Archivi categoria: recensioni libri

LA QUESTIONE SINO-AMERICANA o DELLA LUNGA TRANSIZIONE MULTIPOLARE.

L’articolo dialoga con il libro di G. Allison “Destinati alla guerra” (Fazi editore 2018), un testo ben costruito in termini di intelligenza storico-strategica e con l’ultimo numero della rivista Limes “Non tutte le Cine sono di Xi” (Dic.re 2018). Mettendo … Continua a leggere

Pubblicato in cina, complessità, europa, geocultura, geopolitica, globalizzazione, mondo, occidente, oriente, recensioni libri, usa | Contrassegnato , , , , , , , , | 2 commenti

THERE IS NO ALTERNATIVE?

L’argomento che qui trattiamo è la tesi sostenuta dall’economista e storico americano Robert J. Gordon, nel suo celebre “The Rise and Fall of American Growth” (Princeton University Press, 2016), beneficiato di non so quanti premi editoriali, critiche molto rispettose e … Continua a leggere

Pubblicato in economia, occidente, recensioni libri, teoria adattiva | Contrassegnato , , , , , , , , , | 3 commenti

POCO PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI.

Recensione del libro di K. Mahbubani “Has the West Lost it? A provocation.” Penguin, London, 2018. Kishore Mahbubani, nato a Singapore ma di origine indiana, laureato in filosofia,  è stato funzionario del Ministero degli Esteri, poi diplomatico rappresentante il suo … Continua a leggere

Pubblicato in cina, complessità, europa, geopolitica, globalizzazione, mondo, occidente, oriente, recensioni libri | Contrassegnato , , , , , , | 2 commenti

Intervista a Piero Pagliani autore di “Note politiche”.

D. Allora Piero, hai appena pubblicato un libro intitolato “Note politiche. Musica e crisi in Wagner e Puccini”. So che ami la musica, ma il tema sembrerebbe abbastanza singolare, visto che quando scrivi, scrivi di politica e di matematica. Cosa … Continua a leggere

Pubblicato in modernità, recensioni libri | Contrassegnato , | 4 commenti

LA VISIONE DI PARAG KHANNA.

L’ultima fatica di Parag Khanna è questo libricino leggero ma denso di argomenti . Khanna sostiene con innocente leggerezza un modello politico che chiama demo-tecnocrazia, richiamandosi alla Repubblica di Platone, dove i Guardiani sarebbero squadre di tecnocrati strategico-amministrativi, i quali … Continua a leggere

Pubblicato in democrazia, globalizzazione, mondo, occidente, oriente, politica, recensioni libri, usa | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

LA GRANDE REGRESSIONE. A cura di H. Geiselberger, Feltrinelli, 2017 (2/2)

Qui la prima parte. Chiudiamo dunque con gli ultimi quattro interventi, tra cui Streeck e Zizek, a cui faremo seguire una finale riflessione personale. Riprendiamo quindi da César Rendueles, sociologo e filosofo spagnolo, che vede la crisi non un effetto … Continua a leggere

Pubblicato in globalizzazione, modernità, mondo, occidente, recensioni libri | Contrassegnato , | Lascia un commento

LA GRANDE REGRESSIONE. A cura di H. Geiselberger, Feltrinelli, 2017 (1/2)

Riportiamo in due puntate un breve sunto dei quattordici interventi sul tema posto a cui faremo seguire un commento finale. Il tema lanciato è lo stato del mondo (migrazioni, terrorismo, stati falliti, incremento delle diseguaglianze, demagoghi autoritari, globale – nazionale, … Continua a leggere

Pubblicato in globalizzazione, modernità, occidente, recensioni libri | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

L’ETERNO RITORNO DELLA SERVITU’ VOLONTARIA. Riprendendo in mano l’intuizione di Etienne de La Boètie.

L’edizione di riferimento del “Discorso della servitù volontaria”  è quella Feltrinelli 2014, introdotta da E. Donaggio e accompagnata da due saggi di M. Benasayag e M. Abensour Il testo di questo breve ed esplosivo saggio, venne scritto originariamente a metà … Continua a leggere

Pubblicato in democrazia, filosofia, politica, recensioni libri | Contrassegnato , , | 2 commenti

L’ HOMO DEUS di Y.N. HARARI.

Questo è un semplice sunto del libro di Yuval Noah Harari, Homo Deus, Breve storia del futuro, Bompiani, Milano, 2017. Data l’estensione del testo ed il numero di questioni trattate dall’Autore, non è stato possibile ridurlo ed accompagnarlo con un … Continua a leggere

Pubblicato in recensioni libri, società complesse | Contrassegnato , , , | 3 commenti

ETERODOSSI DI TUTTO IL MONDO, UNITEVI!

Recensione del libro: S. Cesaratto, Sei lezioni di economia, Imprimatur, 2016 Il fine del libro di Cesaratto è condividere conoscenza economica per una più democratica partecipazione politica ai destini del tempo che ci è toccato in sorte da vivere. Corre … Continua a leggere

Pubblicato in economia, recensioni libri | Contrassegnato , | 4 commenti

COOPERO, QUINDI SONO. Racensione del libro di M. Tomasello, Unicamente umani.

Michael Tomasello è condirettore del Max Plank Institute di Lipsia per l’Antropologia evolutiva. Note bio-bibliografiche (qui), una lunga intervista (51.13) qui . Il libro: Unicamente umani. Storia naturale del pensiero; Il Mulino, Bologna, 2014. Il libro di Micheal Tomasello, sostiene una … Continua a leggere

Pubblicato in antropologia, complessità, evoluzione, mente e cervello, recensioni libri, scienza, scienze cognitive | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 5 commenti

LA PARALISI ARABA.

Note a margine della lettura de “L’infelicità araba” di Samir Kassir, Einaudi, Torino, 2006 Il mondo arabo consta di una ventina di stati per una popolazione di poco superiore a quella degli Stati Uniti d’America (più di 350 milioni), per … Continua a leggere

Pubblicato in geopolitica, islam, modernità, recensioni libri | Contrassegnato , , , , , | 6 commenti

L’ETA’ DEL CAOS. Recensione al libro di F. Rampini

Rampini è un reporter sul fronte del presente con un occhio alle avanguardie che si proiettano verso il futuro. La sua cronaca del presente è passata dalla New economy, alla Cina, a Cindia (Cina + India), all’India,  alla banco-finanza con un … Continua a leggere

Pubblicato in recensioni libri | Contrassegnato , , | Lascia un commento

COMPLESSITA’ DEL MONDO NUOVO (1). Recensione di “Nessuno controlla il mondo” di C. A. Kupchan, il Saggiatore.

Charles A. Kupchan insegna Affari Internazionali alla Georgetown University ed  è membro del Council of Foreign Relation. Già membro dello staff di Clinton per le questioni europee ed assistente a Princeton, pubblicò anzitempo (2002) “La fine dell’era americana”, (Vita e … Continua a leggere

Pubblicato in geopolitica, globalizzazione, mondo, occidente, recensioni libri | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

L’ESSERE CHE TENDE ALLA COMPLESSITA’. Riflessioni intorno a “La rinascita del tempo”, di Lee Smolin.

Dopo aver condotto una prima ricognizione intorno all’essere che sa che non sarà più, cioè l’essere umano, questa volta ci occupiamo dell’essere più grande, l’essere del cosmo ovvero il tutto contenuto nello spazio e nel tempo, spazio-tempo incluso. Lo faremo … Continua a leggere

Pubblicato in complessità, filosofia, fisica, recensioni libri, scienza | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | 6 commenti

DA TE SOLO A TUTTO IL MONDO. Lezioni italiane di J. Diamond.

L’agile libricino di Diamond condensa temi propri dell’immagine di mondo del noto studioso (Armi, acciaio, malattie; Collasso) trattati in altrettante lezioni svolte in un suo soggiorno italiano  alla LUISS di Roma. L’Introduzione è disponibile in preview, qui. L’Autore sviluppa una … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, ecologia, globalizzazione, mondo, occidente, recensioni libri, società complesse | Contrassegnato , , , , | 2 commenti

FOREIGN AFFAIRS. Storici al capezzale della ricchezza delle nazioni.

E’ proprio dei momenti di profonda crisi, interrogarsi sulla struttura di ciò che è in crisi per capire il perché e soprattutto come evolverà, la cosa in crisi. Questo articolo di Foreign Affairs a firma di Jeremy Adelman, segnala il manifestarsi … Continua a leggere

Pubblicato in economia, europa, globalizzazione, occidente, recensioni libri | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

DESPERATE CAPITALISM.

Diciamo subito che “Capitalismo, desiderio e servitù” di Frederic Lordon, (Derive ed Approdi 2015) ci ha interessato molto. Il capitalismo in sé ma sempre più nella più recente versione neoliberale, appare a Lordon come un macchinario del desiderio. L’essere umano … Continua a leggere

Pubblicato in democrazia, economia, modernità, occidente, recensioni libri, sociologia | Contrassegnato , , , , , | 3 commenti

FRANS de WAAL. Fate i bonobo non la guerra!

Intorno alla lettura di F. de Waal, Il bonobo e l’ateo, Cortina editore, Milano, 2013. Nella prima modernità, la moralità è stata interpretata come un portato dell’evoluzione culturale, sovraimposta ad una natura, di per sé, non morale. L’essere non è … Continua a leggere

Pubblicato in anglosassoni, antropologia, biologia, evoluzione, paleoantropologia, recensioni libri, scienza | Contrassegnato , , , , , , , | 7 commenti

BIOCENTRISMO. Recensione del libro di R.Lanza, il Saggiatore.

Il libro arriva qui, alla periferia dell’impero, sei anni dopo la sua uscita in USA. Conseguente la sua uscita americana, si è sollevato un discreto vespaio con alcuni sostenitori (dal guru Deepak Chopra al Nobel per la medicina E. Donnall … Continua a leggere

Pubblicato in biologia, fisica, recensioni libri, scienza | Contrassegnato , , , , , , | 4 commenti