, democrazia ed islam, Fu’ad Zakariyya, Ghulam Ahmed Parvez, Hasan al-Banna, Hasan Hanafi, Ibn Taymiyya, Khaled Abou el-Fadl, Malek Bennabi, Mohammed ‘Aziz Lahbabi, Muhammad ‘Abid al-Jabri, Muhammad Iqbal, Muhammad Sa’id al-‘Ashmawi, pensiero islamico contemporaneo, Rashid Rida, Sayd Qutb, Zaki Najib Mahmud
Lascia un commento
LO STATO ISLAMICO SI PRESENTA.
Lo Stato islamico si presenta. Qui il depliant italiano che riassume alcune notizie sullo Stato islamico, date dallo stesso Stato islamico. E’ evidente lo sforzo di presentarsi come uno stato, non una organizzazione, IS è un progetto politico legato ad … Continua a leggere
PICCOLO STUDIO SULL’ ISLAM (4). Compendio storico.
La storia dell’islam parte da una situazione di estrema arretratezza e frammentarietà. Siamo nell’Hijaz, regione centro occidentale della penisola arabica che dalla costa del Mar Rosso entra per qualche chilometro nell’entroterra oltre il quale c’è il deserto. I centri abitati … Continua a leggere
Pubblicato in islam, oriente, religioni, storia
Contrassegnato abbasidi, arabia pre-islamica, Fratelli Musulmani, hanbalismo, Hijaz, Ibn Hanbal, Ibn Taymiyya, imepro ottomano, impero fatimide, impero moghul, islam e modernità, jihad, nascita del popolo arabo, omayyadi, periodo califfale, periodo dell'oro islamico, quattro califfi rashidun, Said Qutb, salafismo, scuola giuridica hanbalita, scuole giuridiche sunnite, Stato islamico, storia dell'islam, wahhabismo
Lascia un commento
PICCOLO STUDIO SULL’ISLAM. (3) I testi e le interpretazioni.
Nella prima puntata del nostro studio, abbiamo presentato il cuore del messaggio coranico. Nella seconda puntata, abbiamo presentato il resto del contenuto coranico. In questa terza, analizziamo la genesi dei testi (Corano, biografie di Muhammad, sunna) che costituiscono il fondamento … Continua a leggere
Pubblicato in islam, religioni
Contrassegnato A.L. de Prèmare, Angelika Neuwirth, ‘Abdolkarim Soroush, biografia di Maometto, coranisti, Corano, ermeneutica coranica, Farid Esack, Fazlur Rahman, Fred M. Doner, Ibrahim an-Nazzam, Muhammad Arkoun. Maxime Rodinson, Nasr Hamid Abu Zayd, Shari'a, Sunna, tradizione hadith del Profeta
Lascia un commento
PICCOLO STUDIO SULL’ISLAM (2). L’etica comportamentale del Corano. Pratiche di fede, valori, leggi.
INTRO. Nella prima puntata del nostro “piccolo studio sull’islam” abbiamo cominciato ad inquadrare il contenuto del contratto-relazione tra Dio ed ogni singolo credente, contenuto che è il condensato primo del testo coranico. Tale relazione vede da una parte Dio e … Continua a leggere
Pubblicato in islam, religioni
Contrassegnato cinque pilastri dell'islam, Corano, elemosina islamica, etica islamica, fiqh, giurisperti islamici, jihad, musulmani, pellegrinaggio a Mecca, Piccolo studio sull'islam, preghiera islamica, Ramadan, salafismo, scuola hanafita, scuola hanbalita, scuola malikita, scuola shafi-ita, scuole giuridiche islamiche, shahada, Shari'a, Stato islamico, Sunna, tradizione giuridica, tradizione islamica, wahhabismo
Lascia un commento
PICCOLO STUDIO SULL’ ISLAM (1). Il nucleo centrale del Corano.
L’ introduzione al nostro “Piccolo studio sull’islam” si trova qui. L’islam è un sistema culturale definito da un ordinatore religioso. Tale religione si basa su una credenza riferita ad un triangolo di elementi, Dio, Muhammad, Corano. I tre sono legati … Continua a leggere
Pubblicato in islam, religioni
Contrassegnato Corano, Islam, Maometto, messaggio del Corano, Muhammad, religione islamica, totalmente dedito a Dio (musulmano)
2 commenti
ISLAM e COMPLESSITA’. Introduzione ad un piccolo studio sull’islam.
Il titolo di questo articolo, fa da introduzione a un titolo più impegnativo: Piccolo studio islamico. Questo secondo titolo verrà usato nei prossimi articoli che proveranno ad indagare la struttura dell’islam. Poiché lo studio è in corso (ed è questo … Continua a leggere
IL BUCO NERO DELL’ISLAM. (2/2)
[ Proveniamo da questa prima parte del ragionamento. In questa seconda parte scenderemo dalle premesse storico-strutturali dell’Islam, alla più stretta attualità incarnata da quel Isis di cui molto si parla e discute. Per la completezza del ragionamento si consiglia di … Continua a leggere
Pubblicato in geopolitica, mondo, oriente, religioni
Contrassegnato al-Qaeda, al-Raqqa, Arabia Saudita, Bandar bin Sultan, battaglia di Siffin, califfato Isis, guerra civile siriana, Isis, Nahda, PAtto dei profumati, primavere arabe, salafiti, Sayyd-Qutb, strategia Isis, Taha Husayn, trattato Sykes-Picot
4 commenti
IL BUCO NERO DELL’ISLAM. (1/2)
Lo studio è diviso in due parti, una storico-ideologica, l’altra proietta le questioni storiche sulle vicende contemporanee. PARTE PRIMA: Ermeneutica e potere ovvero chi interpreta cosa. L’Islam è quella parte di mondo che si riconosce nella religione musulmana (1,5 miliardi … Continua a leggere
Pubblicato in geopolitica, religioni
Contrassegnato Arabia Saudita, Corano, falsafa, filosofia araba, Fratelli Musulmani, Hijaz, Ijma, Isis, Islam, kalam, Maometto, Max Muller, Monoteismo-enoteismo, ragionamento analogico, salafismo, scuola hanbalita, scuole giuridiche sunnite, Shari'a, Sunna, wahhabismo
5 commenti
PER UNA NUOVA TEORIA GENERALE.
A cosa serve una Teoria generale? Il materialismo storico definisce il mondo delle idee come un riflesso dei rapporti di forza sociali esistenti nella società, specificatamente per quanto riguarda i fatti economici, i modi di produzione-distribuzione e proprietà. Le … Continua a leggere
Pubblicato in anglosassoni, antica grecia, complessità, democrazia, economia, filosofia, modernità, mondo, occidente, politica, religioni, società complesse
Contrassegnato A.Smith, Aristotele, Bentham, borghesia, Braudel, Burke, capitalismo, complessità, Constant, Croce, cum-plexus, de Mandeville, democrazia, emancipazione, Hegel, Humboldt, ideologia, K.Marx, Kant, Leibniz, liberazione, Locke, Marx-Engels. immagine del mondo, materialismo storico, Mill, Montesquieu, Newton, pensiero liberale, pensiero marxista, Popper, sistemi di idee, Stato nazione, Stuart Mill, tempo, Toqueville, volontà di potenza, von Hayek, Weber, weltanschauung
Lascia un commento