Archivi categoria: regno unito-gran bretagna

STATI DIVISI D’AMERICA.

Igor Panarin è un personaggio assai curioso, qui il suo wiki abbastanza completo[1]. Si tratta di un cervellone russo stante che i russi hanno un tradizione sistemica tutta loro[2], che non origina cioè da quella della teoria dei sistemi di L. … Continua a leggere

Pubblicato in anglosassoni, regno unito-gran bretagna, usa | Contrassegnato , , , , , | 6 commenti

BABEL-EXIT. Ovvero farsi “una” idea sulla Brexit.

[Sono le 09.30 del 24 Giugno, quindi questo è un commento “a caldo”. Privo cioè di note e di immagini. Segue quanto scrivemmo dieci giorni fa, qui] Una delle principali caratteristiche dell’Era complessa è che affrontando fatti unitari da molti … Continua a leggere

Pubblicato in anglosassoni, europa, geopolitica, regno unito-gran bretagna, storia | Contrassegnato | 4 commenti

SOGNI DI UNA NOTTE D’INIZIO ESTATE. Brexit o no?

Il riepilogo del sondaggio dei sondaggi del Financial times (qui), dà la Brexit al 43% vs l’opzione del rimanere in EU, data al   45%, ad oggi. E’ una media di vari sondaggi e ce ne sono di molto sbilanciati … Continua a leggere

Pubblicato in geopolitica, occidente, regno unito-gran bretagna | Contrassegnato , , , , | 2 commenti

FILO SCOZZESE.

Il prossimo 18 settembre gli scozzesi andranno alle urne per decidere dei propri rapporti con gli inglesi. La Gran Bretagna nasceva 307 anni fa quando un accordo tra le rispettive élite, decise che era conveniente per loro ed i loro interessi, … Continua a leggere

Pubblicato in anglosassoni, democrazia, geopolitica, regno unito-gran bretagna | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 4 commenti

QUANTO E’ ABBASTANZA. Recensione del libro di R. ed E. Skidelsky.

Questo è il titolo del libro uscito quest’anno ad opera di Robert ed Edward Skidelky. Il primo, Robert, è un Lord britannico, professore emerito di economia, politicamente inquieto aderì ai laburisti, uscì per fondare il partito socialdemocratico, poi divenne conservatore … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, anglosassoni, decrescita, democrazia, ecologia, economia, filosofia, modernità, occidente, politica, regno unito-gran bretagna | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

IL PONTE: ovvero COME SI ESCE dalla SOCIETA’ di MERCATO?

La società capitalistica o di mercato è quel tipo di società che ha scelto di farsi ordinare dall’economia e da un tipo di economia basata sulla circolazione del capitale. K. Marx ben individuò la seconda caratteristica ed individuò anche la prima. … Continua a leggere

Pubblicato in antica grecia, complessità, democrazia, economia, filosofia, modernità, mondo, occidente, politica, regno unito-gran bretagna, società complesse, storia, teoria dei sistemi | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 8 commenti

ZIGZAGANDO TRA DIVERGENZE E CONVERGENZE. Recensione de -La grande divergenza- di K. Pomeranz

Kenneth Pomeranz è l’autore di un seminale testo di analisi storica nel campo (oggi molto in voga) della “World history”: La grande divergenza, Il Mulino, Bologna, 2004. Pomeranz insegna storia a Chicago ed è president-elect dell’American Historical Association, dotato di … Continua a leggere

Pubblicato in anglosassoni, cina, economia, europa, modernità, occidente, oriente, regno unito-gran bretagna, storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

PER UNA CONCEZIONE REALISTICA DELLA STORIA (2). Il clima.

Nel precedente articolo “Per una concezione realistica della storia”[1], abbiamo visto come (su i perché ci ritorneremo), la reazione materialistico-antidealistica che Marx ed Engels, intesero imprimere alle concezioni storico-filosofiche, concentrò il significato di questa materialità nei rapporti sociali e produttivi … Continua a leggere

Pubblicato in anglosassoni, cina, complessità, ecologia, economia, europa, filosofia, modernità, mondo, occidente, oriente, politica, regno unito-gran bretagna, società complesse, storia, teoria dei sistemi | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I LIBERALI SONO SOCIOPATICI ? Fenomenologia dello Spirito barbaro.

“Incapacità di conformarsi alle norme sociali ( e democratiche ), disonestà ( il soggetto mente e truffa gli altri ), incapacità e rifiuto  a pianificare, aggressività, irresponsabilità verso gli altri, mancanza di rimorso”  è questa la breve descrizione del Disturbo … Continua a leggere

Pubblicato in anglosassoni, democrazia, economia, europa, filosofia, modernità, occidente, regno unito-gran bretagna, società complesse, usa | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 4 commenti

COME TI SMONTO IL NEOLIBERISMO IN 23 MOSSE. Recensione.

Ha-Joon Chang è un economista coreano trapiantato in Gran Bretagna dove insegna a Cambridge. Mr Chang non è un anticapitalista ovviamente, è solo un economista eterodosso che si rifà alla tradizione istituzionale di scuola americana, quella per intenderci dei Veblen, … Continua a leggere

Pubblicato in economia, finanza, occidente, RECENSIONI di C.Wolff, regno unito-gran bretagna, usa | Contrassegnato , , , | 1 commento

LE ISOLE DEL TESORO. Recensione.

Nicholas Shaxson è un giornalista britannico, di quei pochi che evidentemente sentono ancora il fuoco sacro della professione del ficcanaso. Shaxson affronta un tema scabroso: i paradisi fiscali. Questo il duro impatto dell’inizio del primo capitolo del suo libro che … Continua a leggere

Pubblicato in anglosassoni, economia, finanza, mondo, occidente, RECENSIONI di C.Wolff, regno unito-gran bretagna, usa | Contrassegnato , , , , , , , | 1 commento

PRINCIPI DI ECONOMIA RELATIVA.

Il pensiero economico moderno, nasce nell’ambito della Filosofia Morale ( A.Smith ). Permane un po’ dalle parti della Filosofia Politica ( K.Marx,J.Bentham, J.Mill, J.Stuart Mill ), poi, da D.Ricardo in poi, si smarca con risolutezza e si specia nel nascente … Continua a leggere

Pubblicato in anglosassoni, complessità, democrazia, economia, modernità, occidente, politica, regno unito-gran bretagna, società complesse, teoria dei sistemi | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento