Archivi categoria: religioni

UNA NUOVA ETA’ ASSIALE? Storia e complessità.

Nel 1949, il filosofo e psichiatra tedesco Karl Jaspers, pubblicava “Origine e senso della storia”, oggi riproposto dopo lunga assenza da Mimesis edizioni (2014, 28 euro). In esso vi era contenuto una osservazione divenuta poi patrimonio della riflessione dell’uomo sulla … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, globalizzazione, mondo, occidente, oriente, religioni, società complesse, storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 13 commenti

LA FILOSOFIA DI PUTIN. (1/3)

[Questa è la prima parte di un articolo in tre parti] La Russia è un continente culturale, per me, di difficile decifrazione. Ammetto prioritariamente la mia ignoranza sostanziale epperò, proprio questa ignoranza mi muove a cercar di colmare almeno i … Continua a leggere

Pubblicato in filosofia, geopolitica, mondo, occidente, oriente, religioni | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | 6 commenti

L’ENCICLICA della COMPLESSITA’.

Con l’enciclica “Laudato si’” di papa Francesco, la cultura della complessità termina probabilmente la prima fase della sua vita, la fase in cui si è formata ed in cui ha cercato di affermarsi per il riconoscimento. Con questa enciclica, si … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, religioni | Contrassegnato , , , , | 3 commenti

L’ESSERE CHE SA CHE NON SARA’ PIU’. Riflessione su tempo, cambiamento e morte.

Alla base dell’umano abbiamo due imperativi, quello ontologico e quello cognitivo. Sono essi gli unici, veri, imperativi categorici poiché sono di origine bio-evolutiva, ogni parte e l’insieme stesso della sostanza che siamo ne è soggetta. L’imperativo ontologico recita: sii! Secondo … Continua a leggere

Pubblicato in antica grecia, antropologia, biologia, evoluzione, filosofia, fisica, medioevo, occidente, ontologia, religioni, scienza | Contrassegnato , , , , , , , | 4 commenti

PICCOLO STUDIO SULL’ISLAM (6/b). Conclusioni.

Il complesso ideologico dominante il mondo arabo, non v’è dubbio, sia la religione islamica. Coma abbiamo visto, questa religione si basa su un canone composto da Corano-sunna-biografia di Muhammad e su una stratificata interpretazione accumulatasi nei due-tre secoli dopo il … Continua a leggere

Pubblicato in geopolitica, globalizzazione, islam, modernità, mondo, occidente, religioni | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 3 commenti

PICCOLO STUDIO SULL’ISLAM (6/a). Conclusioni.

L’islam arabo è solo il 20% dell’islam complessivo ma non vi è dubbio che esso sia il cuore del sistema dei musulmani perché qui il sistema è nato, si è sviluppato e da qui si è irradiato. Tutti i problemi … Continua a leggere

Pubblicato in geopolitica, islam, modernità, mondo, oriente, religioni | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

PICCOLO STUDIO SULL’ISLAM. (5) Cenni sul pensiero islamico contemporaneo.

Nell’islam, il fatto storico-culturale più evidente del secolo scorso, è stato la lunga fase di dominio che l’Occidente ha esercitato prima con le colonie, poi con le guerre, poi con la fase post-coloniale nella quale però ha mantenuto una presenza … Continua a leggere

Pubblicato in filosofia, islam, oriente, religioni | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

LO STATO ISLAMICO SI PRESENTA.

Lo Stato islamico si presenta. Qui il depliant italiano che riassume alcune notizie sullo Stato islamico, date dallo stesso Stato islamico. E’ evidente lo sforzo di presentarsi come uno stato, non una organizzazione, IS è un progetto politico legato ad … Continua a leggere

Pubblicato in islam, religioni | Contrassegnato | 8 commenti

PICCOLO STUDIO SULL’ ISLAM (4). Compendio storico.

La storia dell’islam parte da una situazione di estrema arretratezza e frammentarietà. Siamo nell’Hijaz, regione centro occidentale della penisola arabica che dalla costa del Mar Rosso entra per qualche chilometro nell’entroterra oltre il quale c’è il deserto. I centri abitati … Continua a leggere

Pubblicato in islam, oriente, religioni, storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

PICCOLO STUDIO SULL’ISLAM. (3) I testi e le interpretazioni.

Nella prima puntata del nostro studio, abbiamo presentato il cuore del messaggio coranico. Nella seconda puntata, abbiamo presentato il resto del contenuto coranico. In questa terza, analizziamo la genesi dei testi (Corano, biografie di Muhammad, sunna) che costituiscono il fondamento … Continua a leggere

Pubblicato in islam, religioni | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

PICCOLO STUDIO SULL’ISLAM (2). L’etica comportamentale del Corano. Pratiche di fede, valori, leggi.

INTRO. Nella prima puntata del nostro “piccolo studio sull’islam” abbiamo cominciato ad inquadrare il contenuto del contratto-relazione tra Dio ed ogni singolo credente, contenuto che è il condensato primo del testo coranico. Tale relazione vede da una parte Dio e … Continua a leggere

Pubblicato in islam, religioni | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

PICCOLO STUDIO SULL’ ISLAM (1). Il nucleo centrale del Corano.

L’ introduzione al nostro “Piccolo studio sull’islam” si trova qui. L’islam è un sistema culturale definito da un ordinatore religioso. Tale religione si basa su una credenza riferita ad un triangolo di elementi, Dio, Muhammad, Corano. I tre sono legati … Continua a leggere

Pubblicato in islam, religioni | Contrassegnato , , , , , , | 2 commenti

ISLAM e COMPLESSITA’. Introduzione ad un piccolo studio sull’islam.

Il titolo di questo articolo, fa da introduzione a un titolo più impegnativo:  Piccolo studio islamico. Questo secondo titolo verrà usato nei prossimi articoli che proveranno ad  indagare la struttura dell’islam. Poiché lo studio è in corso (ed è questo … Continua a leggere

Pubblicato in filosofia, geopolitica, globalizzazione, modernità, mondo, religioni, società complesse | Contrassegnato , , , , , , , | 2 commenti

IL BUCO NERO DELL’ISLAM. (2/2)

[ Proveniamo da questa prima parte del ragionamento. In questa seconda parte scenderemo dalle premesse storico-strutturali dell’Islam, alla più stretta attualità incarnata da quel Isis di cui molto si parla e discute. Per la completezza del ragionamento si consiglia di … Continua a leggere

Pubblicato in geopolitica, mondo, oriente, religioni | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | 4 commenti

IL BUCO NERO DELL’ISLAM. (1/2)

Lo studio è diviso in due parti, una storico-ideologica, l’altra proietta le questioni storiche sulle vicende contemporanee. PARTE PRIMA: Ermeneutica e potere ovvero chi interpreta cosa. L’Islam è quella parte di mondo che si riconosce nella religione musulmana (1,5 miliardi … Continua a leggere

Pubblicato in geopolitica, religioni | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 5 commenti

IL MOMENTO ZETETICO.

Riferisce Diogene Laerzio, che gli zetetici, appartenevano alla stessa famiglia degli scettici, degli efettici, degli aporetici e dei pirroniani. Il momento scettico si presenta ciclicamente in filosofia. Vari tipi di filosofi scettici (ma il momento scettico si presenta anche in filosofi che … Continua a leggere

Pubblicato in antica grecia, democrazia, filosofia, modernità, occidente, religioni, scienza, società complesse | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

PER UNA NUOVA TEORIA GENERALE.

  A cosa serve una Teoria generale? Il materialismo storico definisce il mondo delle idee come un riflesso dei rapporti di forza sociali esistenti nella società, specificatamente per quanto riguarda i fatti economici, i modi di produzione-distribuzione e proprietà. Le … Continua a leggere

Pubblicato in anglosassoni, antica grecia, complessità, democrazia, economia, filosofia, modernità, mondo, occidente, politica, religioni, società complesse | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento